Gianluca TRAMONTANA(. ), Pier Luigi PORTA (. ), Claudio BELLI (

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

I boschi del Parco Regionale delle Alpi Apuane
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Il Disegno Campionario
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Vista l introduzione del nuovo RS, la CRR si ripromette di raccogliere pareri ed impressioni sulle novita introdotte dal nuovo regolamento.
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Classificazione delle cOLture in atto con il Telerilevamento
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Caso di studio: Toscana e Sicilia
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Campionamento Capitolo 3.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Carta Geolitologica Realizzazione di un livello informativo geografico di tipo poligonale sulla geologia dellarea da cartografia tematica pregressa o.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
La Rappresentazione cartografica
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
Le serie agronomiche di lungo termine per la valutazione della vocazionalità e dei rischi climatici. Università di Udine Dipartimento Produzione Vegetale.
Cos’è un problema?.
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Il GIS per un miglior uso del territorio
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
400 LINGUAGGIO 400 LINGUAGGIO 410 Linguistica 420 Lingue inglese e anglosassone 430 Lingue germaniche. Tedesco 440 Lingue romanze. Francese 450 Lingua.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Classificazione (aka Cluster Analysis)
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Io, la mia chiesa e la mia contribuzione Dati elaborati sulla base delle risposte al questionario distribuito nella Chiesa Valdese di Milano  Numero totale.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO “SISTER” Sintesi dei risultati dell’indagine 2005 Roma, luglio 2005.
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA Esempio (d)istruttivo.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Statistica La statistica è
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Unico web.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Grass-meeting Trento Implementazione di una procedura di estrazione dell’urbanizzato basata su classificazione multispettrale e morfologia matematica.
Transcript della presentazione:

Nuove proposte per la Classificazione Pixel-oriented di immagini multispettrali Gianluca TRAMONTANA(*), Pier Luigi PORTA (**), Claudio BELLI (**) , Dario PAPALE (*) (*) DISAFRI (Dipartimento di scienze dell’ambiente forestale e delle sue risorse), Università della Tuscia, darpap@unitus.it (**) Terrasystem s.r.l, Via Pacinotti n.55 (VT), 0761250626 info@terrasystem.it, c.belli@terrasystem.it

Introduzione La classificazione supervised pixel-oriented di immagini multispettrali rappresenta un valido mezzo per la produzione di cartografie tematiche (es. distribuzione delle colture agrarie permanenti). La bontà dei risultati ottenuti è influenzata da: similarità spettrale tra le classi da rappresentare; eterogeneità di alcune classi di uso del suolo (es. i terreni agrari). Errori più frequenti: presenza di pixel isolati mal classificati; confusione tra oggetti spettralmente simili.

Obbiettivo Contesto di questo lavoro: produzione di una cartografia tematica dei noccioleti nel Nord della Turchia a mezzo di classificazione supervised pixel-oriented di immagini multispettrali a media risoluzione (Landsat TM5). Obbiettivo dell’elaborato: Migliorare l’accuratezza di classificazione, sulla base di elementi discriminanti individuati in: indici di vegetazione multitemporali; informazioni spaziali elaborate, a mezzo di un sistema di supporto decisionale Multicriteria evaluation (MCE), seguendo un approccio di tipo empirico.

Materiali L’area di studio: fascia al Nord della Turchia, compresa tra: 29.8° e 32.04° di longitudine est, 40.4° e 41.54° di latitudine Nord. Immagini utilizzate: LANDSAT TM 5 acquisite il 01/07/2005; indici di vegetazione NDVI, acquisiti dal satellite MODIS (prodotto Mod 13), tra gli anni 2003-2005, con una risoluzione spaziale di 250 m e temporale di 16 giorni; DEM realizzato dalla NASA e dall’ente statunitense NGA (National Geospatial-Intelligence Agency), ad una risoluzione spaziale di 90m; Immagini ad alta risoluzione disponibili sul portale on-line Google-Earth.

Metodi Raccolta dati: rilievo GPS dei siti a nocciolo ed ad altra classe di vegetazione, effettuato tra il 09/05/2006 ed il 30/05/2006. Per ogni sito sono state raccolte le seguenti informazioni: classe di uso del suolo, quota, pendenza, esposizione, copertura della vegetazione. Nel caso specifico dei noccioleti sono stati raccolti dati colturali quali: il sesto d’impianto, il numero di polloni per pianta, l’età della coltura etc; campionamento e fotointerpretazione di punti random sul portale Google-earth (in aree con alta risoluzione disponibile), per un totale di circa 1000 elementi campione per l’elaborazione qui presentata, (circa 2000 per tutta l’area).

