La base dei palloni stratosferici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cablaggio strutturato
Advertisements

Programma 1° incontro: Giovedì 11 marzo (h 14,00-15,00) Comunicazione ai corsisti dellattivazione delCorso di Formazione on-line DM 61-Area Informatica.
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Informatica e Telecomunicazioni
Hard disk.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Architettura e modi di trasferimento
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Area tematica Sistemi di acquisizione e di Connettività GDL 3.3 SVILUPPO CONNETTIVITA WIRELESS Responsabile: Collaboratori: Aladino Govoni,Gianfranco Colasanti,Stefano.
IL PROGETTO MOSAICO M OS A ICOMonitoraggio delle Operazioni di Spandimento di liquami e letami per le attività Agricole della Provincia di Modena ai fini.
Sistemi innovativi in zootecnia
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione.
Cosa cambia con il DVB-T
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
METEOROLOGIA E VOLI DA PALLONI STRATOSFERICI
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
Cosè la GAIA2 Un acquisitore sismico progettato nei laboratori del CNT nel 2002/3 Nasce per essere utilizzato prevalentemente nella Rete Sismica Nazionale,
BOOMERanG in Antartide /20
Risultati complessivi Diego Ragazzi
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Marisa Semeraro Jacotti
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
12/03//02 1 Dichiarazione OnLine di cambio di abitazione Compilazione guidata dei moduli Ricezione via della ricevuta di invio Ricezione via .
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
PRINCIPI BASE DEL FUNZIONAMENTO DELL’ACQUISIZIONE DATI Lo strumento STARLANE di acquisizione dati si basa su una tecnologia GPS, che ti permette di avere.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 Banchi di controllo e acquisizione dati su base PC Banchi di collaudo funzionale.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Transcript della presentazione:

La base dei palloni stratosferici Trapani Milo

Fig. Torre di controllo e uffici Cronistoria Primo lancio di un pallone stratosferico nel 1975 in collaborazione con NASA Fino al 1991 attività svolta in team con CNES, Istituti del CNR e dell'Università. Dal 1992 l’ASI ha acquisito completa autonomia per tutte le fasi di : preparazione della missione, integrazione e controllo, lancio gestione del volo e recupero del carico. Fig. Torre di controllo e uffici

Informazioni Generali La Base “Luigi Broglio”di Trapani è stata istituita nel 1975. Si trova nel territorio del Comune di Trapani ed occupa l’area di un ex aeroporto militare in concessione all’Agenzia Spaziale Italiana. È situata alle pendici del monte Erice, in Contrada Milo. Nella Base sono presenti diversi edifici adibiti a varie funzioni, quali uffici, centro di controllo ed elaborazione dati, locali di integrazione, laboratori ed officine, magazzini, rimessaggi.

Caratteristiche della Base Area di circa 100 ettari. Posizione geografica: Lat. 38.01 N Long. 12.35 E H ~70 msl

Cosa sono i “Palloni Stratosferici” : Velivoli senza propulsione auto-sostentanti nell’atmosfera grazie alla minore densità del gas contenuto nel pallone, tipicamente elio, rispetto all’aria intorno, nella quale essi sono mossi orizzontalmente dalla spinta dei venti. Principali caratteristiche: Quota di volo: 38-40 km Carico utile : sino a 3 tonnellate Dimensioni navicella : L. < 4m, h < 6m. Durante il volo il carico utile del pallone esegue la sua missione scientifica. Al termine del volo il carico viene separato per poi essere recuperato, generalmente a terra o, occasionalmente, in mare.

Le fasi della missione : fase di salita: inizia con la separazione del pallone dalla macchina di lancio e termina al raggiungimento della condizione operativa alla quota di galleggiamento prefissata fase di galleggiamento: inizia con il raggiungimento della quota di plafond e termina con la separazione del carico; durante questa fase vengono effettuati i rilevamenti scientifici ed eseguite le operazioni di mantenimento previste per il volo. fase di rientro: ha inizio con la separazione della navicella e termina con il recupero della stessa.

Missioni tipo a) Volo Transmediterraneo in periodo estivo, sfruttando le correnti stratosferiche che si muovono da Est verso Ovest, il pallone viene trasportato verso il territorio spagnolo, dove il carico viene sganciato e recuperato. Tali voli hanno una durata media di 20 ore. Traiettorie tipiche Periodo: 15 giugno - 15 Agosto I voli di tipo transmediterraneo possono diventare anche transatlantici, con recupero in territorio americano.

Missione Tipo b) Volo locale Durante i periodi di transizione le correnti stratosferiche invertono la direzione (da O verso E), permettendo l'effettuazione di voli locali con un periodo di galleggiamento intorno alle 6 ore, con lievi spostamenti rispetto al punto di lancio, e il recupero del payload sull'entroterra della Sicilia o sul mare. Periodo : Primavera -Autunno Il volo locale si presta meglio alle esigenze scolastiche

Le attività di preparazione e di esecuzione di una missione: analisi di missione analisi e previsioni meteorologiche integrazione e controlli preparazione del velivolo lancio operazioni in volo acquisizione e registrazione dati sgancio e recupero preparazione esecuzione

La preparazione della missione muove dall’individuazione delle esigenze dell’utilizzatore del volo per la successiva messa a punto della tipologia della missione, dei requisiti su tempi e condizioni del volo, la strumentazione necessaria, i servizi di comunicazione, acquisizione e distribuzione dei dati.

