FaD e SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Profilo Educativo Culturale Professionale
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
Il Portfolio delle competenze
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Apprendimento collaborativo in rete
Area sostegno ai processi innovativi
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
La Riforma: obiettivi e strumenti
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
0 Ricerca e sperimentazione sulluso di tecnologie didattiche nella Scuola in Ospedale Vincenza Benigno CNR - Istituto Tecnologie Didattiche.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
I.I.S.S.DE PACE a.s MPI Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale A cura di Augenti de judicibus.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Scuola-Città Pestalozzi
Il progetto di vita: la funzione del docente
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Hospital School Network Il progetto, stato, sviluppi e prospettive Stefano De Iacobis Genova – 24 novembre 2005.
Verifica e Valutazione competenze
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: istruzioni per l’uso 1 Gabriella De Franchis.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

FaD e SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA’ dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO 2005 2 marzo 2005 A.Bertelli – V.Alberti

SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE: OBIETTIVI Progetto HSH Home School Hospital realizza Diritto alla salute Diritto alla istruzione Integra processo terap. Contrasta dispersione scol. Garantisce il diritto allo studio dell’alunno in ospedale , in day hospital o in terapia domiciliare valorizzando il ruolo delle tecnologie e della comunicazione multimediale

SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE di BRESCIA : CARATTERISTICHE E’ un distaccamento di docenti in esonero parziale 3 docenti coinvolti : dello stesso istituto umanistico-letteraria di tre aree scientifico-matematica tecnico- informatica ToT. 6 ORE per 3 giorni settimanali ToT. 12 ORE attività di insegnamento curricolare + = FLESSIBILITA’ organizzativa

ATTIVITA’ DOCENTI IN PRESENZA Studio individualizzato Utilizzo delle NUOVE TECNOLOGIE e della FaD = FORMAZIONE A DISTANZA con impiego di un AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO (A.V.A) = FIRST CLASS http://fad.cisbrescia.it/ (con raccordo e supervisione del CSA di Brescia)

RUOLO DEL DOCENTE nella scuola superiore in ospedale 1) GESTORE dell’accoglienza 2) ANALISTA della situazione iniziale per ottimizzare interventi formativi In particolare : raccoglie informazioni anagrafiche ricostruisce il vissuto scolastico dello studente ospedalizzato verifica le sue competenze informatiche ed eventualmente le recupera/rafforza/promuove

TUTOR DISCIPLINARE mentor TUTOR DI SISTEMA e-tutor TUTOR/COORDINATORE TUTOR DISCIPLINARE mentor TUTOR DI SISTEMA e-tutor Coordinatore / stimolatore apprendimento collaborativo A.Bertelli – V.Alberti

4) PIANIFICATORE ATTIVITA’ in forma blended e con ambiente virtuale di apprendimento in particolare : predispone un Piano di Studio Personalizzato sulla base delle indicazioni programmatiche del Consiglio di Classe e delle condizioni di salute dello studente SERENDIPITA’ A.Bertelli – V.Alberti

5) SOSTENITORE – MOTIVATORE nei confronti: - dello studente malato / interesse e studio - dei suoi genitori /supporto morale e partecipativo - dei suoi insegnanti ed eventualmente dei compagni /supporto tecnico e didattico (messaggi su piattaforma nel caffè sport / sala professori…) A.Bertelli – V.Alberti

6) VALUTATORE AUTOVALUTATORE - delle attività cognitive e socio-affettive in presenza - delle attività asincrone di e-learning - dell’efficacia del processo formativo attuato A.Bertelli – V.Alberti

FaD FaD e OBIETTIVI collegamento telematico permette il contatto fra studente e compagni FaD Migliora qualità della vita dei lungodegenti con attività che supportano la terapia Riduce isolamento, incrementa interesse e facilita apprendimento Incrementa la motivazione allo studio tramite impiego delle TIC Facilita scambio di metodologie e materiali fra docenti osped. e docenti scuole territoriali A.Bertelli – V.Alberti