Metodi Elaborazione preliminare delle immagini. Immagini Landsat: ortoproiezione nel sistema di riferimento UTM-36n con Datum WGS84; correzione atmosferica con il metodo del Dark Object. Immagini Modis: ritaglio e georeferenziazione dell’area di interesse, nel sistema di riferimento UTM-36n, datum WGS84; eliminazione dei pixel con valori anomali a mezzo dei codici binari Quality-check forniti dal produttore.

Metodi Elaborazione multitemporale. Sono stati individuati tre periodi stagionali significativi, in cui il nocciolo risultava separabile dalle altre classi di vegetazione in virtù del differente ritmo fenologico. Sono risultati significativi i periodi stagionali a partire dai giorni giuliani 65, 225 e 305, per una durata di circa 30-45 giorni. Per ogni periodo individuato, è stata calcolata l’immagine media di tre anni (2003-2005).

Metodi Elaborazione Multicriteria-evaluation (MCE): individuazione dei criteri. Per tutti i punti campione, sono stati determinati i valori dei seguenti fattori: quota, pendenza, distanza dal mare, ed indice di vegetazione NDVI, calcolato sulle bande spettrali Landsat. Per ogni classe e fattore, sono state elaborate, delle distribuzioni campionarie empiriche, al fine di individuare degli elementi legati all’uso del suolo.

Metodi Elaborazione Multicriteria-evaluation (MCE): i fuzzy-set. Considerando singolarmente le varie classi, le immagini relative ai fattori legati alla distribuzione dei siti, sono state elaborate a mezzo di funzioni fuzzy. I fuzzy-set, così definiti, esprimono il grado di appartenenza di un’area ad una classe, in relazione ad uno specifico criterio. per x < 250 per 350 < x < 1000 per 250 < x < 350 f(x) = 1

Metodi Elaborazione Multicriteria-evaluation (MCE): i fuzzy-set.

Metodi Elaborazione Multicriteria-evaluation (MCE): i fuzzy-set. Fattori utilizzati per la definizione dei fuzzy-set, relativamente alla varie classi di uso del suolo: Agrario: quota, pendenza, indice NDVI; Boschi di latifoglie: quota, pendenza, indice NDVI; Boschi di conifere: quota, pendenza, indice NDVI; Incolti: quota, pendenza, indice NDVI; Noccioleti: quota, indice NDVI; Pioppeti: pendenza. Aggregazione dei fuzzy-set. Singolarmente per ogni classe, è stata effettuata l’aggregazione dei fuzzy-set a mezzo di combinazione lineare ponderata (elaborazione Multicriterio Monobbiettivo). Funzioni fuzzy applicate

Metodi Prove di classificazione. Sono state effettuate 4 differenti prove di classificazione: Classificazione di verosimiglianza sulle bande Landsat; Classificazione di verosimiglianza sulle bande Landsat ed indici di vegetazione NDVI (Modis) multitemporali; Classificazione di verosimiglianza sulle bande Landsat, indici di vegetazione multitemporali e immagini elaborate con gli algoritmi MCE; Classificazione soft con algoritmi Bayesiani, sulle bande Landsat ed indici di vegetazione multitemporali, utilizzando le immagini elaborate con il metodo MCE come immagini di probabilità a priori.

Indici di accuratezza per la classe Nocciolo: kia*= 0.78; kia**= 0.61 Risultati 1. Classificazione di verosimiglianza sulle bande multispettrali Landsat. Indici di accuratezza per la classe Nocciolo: kia*= 0.78; kia**= 0.61 accuratezza per l’utilizzatore* e per il produttore**

Indici di accuratezza per la classe Nocciolo: kia*= 0.81; kia**= 0.67 Risultati 2. Classificazione di verosimiglianza su base Landsat ed indici di Vegetazione NDVI multitemporali. Indici di accuratezza per la classe Nocciolo: kia*= 0.81; kia**= 0.67 accuratezza per l’utilizzatore* e per il produttore**

Indici di accuratezza per la classe Nocciolo: kia*= 0.88; kia**= 0.86 Risultati 3. Classificazione di verosimiglianza su base Landsat, indici NDVI multitemporali, ed immagini elaborate con algoritmi MCE. Indici di accuratezza per la classe Nocciolo: kia*= 0.88; kia**= 0.86 accuratezza per l’utilizzatore* e per il produttore**

