Federico Munari Università degli Studi di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Facoltà di Ingegneria, Università del Sannio
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Innovazione e knowledge management
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
Modelli del processo di innovazione
Le strategie di collaborazione
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Feb 2007 pag 1 Innovazione come priorità Motivi, componenti, protagonisti Essere manager: lezioni di management a cura del dr. Filippo Martino.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (10) 1 Decima Lezione Strategie nei settori emergenti Strategie nei settori.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Dall’Accademia all’Impresa:
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Gli interrogativi strategici
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Tre Regioni leader in Europa
L’essenza della gestione strategica
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Le politiche di prodotto
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 Strategie d’Impresa Ottava Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Federico Munari Università degli Studi di Bologna Innovazione di prodotto e di processo: rilevanza strategica e sfide organizzative Federico Munari Università degli Studi di Bologna Workshop Confindustria, Udine – 10 Ottobre 2007

Strategia e innovazione tecnologica: le domande chiave Esiste un mercato per l’innovazione? Chi sono gli “early adopters”? Quale è la strategia di prodotto e di prezzo? Quali percorsi di sviluppo delle tecnologie? In quali tecnologie investire? Innovare o imitare? Mercati Come si crea valore? Tecnologie Come organizzarsi per fornire valore? Come organizzare la R&S? Come favorire l’innovazione nell’impresa? Sviluppo interno o esterno della tecnologia? Come si cattura il valore? Come appropriarsi del valore creato? Come proteggere l’innovazione?

Cosa è l’innovazione tecnologica? “Le attività collegate alle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo… …riguardano ogni sforzo di natura scientifica, tecnologica, organizzativa, finanziaria e commerciale… …per realizzare o rendere disponibili sul mercato… …prodotti/servizi caratterizzati da un miglioramento funzionale considerevole o contenuto… …rispetto alle versioni precedenti, o a soluzioni alternative dirette alla soluzione dei medesimi problemi/ alla soddisfazione dei medesimi bisogni” (Oslo Manual, 2004, OCSE)

L’imprenditore come motore dei processi di innovazione “L’imprenditore è l’innovatore che apporta trasformazioni nei mercati attraverso l’implementazione di nuove combinazioni, che possono riguardare: 1) l’introduzione di nuovi prodotti, 2) l’introduzione di nuovi metodi di produzione, 3) l’apertura di nuovi mercati, 4) la conquista di nuove fonti di approvvigionamento di materiali o parti, 5) la realizzazione di nuove modalità organizzative all’interno dell’industria”. (Joseph Schumpeter, 1934)

Creare valore attraverso l’innovazione L’innovazione tecnologica come “forza di distruzione creatrice”: determina la nascita di nuovi settori/mercati; modifica la struttura del settore; è fonte del vantaggio competitivo; modifica la base di risorse e competenze distintive dell’impresa.

Le performance innovative dell’Italia (vs Le performance innovative dell’Italia (vs. media UE): European Innovation Scoreboard, 2005.

Le performance innovative dell’Italia (vs Le performance innovative dell’Italia (vs. media UE): analisi per settore (EIS, 2005)

Accrescere il contenuto tecnologico di prodotti e processi: i nuovi paradigmi tecnologici Affermazione di nuovi paradigmi tecnologici pervasivi (es., software, nanotecnologie, RFID, …): Rappresentano una frattura rispetto alle tecniche utilizzate in precedenza Pur nascendo in ambiti specifici, vengono applicati rapidamente anche in altri settori (processi di trasferimento tecnologico orizzontale) Ampliano la base tecnologica dei prodotti Permettono la creazione di nuovi servizi, e di nuove fonti di valore

Innovazione di significati e prestazioni: tipologie d’innovazione (Verganti, 2005)

I percorsi di sviluppo e diffusione dell’innovazione Le innovazioni radicali non accadono all’improvviso. Spesso rappresentano un’applicazione in un nuovo mercato di tecnologie già sperimentate altrove (es., GPS, digital imaging, www…) Spesso sono richiesti molti anni di sperimentazione per rendere possibile l’introduzione di un’innovazione sul mercato di largo consumo (es., RFID, nanotecnologie,…) La diffusione di un’innovazione nel mercato non è istantanea, ma si dispiega attraverso fasi (e velocità) diverse

