INTERVENTI COGNITIVO COMPORTAMENTALI IN DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

Misurazione e valutazione
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
Disabilità uditiva Bibliografia
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
ANALISI FUNZIONALE NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI “PROBLEMA”
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Come scrivere una relazione di fisica.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Teorie e tecniche di psicologia clinica
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Scale di valutazione Federico Batini
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
Gestione efficace dei comportamenti problema
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Indici di valutazione di un Test diagnostico
Principio di relatività classica
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Esempi di domande che uno studente può porsi
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
The development of a diagnostic instrument to measure social
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
“Osservare e sperimentare”
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
L’intervento cognitivo -comportamentale
Nucleo: Dati e previsioni
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
1 COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 una considerazione preliminare nel normale sviluppo infantile ad esempio il pianto = primitiva forma di comunicazione = precursore.
1 INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
prof.ssa Giovanna Mirra
La visione comportamentale dell’autismo 15 Ottobre 2007.
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
RILEVAZIONE NAZIONALE SU ESITI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI II E V PRIMARIA I.C.S. “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Restituzione dati SNV.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bello o Utile?.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Formazione genitori e insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring Informazioni di supporto SESSIONE 2.
Transcript della presentazione:

INTERVENTI COGNITIVO COMPORTAMENTALI IN DISTURBI DEL COMPORTAMENTO Carlo Ricci E-MAIL c.ricci@psico.uniba.it www.istituto-walden.it

I disturbi del comportamento nelle disabilità intelletive I comportamenti problema gravi rappresentano uno degli aspetti clinici più rappresentativi nelle condizioni di disabilità gravi (Hastings 2002) Sono a rischio di abuso da parte degli operatori (Rush et al. 1986)

I disturbi del comportamento nelle disabilità intellettive Sono il principale motivo di allontanamento dall’ambiente familiare (Sherman 1988) Possono presentare autolesionismo grave e gli operatori tendono ad evitarlo (Hastings e Remington 1994)

I disturbi del comportamento nelle disabilità intellettive Le persone che presentano tali problematiche sono valutate socialmente in modo molto negativo (Jones et Al. 1990)

I disturbi del comportamento nelle disabilita: una definizione Comportamenti di intensità, frequenza o durata tali da mettere in pericolo la sicurezza fisica della persona o degli altri, o comportamenti che limitano seriamente l’accesso della persona a setting, attività, servizi ed esperienze comuni (Gavidia-Payne e Hudson 2003)

I disturbi del comportamento nelle disabilità: incidenza In uno studio epidemiologico nel Nuovo Galles del Sud risulta che nella popolazione di persone con disabilità cognitive di età compresa tra i 4 e i 18 anni il 40,7% manifesta problemi di comportamento (Einfeld e Tonge 1996)

I disturbi del comportamento nelle disabilità gravi: incidenza Nelle disabilità gravi la percentuale di problemi di comportamento multipli raggiunge il 44% (Emerson e Bromley 1995)

II disturbi del comportamento nelle disabilità gravi: incidenza Alcuni studi riferiscono che i comportamenti distruttivi sono più frequenti nel gruppo di età 12/17 anni, e meno nel gruppo di età 5/11. L’autostimolazione è più frequente tra i 0/4 anni. (Gavidia-Paine e Hudson 2003)

II disturbi del comportamento nelle disabilità: perché Contigenze esterne ed interne (Hastings 2002) Comportamento governato da regole Fattori predittivi: 1. ritardo linguistico 2. stereotipie 3. bassi livelli di contatto sociale

I disturbi del comportamento: la funzione comunicativa ogni comportamento problema implica uno scopo. Occorre, quindi, domandarsi sempre perché la persona manifesta comportamenti problematici?