Costruzione di un sapere autonomo e significativo FaD e caratteristiche Principio innovativo di questo progetto di FaD è la creazione di una formazione personalizzata mediante interazione conversativa e cooperativa “sapere cosa” + “sapere come” + sistema tecnologico + relazioni interpersonali Costruzione di un sapere autonomo e significativo A.Bertelli – V.Alberti

MODALITA’ OPERATIVE cambiamento Flessibilità + Organizzativa innovazione Flessibilità Organizzativa come capacità di adattamento ai cambiamenti esterni passività formale capacità di rinnovarsi all’interno per affrontare i cambiamenti esterni attività, creatività ricerca, sperim. A.Bertelli – V.Alberti

Continua MODALITA’ OPERATIVE Autorizzazione e coordinamento con i medici dei rispettivi reparti per attuazione della FaD impiego TIC nella didattica attività disciplinare e relativa valutazione (compilazione di una scheda per ciascun allievo portfolio) A.Bertelli – V.Alberti

NOVITA’ delle modalità operative Informazione sulla normativa sensibilizzazione al problema mediazione tra allievo malato e scuola di appartenenza Attivazione servizio anche per l’istruzione dom. E-learning Supporto all’intervento con maggiore impegno e carico di lavoro Responsabilizzazione dirigenti e docenti Sviluppo nuovi casi (prima ignorati) A.Bertelli – V.Alberti

ASPETTO MOTIVAZIONALE E COMUNICATIVO COMUNICAZIONE ONLINE UNO A UNO UNO A MOLTI MOLTI A MOLTI RAPPORTI APPREND. EFFICACE AUTOSTIMA CONSAPEVOLEZZA OPERATIVA MOTIVAZIONE Studente = uscita isolamento e successo formativo/ reazione alle cure - Ob. fondamentali Interazioni / team cooperativo Chiarezza metodologica Fiducia e impegno operativi Compagni = apprendim.efficace solidarietà Insegnanti = qualificazione professionale A.Bertelli – V.Alberti

Esiti attività svolta (alcuni dati fino ad oggi) A.Bertelli – V.Alberti

CASE STORY Studente: dati anagrafici (leggibili con sistema di password per privacy) Ordine di scuola: biennio /triennio Contesto:realtà scolastica e situazione apprenditiva Rapporti con Consiglio di Classe Attività predisposta:impiego TIC e FaD e organizzazione unità di apprendimento in presenza Ricadute della FaD sullo studente degente Ricadute della FaD sui suoi insegnanti e compagni A.Bertelli – V.Alberti

Lungodegenza Caso Daniela Caso Giulia Impiego Tic per facilitare la comunicazione e la motivazione all’apprendimento Caso Daniela Intervento collaborativo è sfociato nel rientro a scuola supportato dal mantenimento con FaD della sicurezza vissuta in ospedale Impiego FaD per superare paure scolastiche pregresse e ricostruire rapporti con compagni e professori Caso Giulia Offerta di maggiore creatività e recupero Autostima attraverso impiego competenze linguistiche e informatiche

PUNTI DI DEBOLEZZA Attività scuola superiore in ospedale Problema bourn-out del docente Necessità costante di conciliare l’intervento di insegnamento- apprendimento con terapia medica e condizione psico-fisica dello studente Coinvolgimento dello studente e sua motivazione

PROSPETTIVE PROSSIME Riqualificazione attività educ/didattica realizzazione sito Scuola Superiore In ospedale Miglioramento risorse strutturali(prese ADSL…) Assistenza casi avviati/favorire cooperaz. Istruz. dom. Attivazione e-learning con sc.primaria e Secondaria di I grado Nuovi casi documentazione Istituti di BS coordinamento Realizzazione rete tra Scuole Superiori della città di Brescia materiali valutazione