Termodinamica Chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
Termodinamica Chimica
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termochimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
EQUILIBRIO CHIMICO.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
DISTILLAZIONE.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calorimetria
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica Equazione di Stato
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Energia e Lavoro
1 Chimica Fisica Equilibrio Liquido-Vapore Universita degli Studi dellInsubria
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
4. Cambiamenti di stato (II)
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
La materia e le sue caratteristiche
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Liquido -Vapore e Tensione di Vapore
Transizioni di stato.
Aria liquida e suo frazionamento
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
DISTILLAZIONE La distillazione è il processo di separazione (o purificazione) dei componenti di una miscela liquida mediante vaporizzazione; Permette di.
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
Sistemi omogenei ed eterogenei
Le trasformazioni fisiche della materia
Le proprietà colligative
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Psicrometria.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Le soluzioni ideali hanno DHsol =0
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Transcript della presentazione:

Termodinamica Chimica Universita’ degli Studi dell’Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Separazione di Fase dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Soluzioni Binarie

Soluzioni Binarie Consideriamo una soluzione di due liquidi volatili A e B Entrambi i liquidi sono in equilibrio con il loro vapore, ad una determinata pressione di vapore. La composizione del liquido e del vapore sono uguali o diverse? Dall’esperienza ci aspettiamo che il liquido con il punto di ebollizione più basso sia più ricco nella fase vapore. © Dario Bressanini

Diagramma Liquido-Vapore Assumiamo che i liquidi volatili A e B seguano la legge di Raoult. pA = xA pA* pB = xB pB* Calcoliamo la pressione totale p = pA + pB = xA pA* + xB pB* = pB* + (pA* - pB*) xA © Dario Bressanini

Diagramma Liquido-Vapore Possiamo interpretare il grafico come un diagramma di fase. Al di sopra della retta, la pressione totale è superiore alla pressione di vapore e ho solo liquido Liquido Vapore Al di sotto, la pressione di vapore è superiore alla pressione totale, e posso avere un equilibrio liquido-vapore © Dario Bressanini

Diagramma Liquido-Vapore Possiamo ora calcolare la composizione del vapore (y) e la pressione totale assumendo la legge di Dalton YA = pA/p YB = pB /p © Dario Bressanini

Diagramma Liquido-Vapore Possiamo unire i due diagrammi Sull’asse orizzontale vi è la composizione, sia del liquido che del vapore liquido liquido + vapore vapore © Dario Bressanini

Distillazione La Distillazione è il processo di separazione di un liquido da una soluzione sfruttando la diversa pressione di vapore (o il diverso punto di ebollizione) È la stessa cosa ovviamente © Dario Bressanini

Distillazione a Pressione Nel punto a è presente solo il liquido Diminuisce la pressione Al punto a1 alla pressione p1 compare il vapore Il vapore ha la composizione a1’ ed è più ricco nel componente A Portiamo la pressione a p2 © Dario Bressanini

Distillazione a Pressione La pressione è a p2 Il vapore ha composizione a2’ Il liquido ha composizione a2 Ad a3’ il liquido residuo ha composizione a3 Diminuendo la pressione, abbiamo solo vapore © Dario Bressanini

Distillazione Frazionata Di solito la distillazione viene effettuata innalzando a pressione costante la temperatura di una miscela di liquidi volatili. Possiamo separare le componenti sfruttando il diverso punto di ebollizione Il vapore, più ricco nella componente più volatile, viene rimosso e condensato, pronto per essere distillato nuovamente © Dario Bressanini

© Dario Bressanini

Diagramma Temperatura-Composizione Questo è un tipico diagramma per una soluzione ideale di due liquidi volatili Nella regione sotto la linea blu vi è solo la fase liquida Nella regione sopra la linea verde è presente solo il vapore Nella zona intermedia vi è un equilibrio © Dario Bressanini

Diagramma Temperatura-Composizione Nel punto a1 è presente il liquido Innalzo la temperatura La miscela bolle a T2 Il vapore ha composizione a2’ Abbasso la temperatura sino a T3 del vapore e condenso Il liquido ottenuto ha composizione a3 © Dario Bressanini

Diagramma Temperatura-Composizione Riscaldo il liquido a composizione a3 e ottengo vapore a composizione a3’ A poco a poco ottengo vapore sempre più puro nella componente A, quella più volatile © Dario Bressanini

Distillazione Frazionata Più vicino sono le curve, più passaggi sono necessari © Dario Bressanini

Azeotropi Se le soluzioni non si comportano idealmente, posso avere un grafico come quello a sinistra Il Liquido e il Vapore convergono ad un massimo di composizione b Una volta raggiunta questa composizione, non è più possibile proseguire nella separazione per semplice distillazione La Composizione b è chiamata azeotropo HCl-H2O © Dario Bressanini

Azeotropi Un Azeotropo di massimo può essere separato in una componente pura nel distillato Il residuo converge alla composizione b © Dario Bressanini

Azeotropi In un Azeotropo di minimo, i componenti possono essere separati nel residuo Il distillato converge alla composizione dell’Azeotropo EtOH - H2O, al 96% EtOH. L’azeotropo può venire rotto aggiungendo una terza componente (benzene) © Dario Bressanini