Accrescere il contenuto tecnologico di prodotti e di processi: le nuove sfide La diffusione di tecnologie pervasive pone nuove sfide di integrazione a imprenditori e manager: sviluppare nuove competenze definire nuove alleanze e rapporti di collaborazione per accedere rapidamente a nuovi bacini di conoscenze (“open innovation”) mantenere una capacità di assorbimento interna, per potere individuare, selezionare, integrare e applicare nuove idee e conoscenze generate esternamente comprendere i bisogni di nuove nicchie di mercato, dove affermare le nuove tecnologie in un periodo di incubazione Spesso sono richiesti molti anni di sperimentazione per rendere possibile l’introduzione di un’innovazione sul mercato di largo consumo (es., RFID, nanotecnologie,…) La diffusione di un’innovazione nel mercato non è istantanea, ma si dispiega attraverso fasi (e velocità) diverse

Proteggere l’innovazione di prodotto e di processo Meccanismi di protezione 10 20 30 40 50 60 Brevetti Altri strumenti legali Segreto Industriale Vantaggio di prima mossa (Lead-time) Controllo risorse complementari commerciali/servizi Controllo risorse complementari di produzione Innovazione di processo (%) prodotto (%) (% delle risposte) % delle risposte sui meccanismi più efficaci di protezione dell’innovazione di prodotto (azzurro) e di processo (viola) N = 1087 R&D Manager di imprese USA (Cohen et al., 2000)

Proteggere l’innovazione di prodotto e di processo   Innovazione di prodotto (%) Innovazione di processo (%) Brevetti 34,8 23,30 Altri strumenti legali 20,7 15,30 Segreto Industriale 51 50,6 Vantaggio di prima mossa (Lead-time) 52,8 38,4 Controllo risorse complementari commerciali/servizi 42,7 30,7 Controllo risorse complementari di produzione 43,6 43 Cohen et al. (2000): % di risposte di manager R&D USA sui meccanismi di appropriazione dell’innovazione più efficaci

Nuovi bisogni/ nuovi clienti Definire le priorità e allocare le risorse: la matrice del portafoglio progetti innovativi Cambiamento nei legami con il mercato Nuovi bisogni/ nuovi clienti Nuovi benefici/ stessi clienti Nessun cambiamento Variante Radicale Progetti Breakthrough Cambiamento nelle tecnologie Progetti Piattaforma Progetti Derivati Supporto di prodotto Incrementale

Definire le priorità e allocare le risorse: la matrice del portafoglio progetti innovativi Cambiamenti di processo Processo interamentente modificato Nessun cambiamento Miglioramento Radicale Breakthrough Piattaforma Cambiamentidi prodotto Derivati Supporto di prodotto Incrementale

Definire le priorità e allocare le risorse: la matrice del portafoglio progetti innovativi Portafoglio di “rincorsa” Mercato Nuovi bisogni/ nuovi clienti Nessun cambiamento Tecnologia Breakthrough Radicale PIattaforma Derivati Supporto Base Dimensioni progetto Med Alta Bas

Definire le priorità e allocare le risorse: la matrice del portafoglio progetti innovativi Portafoglio “orientato al rischio” Mercato Nuovi bisogni Tecnologia Nuovi clienti Breakthrough Radicale Piattaforma Derivati Supporto Incrementale Dimensioni Low Med High APPINTR.ppt

Definire le priorità e allocare le risorse: la matrice del portafoglio progetti innovativi Portafoglio “bilanciato” Mercato Nuovi bisogni Nessun cambiamento Tecnologia Nuovi clienti Nessun cambiamento Breakthrough Radicale Piattaforma Derivati Supporto Incrementale Dimensioni Med High Low

Il percorso verso la pianificazione del portafoglio progetti innovativi 1. Definire la strategia di business 2. Definire i tipi di progetto e posizionarli nella matrice clienti/tecnologie. 3. Definire il piano di utilizzo per misurare l’impegno innovativo richiesto (fabbisogno di risorse). 4. Identificare la capacità esistente di sviluppo di innovazione (disponibilità di risorse). 5. Definire l’insieme dei progetti di sviluppo innovazione futuri e allocare loro le risorse. 6. Allineare il portafoglio progetti alla strategia di business in modo iterativo e risolvere i conflitti nell’assegnazione delle risorse e nel bilanciamento del portafoglio.

L’imperativo dell’innovazione Due opzioni Cavalcare il cambiamento, vedendolo come opportunità, e sfruttare i benefici dell’innovazione Attendere e subire le innovazioni una volta che gli altri le hanno introdotte La seconda non è sostenibile… …non esistono oggi settori immuni dalla necessità di innovare.