Indici di accuratezza per la classe Nocciolo: kia*= 0.87; kia**= 0.86 Risultati 4. Classificatore soft Bayesiano. Indici di accuratezza per la classe Nocciolo: kia*= 0.87; kia**= 0.86 accuratezza per l’utilizzatore* e per il produttore**

Risultati Classificatore soft Bayesiano Classificazione di verosimiglianza sulle bande Landsat Tm5 Classificazione di verosimiglianza con indici Ndvi multitemporali Classificazione di verosimiglianza con algoritmi MCE ed NDVI multitemporali Classificatore soft Bayesiano

Risultati Confronto tra le classificazioni mediante gli indici di accuratezza kia. Massima verosimiglianza su base Landsat con indici Ndvi multitemporali Massima verosimiglianza con immagini landsat, indici Ndvi multitemporali, ed immagini elaborate con il MCE. Classificatore Bayesiano Classe kia* kia** Noccioleti 0.78 0.61 0.81 0.67 0.88 0.86 0.87 Latifoglie 0.64 0.57 0.7 0.59 0.83 0.8 Conifere 0.75 0.84 0.77 Incolti 0.25 0.47 0.43 0.72 0.98 0.93 1 Agrario 0.58 0.22 0.54 0.94 0.95 Frutteti   Pioppeti 0.06 0.27 0.13 Prati 0.16 0.14 0.32 Urbano Suoli Nudi 0.96 Corpi idrici 0.91 0.45 Overall kappa 0.65 accuratezza per l’utilizzatore* e per il produttore**

Risultati Noccioleti Boschi di latifoglie Boschi di Conifere Incolti Terreni agrari Prati Frutteti Pioppeti Urbano Corpi Idrici Legenda Immagine tratta da Google Earth Classificazione su base Landsat Classificazione con indici NDVI multitemporali Classificazione con immagini elaborate al Mce e indici Ndvi multitemporali Classificatore Bayesiano

Risultati Legenda Noccioleti Boschi di latifoglie Boschi di Conifere Incolti Terreni agrari Prati Frutteti Pioppeti Urbano Corpi Idrici Legenda Immagine tratta da Google Earth Classificazione su base Landsat Classificazione con indici NDVI multitemporali Classificazione con immagini elaborate al Mce e indici Ndvi multitemporali Classificatore Bayesiano

Conclusioni L’elaborazione qui proposta si presenta come un’alternativa semplice ed efficace per il miglioramento delle classificazioni pixel-oriented di immagini multispettrali (sia per quanto riguarda gli errori di omissione che di commissione) finalizzate alla produzione di cartografie tematiche su vasti comprensori ed a bassi rapporti di scala. L’elaborazione multitemporale ha rappresentato lo strumento migliore al fine di massimizzare la distinzione su base spettrale di classi di vegetazione tra loro simili (es. boschi di latifoglie e noccioleti) in virtù del ritmo fenologico. Gli algoritmi MCE hanno consentito di: introdurre e utilizzare informazioni ancillari, legate ai tematismi classificati in maniera specifica e differenziata, compensando l’eterogeneità spettrale tipica di alcune classi (es. terreni agrari); integrare informazioni sia di carattere empirico che analitico. E’ evidente una consistente riduzione dei pixel isolati mal-classificati, probabilmente legata all’introduzione di un’informazione relativa alla continuità spaziale delle classi.

Conclusioni Possibili sviluppi: Le immagini classificate con l’ausilio del sistema di supporto decisionale risultano molto generalizzate. Ciò potrebbe esser dovuto al ridotto numero di criteri adottati. Tale caratteristica va tenuta presente quando si decida di utilizzare questo metodo. Ai fini dell’individuazione delle aree potenziali, risulta sempre necessaria una conoscenza della realtà a terra, finalizzata anche alla digitalizzazione di maschere booleane e/o fuzzy. Possibili sviluppi: sulla base periodi individuati nelle serie storiche degli indici Ndvi Mod 13, inserire nel classificatore bande multitemporali ad una maggiore risoluzione (es. immagini Landsat); migliorare il sistema di supporto decisionale, individuando altri criteri in fattori vari, legati alla biologia della coltura (es. mappe climatiche), agronomici (es. mappe dei suoli), o antropici (es. la distanza dai centri urbani e/o di lavorazione).

Grazie a tutti per la cortese e paziente attenzione!