UniClima nell’Università degli Studi di Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Implementazione di un sistema di gestione per un IP-Core in ambiente GNU\Linux embedded: Infrared Data Association Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:
Advertisements

Centro Servizi Amministrativi
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI LA REALIZZAZIONE DELLA RICERCA Donatella ToreRoma, 30 maggio 2006 I DESTINATARI DELLINDAGINE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Il Modello CAF per innovare strategie e organizzazione: l’esperienza dell’Università degli Studi del Molise a cura di Mariarosaria Bibbò e Maria Scocca.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie Forum P.A. Roma, 9 maggio 2005 Il procedimento amministrativo informatizzato.
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 5 GIUGNO INCONTRO PLENARIO.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Il ruolo delle Risorse Umane
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Valori primari fondamentali
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
La storia del progetto UniClima
Risultati esperienze e riflessioni Francesco Oliva Area Personale, Sviluppo e Organizzazione Università degli Studi di Padova Roma, 23 giugno 2005.
Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Paola Fabbri INFN Sezione di Ferrara Roma, 7 – 8 giugno Candidatura al ruolo di Rappresentante Nazionale del Personale Tecnologo, Tecnico e Amministrativo.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
MP Carissimi amici vicini e lontani, lanno volge ormai al termine e a noi altro non resta che sintetizzare i fatti che hanno dato colore a questo.
Como, 3/11/20051 PANATHLON COMO Assemblea Elettiva 3 novembre 2005.
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Prof. Daniele Marini.
“Learning from Starlight – Progettare per comprendere: Mobile learning e tecnologie wireless per insegnare l’Astrofisica nelle Scuole”
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Anno Incontri tecnici ASSOGENE-ANAFI Ufficio Ricerca & Sviluppo Ufficio FA ANAFI.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Dirigente Scolastico Lombardia
Chi l’ha detto che la ricchezza e l’efficienza di un ente si misura solo dal bilancio e dalle opere pubbliche? IL BENESSERE DEI DIPENDENTI E’ IMPORTANTE.
Internazionalizzare le Istituzioni universitarie STRUTTURE Antonella Cammisa Roma, 4 marzo 2011.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Libera Università Maria SS. Assunta
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Scenari evolutivi in materia di organizzazione Università degli Studi di Torino Dott.ssa Loredana Segreto Direttore Generale XXV Convegno Nazionale Responsabili.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

UniClima nell’Università degli Studi di Trento Paolo Mezzena Direzione Risorse Umane Organizzazione e Qualità Università degsli Studi di Trento Roma, 23 giugno 2005

UniClima: quale contesto? Processo di riorganizzazione Introduzione del sistema di valutazione Analisi e informatizzazione dei processi Progetto formazione Nuovo sistema di budget Progetto Internazionalizzazione e rapporti con le imprese Roma, 23 giugno 2005

processi valutativi in atto Partecipazione al network delle good practices e altre iniziative di banchmarking Partecipazione all’iniziativa CRE sulla valutazione del sistema universitario Collaborazione con il Nucleo di Valutazione d’Ateneo Roma, 23 giugno 2005

Le reazioni ad UniClima Corpo accademico: Risposta debole Sindacati: Alcuni favorevoli Altri richiedono cogestione Partecipanti: Forti aspettative (per le conseguenze del progetto) Roma, 23 giugno 2005

UNITN: alcuni risultati 1 Punti forti Leadership relazionale Coerenza di Ruolo Gruppo Punti deboli Interfunzionalità e cambiamento Organizzazione Roma, 23 giugno 2005

UNITN: alcuni risultati 2 INQUADRAMENTO CONTRATTUALE è la principale fonte di varianza per i seguenti fattori Ruolo Individuo Organizzazione Roma, 23 giugno 2005

UNITN: alcuni risultati 3 EP hanno rispetto al personale inquadrato nelle categorie D, C e B PERCEZIONI PIÙ POSITIVE Del proprio ruolo (fatt. Ruolo) Dei riconoscimenti dei superiori (fatt. Organizzazione) Dell’identificazione nelle scelte/azioni dell’ateneo (fatt. Organizzazione) Roma, 23 giugno 2005

UNITN alcuni risultati 4 Settore Amministrativo/gestionale Bibiloteche e Servizi generali inoltre manifesta rispetto al Settore tecnico (complessivamente) CLIMA PSICOLOGICO MENO POSITIVO in relazione a Proprio ruolo (fatt. Ruolo) Sicurezza svolgimento proprio lavoro (fatt. Individuo) Roma, 23 giugno 2005

UNITN: ulteriori attività Ad integrazione del progetto UniClima UNITN è impegnata nei seguenti processi Certificazione della qualità Autovalutazione ( CAF - progetto Formez) Roma, 23 giugno 2005

UNITN: sviluppo integrato Adottare un approccio che tenda all’integrazione dei progetti (e miri quindi alla coerenza ed alla organicità delle diverse azioni di cambiamento organizzativo) Roma, 23 giugno 2005

Condizioni necessarie Forte coinvolgimento dell’accademia Condivisione con le OO. SS. Rafforzamento del ruolo della dirigenza Adozione di strumenti di comunicazione interna efficace e coerente Roma, 23 giugno 2005