SPECIFICA INIZIALE DELLE MAPPE FINITE v. 0.0 Gianna Reggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

I VETTORI.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Specifiche Algebriche ESERCIZI Versione 0.0
Conseguenza semantica
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Specifiche Algebriche
Algebra parziale con predicati
SPECIFICA LOOSE DELLE MAPPE FINITE v. 1.1 Gianna Reggio
Specifiche Algebriche Modello Iniziale Versione 1.0 Gianna Reggio
1 Astrazioni sui dati : Specifica ed Implementazione di Tipi di Dato Astratti in Java.
MultiSet, Liste Ordinate
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
Relazione tra due insiemi:
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Descrizione Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento.
Laboratorio Matematica e Informatica
Soluzioni Esercizi 3 Numeri Interi.
Interpretazione Astratta
Macchine non completamente specificate
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Albero: insieme di punti chiamati NODI e linee chiamate EDGES
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali. Definizione Una macchina sequenziale é un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme degli ingressi in t, O(t)
Specifiche Specifiche = descrizione delle caratteristiche di un prodotto Esempio non informatico: la specifica di un detersivo è data da quale quantità.
SPECIFICA DELLE MAPPE FINITE Gianna Reggio
Semantica di Tarski.
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
successioni e limiti di successioni
Esercizi Interi.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
Logica Matematica Seconda lezione.
MODELLO LOGICO DEI DATI
Per valutare la complessità ammortizzata scomponiamo ogni Union: nelle due FindSet e nella Link che la costituiscono e valuteremo la complessità in funzione.
Alloy. Intestazione (1) Al modello descritto è stato dato il nome di azienda_compravendita_materieprime come espresso dalla traccia, tale modello è volto.
TEOREMA Se due rette, tagliate da una trasversale, formano una coppia di angoli alterni interni congruenti, allora, gli angoli esterni sono congruenti,
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
Strategie per il problem solving
Quante sono le diagonali di un poligono convesso?
Introduzione alla Teoria dei Giochi Parte seconda
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
alberi completamente sbilanciati
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano Reti Logiche A Macchine non completamente specificate.
Algebra di Boole.
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Semantica dinamica Vogliamo definire una funzione che associ ad ogni termine corretto del mio linguaggio di programmazione un valore. Questa associazione.
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Esercitazione del 9 marzo 2007 Ereditarieta’. Richiami Definire sottoclassi (ereditarieta’) Overriding Specificatori di accesso (private, protected) Principio.
Codici prefissi Un codice prefisso è un codice in cui nessuna parola codice è prefisso (parte iniziale) di un’altra Ogni codice a lunghezza fissa è ovviamente.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Criteri di divisibilità
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

SPECIFICA INIZIALE DELLE MAPPE FINITE v. 0.0 Gianna Reggio

Ver. 0.0 Naturali iniziale spec NATi = Sorts nat Opns 0: nat succ: nat -> nat _+_: nat x nat -> nat Axioms Def(0) Def(succ(n)) Def(n + m) ** 0 + n = n succ(m) + n = succ(m+n) Esercizio 50: caratterizzare il modelo iniziale di NATi, se esiste. Esercizio 51: se eliminiamo lassioma **, cambia il modello iniziale. Esercizio 52: estendere NATi con le altre 4 operazioni (-,*,mod,div).

Ver. 0.0 Esercizio 50 Il modello iniziale esiste poichè la specifica è positiva condizionale. Usiamo la caratterizzazione vista a lezione I(NATi) = T Sig(NATi) /~ NATi inoltre sappiamo che la congruenza ~NATi (indicata semplicemente da ~ nel seguito) può essere definita utilizzando il sistema di Birkhoff Tutte le operazioni sono totali e quindi ~ contiene tutte le coppie (t,t) con t termine ground su Sig(NATi) Intuiamo che dagli assiomi consegue che per ogni t termine ground su Sig(NATi) esiste n0 t.c. t ~ succ n (0). Proviamo ciò per induzione sulla struttura di t. –Base t = 0 Ovvio. –Step 2 casi t = succ(t1) Per lipotesi induttiva t1 ~ succ n (0); pertanto t ~ succ(succ n (0))= succ n+1 (0) (~ è una congruenza). t = t1 + t2 Per lipotesi induttiva t1 ~ succ n (0) e t2 ~ succ m (0). Usando Birkhoff possiamo provare che succ n (0) + succ m (0) = succ n+m (0) (vedi dopo). Essendo Birkhoff sound, t ~ succ n+m (0). Quindi il modello iniziale di NATi descrive precisamente i naturali intesi nel modo ovvio.