La configurazione delle varie parti e dell’insieme può variare in dipendenza del tipo di volo e degli aggiornamenti tecnologici. Il veicolo è composto dalle seguenti parti/apparati: pallone, in polietilene, con dimensioni variabili a seconda del carico, da poche centinaia di mc di volume a oltre 1.000.000 di mc. paracadute (vedi fig. a lato) navicella (vedi fig. a lato) catena di volo, (vedi fig. a lato) che è il sistema di collegamento meccanico ed elettrico tra la navicella, il paracadute e il pallone.

La navicella La navicella trasporta il payload e i sottosistemi di volo (v. esempio nella foto) La navicella viene in genere progettata e realizzata dall’utilizzatore del volo, con le opportune interazioni tecniche con il personale responsabile dei sottosistemi di volo che dovranno essere accomodati sulla navicella stessa o su un modulo dedicato che interfaccia con essa. Il carico utile può essere sottoposto a test nei locali di integrazione messi a disposizione presso la Base, e viene poi integrato nella navicella alla presenza e con l'ausilio degli sperimentatori, che partecipano a tutte le prove successive all'integrazione (elettrica, elettronica e meccanica) dei sottosistemi di volo, per la verifica funzionale e di interfaccia dei loro esperimenti anche con i sistemi di terra.

S/S di TM/TC, (versione UHF) I principali Sottosistemi (S/S) di bordo della navicella sono: S/S di potenza Normalmente, batterie di celle primarie al litio S/S di TM/TC, (versione UHF) Down-Link: Trasmettitori (2) di telemetria del tipo a modulazione di fase; portanti RF: 400,17 MHz e 401,16 MHz - PCM encoder a formato e bit rate programmabili per la acquisizione e formattazione di informazioni analogiche e digitali provenienti dagli Esperimenti. Up-Link: Ricevitori (2) di Telecomandi del tipo supereterodina con discriminatore per FM, sintonizzati sulla frequenza 444 MHz. Antenne TX/RX.

S/S zavorra: motorizzato per il controllo della quota del pallone Altri sottosistemi (S/S) di bordo della navicella sono: S/S zavorra: motorizzato per il controllo della quota del pallone S/S di localizzazione e identificazione del Pallone: Ricevitori GPS per la localizzazione in tempo reale del pallone; le informazioni fornite (lat., long.,quota, velocità, UTC) vengono trasmesse via telemetria; Radioboa, per la localizzazione della navicella quando scende con il paracadute e per la sua ricerca a terra. S/S separazione: del Pallone dal Carico S/S per l'atterraggio e il recupero Sistema di galleggiamento utile nei casi di discesa del carico in mare Sistema di smorzamento per l'atterraggio

Attività sui Carichi Utili (PAYLOADS) INTEGRAZIONE E CONTROLLI Il payload può essere sottoposto prima dell’integrazione a test ambientali Il payload viene integrato sulla navicella che trasporta anche i vari sottosistemi di volo: Integrazione meccanica Integrazione elettrica-elettronica ( interfaccia esperimento - telemetria di bordo e alimentazione) Si effettuano le verifiche del corretto funzionamento dell’insieme

Fase di Preparazione al lancio Payload agganciato alla macchina di lancio prima del volo

Fasi del Lancio Il velivolo viene configurato in pista Le attività di lancio consistono in: predisposizione dell'area di lancio trasporto in pista della navicella agganciata alla macchina di lancio preparazione della catena di volo connessioni e verifiche dispiegamento del pallone gonfiaggio lancio.

Fase operativa Dopo il lancio il pallone viene controllato da terra per mezzo di un collegamento radio sulle bande UHF e/o S. Alcuni canali sono utilizzati per la localizzazione (tramite sistema GPS ed ARGOS ) del pallone e per la gestione operativa del volo, mentre i rimanenti sono a disposizione del carico.   Dal momento del lancio si effettua il monitoraggio della quota di volo e della traiettoria, la previsione della traiettoria a venire, si determinano le operazioni di scarico della zavorra per il mantenimento della quota, si fornisce il supporto alla gestione della separazione tramite previsione del punto di caduta e valutazione del rischio. Durante il volo si registrano sia i dati scientifici che di housekeeping, si estraggono dal flusso i dati scientifici secondo formati e/o standard concordati con gli sperimentatori/utenti e li si rendono disponibili via rete oppure su supporti magnetici.

Integrazione meccanica include Progetto e realizzazione interfaccia navicella -macchina di lancio Progetto e realizzazione della catena di volo comprensivo della scelta del paracadute Progettazione e realizzazione del sistema di anticrash e di galleggiamento Progettazione e realizzazione del sistema di scarico zavorra Livellamento e pesatura Realizzazione di eventuali coibentazioni Test di verifica Definizione di procedure specifiche per l'esperimento

Integrazione elettronica Progettazione e realizzazione dei circuiti di interfaccia dell'esperimento e dei s/s di servizio Progettazione e realizzazione di cavi connettori e batterie di alimentazione Verifica di compatibilità elettromagnetica Verifica funzionale locale e via link radio Test di verifica globale pre-volo Definizione di procedure specifiche per l'esperimento