I disturbi del comportamento comunicano un bisogno Ottenere stimolazione interna Ottenere attenzione Ottenere attività e/o oggetti Evitare stimolazioni interne Evitare attenzione Evitare attività

I sistemi di valutazione (assessment) dei disturbi del comportamento Identificare le caratteristiche del comportamento problema non quelle della persona che lo manifesta Scegliere l’intervento in funzione della diagnosi

I sistemi di valutazione (assessment) dei disturbi del comportamento valutare le caratteristiche del comportamento problema in relazione alle variabili ambientali e di contesto Individuare la categoria diagnostica (Cipani 2000)

Le categorie diagnostiche Condurre un assessment sul comportamento e sulle variabili di contesto Individuare la categoria diagnostica (Cipani 2000)

Identificare (assessment) i comportamenti alternativi Funzione diretta Funzione mediata socialmente

L’Analisi Funzionale L’Analisi Funzionale Clinica L’Analisi Funzionale del Comportamento L’Analisi Funzionale Sperimentale del Comportamento (Martin 2001)

L’Analisi Funzionale del Comportamento Registrazione dell’episodio Target Trascrizione nella griglia ABC (Antecedente – Comportamento – Conseguente) Individuazioni delle variabili funzionali

L’Analisi Funzionale del Comportamento A B C

ANALISI FUNZIONALE (A) ANTECEDENTI (B) COMPORTAMENTO (C) CONSEGUENZE I passi dell'analisi funzionale del comportamento: 1. Individuazione dell'oggetto di analisi 2. Osservazione (e registrazione) dell'episodio comportamentale che si vuole sottoporre ad analisi funzionale 3. Elaborazione della scheda per l'analisi 4. Individuazione dei comportamenti emessi dal soggetto 5. Individuazione degli stimoli antecedenti (elicitanti) il comportamento (o con funzione di prompting) 6. Individuazione delle conseguenze prodotte dall'emissione del comportamento.

ANALISI FUNZIONALE A B C Esercitazione Giuseppe sta sfogliando velocemente una rivista, mentre sta facendo questo, vedendo una pagina semi-strappata, dice alla madre (presente nella stanza) : "Mamma lo scotch". La madre esce dalla stanza. Giuseppe si alza in piedi e grida: "Mamma, mamma, lo scotch ". La madre, ora in un'altra stanza grida: "Non c'è lo scotch, non mi seccare!". Giuseppe si avvia verso la porta dell'altra stanza e dice urlando: "No! No!, Lo scotch, lo scotch, mamma!". La madre si chiude a chiave nella stanza da letto e urla: "Non ne posso più con te". Giuseppe si dirige verso la porta della stanza da letto, afferra la maniglia, la muove con forza e grida: "No! No! Sei un incosciente, ti ammazzo. No!". La madre apre la porta e dà lo scotch a Giuseppe, il quale di corsa rientra nella stanza per incollare la pagina della rivista. Utilizzando il modulo sottostante si proceda nel collocare le azioni di Giuseppe nella colonna B e quelli della madre nelle giuste colonne A e/o C. A ANTECEDENTI B COMPORTAMENTO C CONSEGUENTI

Esercitazione (continua) ANALISI FUNZIONALE Esercitazione (continua) Si risponda ai seguenti quesiti: La madre, del tutto inconsapevolmente, è come se stesse mettendo in pratica dei precisi programmi di apprendimento. Ne indichi almeno tre: Assumendo che questo tipo di episodi sono quotidiani e si protraggono da molto tempo dia una breve descrizione dei comportamenti passati di Giuseppe. C. Nella stessa prospettiva faccia una previsione per il futuro.Cosa dovrebbe accadere se non si interviene adeguatamente in questa situazione? D. Perché la madre si è comportata in quel modo? Conduca l’analisi funzionale del comportamento della madre e argomenti una risposta. E. Quali suggerimenti darebbe alla madre?

TECNICHE BASATE SUL RINFORZO ESTINZIONE: (1) la eliminazione del Sr+ o Sr- dalla contingenza provoca l’indebolimento della R; (2) la erogazione del Sr+ o Sr- sganciato dalla contingenza provoca il medesimo effetto. PROGRAMMI DI RINFORZO: a rapporto, ad intervallo entrambe le tipologie possono essere definite in modalità fissa o variabile

PROGRAMMI DI RINFORZO A RAPPORTO FISSO SR=1 (CONTINUO) SR=2 SR=5 SR=N A RAPPORTO VARIABILE SR=2,5,6,9,12 AD INTERVALLO SR=t(x) FISSO SR=t(x) VARIABILE