Ver. 0.0 Esercizio 50 (continauzione) Prova con Birkhoff di succ n (0) + succ m (0) = succ n+m (0) per ogni n, m 0 [perchè n, m italici ???] per induzione su n –base n = n = n ________ Assioma proprio 0 + succ m (0) = succ m (0) __________ Istanziazione –step n = p+1 succ p (0) + succ m (0) = succ p+m (0) ________________ per lipotesi induttiva …………... succ(n) + m = succ(n+m) ________________________ Assioma proprio __________________________________________________ succ(succ p (0)) + succ m (0) = succ(succ p (0)+ succ m (0) ) Istanziazione succ(succ p (0) + succ m (0)) = succ 1+p+m (0) ________________ congruenza __________________________________________________ succ(succ p (0)) + succ m (0) = succ 1+p+m (0) transitività

Ver. 0.0 Esercizio 51 Procediamo in modo simile allesercizio 50; ma in questo caso prima proviamo e poi dato che I termini della forma succ m (0) sono sempre definiti, usando Birkhoff proviamo che ogni t termine ground è definito.

Ver. 0.0 Aggiunta di < spec NAT1> = extend NATi Preds _<_: nat x nat Axioms x < succ(x) x < y x < succ(y) Esercizio 53: caratterizzare il modello iniziale, se esiste. Esercizio 54: definire una specifica STRINGi, tale che il suo modello iniziale caratterizzi le stringhe di caratteri.

Ver. 0.0 Esercizio 53 Per tutto ciò che non riguarda il < si ci riconduce allesercizio 51 (poichè non ci sono assiomi che coinvolgono sia < sia le altre operazioni, e tutte le operazioni sono totali). Intuiamo che dagli assiomi consegue che per ogni n,m0 succ n (0) ~ < succ m (0) ses n < m. –SE m = n + p Usando Birkhoff proviamo succ n (0) ~ < succ n+p (0) [dopo] –SOLO SE Supponiamo di avere una prova per succ n (0) ~ < succ m (0). Per induzione sulla lunghezza della prova dimostriamo che n < m. Base primo assioma della specifica seguita da sua istanziazione provando che succ n (0) ~ < succ n+1 (0). OK Step La prova consiste di una prova di succ n (0) ~ < succ m (0), seguita dal lapplicazione del secondo assioma, sua istanziazione, modus ponens. Per lipotesi induttiva n < m, e quindi n < m+1.

Ver. 0.0 Esercizio 53 (continuazione) Prova con Birkhoff di succ n (0) ~ < succ n+p (0) per ogni n 0, p 1 per induzione su p –base p = 1 x < succ(x) ________ Assioma proprio succ n (0) < succ( succ n (0) ) __________ Istanziazione –step p = q+1 succ n (0) < succ n+q (0) ________________ per lipotesi induttiva …………... x < y x < succ(y) ________________________ Assioma proprio __________________________________________________ succ n (0) < succ n+q (0) succ n (0) < succ( succ n+q (0) ) Istanziazione __________________________________________________ succ n (0) < succ( succ n+q (0) ) modus ponens

Ver. 0.0 non positivi conditional Mappe basiche (1) spec MAP = extend NATi, STRINGi Sorts map Opns []: map _[_/_]: map x nat x string -> map _[_]: map x string -> nat Axioms -- [] e _[_/_] sono totali Def([]) Def(m[n/s]) -- solo lultima associazione di un naturale ad una -- stringa m[n1/s][n2/s] = m[n2/s] s1 s2 m[n1/s1][n2/s2] = m[n2/s2][n1/s1] -- lordine delle associazione per stringhe diverse non -- conta m[n/s][s] = n s1 s2 m[n1/s1][s2] = m[s2]

Ver. 0.0 Mappe basiche (2) Occorre definire Preds difS: string x string -- definibile con assiomi positivi conditional difS(s1,s2) m[n1/s1][n2/s2] = m[n2/s2][n1/s1] -- lordine delle associazione per stringhe diverse non -- conta difS(s1,s2) m[n1/s1][s2] = m[s2] Esercizio 55: definire difS, il predicato corrispondente alla differenza tra stringhe.

Ver. 0.0 Insiemi di naturali spec SET-NATi = extend NAT Sorts set-nat Opns -- costruttori {}: set-nat {_}: nat -> set-nat -- singleton _ _: set-nat x set-nat -> set-nat card: set-nat -> nat Preds isIn: nat x set-nat Axioms -- tutte le operazioni sono totali def({}) def({b}) def(s1 U s2) -- è comm, assoc, idempotente e {} è la sua identità s1 s2 = s2 s1 (s1 s2) s3 = s1 (s2 s3) s s = s {} s = s card({}) = 0 card({n} s) = succ(card(s)) Esercizio 56: trovare assioma errato, cioè che richiede una proprietà non ragionevole per gli insiemi di naturali Esercizio 57: caratterizzare il modello iniziale di SET-NATi.

Ver. 0.0 Esercizio 56 Lassioma errato è lultimo; infatti implicitamente richiede che tutti i naturali maggiori di 0 siano identificati con 1. Proviamolo con Birkhoff. Per semplicità diamo solo la prova di succ(succ((0)) = succ(0).

Ver. 0.0 Operazioni su mappe Esercizio 58: dare una specifica il cui modello iniziale corrisponde alle mappe con dominio e codominio. Esercizio 59: aggiungere anche unoperazione di restrizione ad un sottinisieme del codominio, e di combinazione di due mappe, con la seconda che override le associazioni della prima in caso di conflitto.