26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h 9.30 - 10.30.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Copyright ASI 2009 Missioni di Volo Umano sulla Stazione Spaziale Internazionale: Iniziative di Education Germana Galoforo 9 Aprile 2009.
La base dei palloni stratosferici
Formazione in ingresso
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
4 Maggio Padova. Padova, 4 Maggio /18 ARGOMENTI TRATTATI REXUS/BEXUS: un programma ESA per Studenti SPONGE: descrizione dellesperimento Scadenze.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Formazione iniziale docenti
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Proposta Progetto Interno 50 ore corso Eccellenza EEE
Il mondo dello spazio e la scuola
“Esplorazione Sistema Solare” Riunione Finale
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Smart Village Smart agents Smart Village GUI Village cloud Distributed
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Piano del corso Francesco Marino Telecomunicazioni Articolazione
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - via San Dionigi, Milano Operatore Grafico Multimediale Esperto del trattamento delle immagini.
BOOMERanG in Antartide /20
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Cosa si fa nei Laboratori?. Rappresentazione virtuale 3D di oggetti reali.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Informatica e Telecomunicazioni
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h

26 Marzo 2003 slide n. 2 Obiettivi generali SD 2 î Esperienza di costruzione e volo di un carico utile di piccole dimensioni. ASI contribuisce con un servizio di volo da pallone stratosferico per un carico utile realizzato dagli istituti che aderiscono all'iniziativa. Lesperimento sarà imbarcato come 2° passeggero di un volo prefissato.

26 Marzo 2003 slide n. 3 I costi generali SD 2 Realizzazione dell'esperimento e l'addestramento dei docenti ed alunni a carico degli istituti partecipanti. ASI sosterrebbe l'onere del servizio di volo e della supervisione. A carico degli istituti i costi di permanenza presso la base di Trapani Milo durante corsi e sperimentazione.

26 Marzo 2003 slide n. 4 Lavoro richiesto in SD 2 Scuole progettazione, costruzione, integrazione, prove messa a disposizione all'ASI di un carico utile sperimentazione rapporto finale ASI supporto, assistenza tecnica monitoraggio servizio di lancio da pallone stratosferico servizi multimediali

26 Marzo 2003 slide n. 5 Requisiti e Caratteristiche P/L Gli esperimenti da proporre possono riguardare: Aree di Telecomunicazione e Navigazione Aree di Biologia per lo studio della vita in condizioni estreme Misuratori di eventi e radiazioni dall'universo Area di Osservazione della Terra Meteorologia ( misuratori di pressioni, umidità e temperatura ) Caratteristiche P/L Peso non oltre kg. 10 cm > Dimensioni di ingombro < 1m La durata dellesperimento circa 6 ore

26 Marzo 2003 slide n. 6 Organizzazione del lavoro Linea 100: Scuole Linea 200: Serv. Lancio Linea 300: Supporti Linea 400: Canale Multimediale

26 Marzo 2003 slide n. 7 Organizzazione del lavoro Dettaglio Linea 100: Scuole La suddivisione dei task prevede almeno 9 specializzazioni distituto superiore + una scuola per ruolo di coordinamento e reporting.

26 Marzo 2003 slide n. 8 Servizio di lancio Corsi didattici sul volo da pallone; Supporto alla definizione interfacce meccaniche/elettriche/RF; Esecuzione Prove ambientali; Integrazione meccanica dellesperimento; Progettazione e realizzazione dei circuiti di interfaccia dell'esperimento e dei s/s di servizio; Progettazione e realizzazione di cavi connettori e batterie di alimentazione; Verifica di compatibilità elettromagnetica; Verifica funzionale locale e via link radio; Test di verifica globale pre-volo; Definizione di procedure specifiche per l'esperimento;

26 Marzo 2003 slide n. 9 PIANO DI ATTUAZIONE SD 2 si suddivide in 3 sottofasi: a) Ideazione, selezione e progettazione –studio delle idee e selezione a livello nazionale e tra le scuole che hanno già aderito all'iniziativa della precedente fase 1, della migliore proposta per la missione del carico utile "satellite didattico prototipale" nonché l'avvio della progettazione di massima. b) Progetto esecutivo e costruzione parti –progettazione esecutiva del CU (inclusiva della definizione delle interfacce necessarie al volo da pallone) e successiva costruzione delle parti costituenti una volta superata la revisione finale di progetto c) Assemblaggio, prove e sperimentazione –l'assemblaggio delle parti già realizzate, le necessarie prove funzionali prima e dopo i test ambiente e infine l'effettuazione della missione di sperimentazione operativa con rapporto finale dell'esperienza maturata.

26 Marzo 2003 slide n. 10 Pianificazione delle attività complessive

26 Marzo 2003 slide n. 11 ESPERIMENTO DA PALLONE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI Proposta di programma articolata in più esperimenti, in cui si acquisiscono di volta in volta le tecniche di base necessarie per lo sviluppo di esperimenti via via più complessi: 1)Sviluppo e gestione di un sistema di comunicazione radio, che prevede: a. costruzione e operazione di una stazione di terra b.acquisizione o costruzione di un trasmettitore radio in banda opportuna (ad. es. radioamatoriale) da istallare sul pallone c.acquisizione o costruzione di un ricevitore radio in banda opportuna (ad. es. radioamatoriale) da istallare sul pallone, per formare un transponder, insieme al trasmettitore di cui al punto b) d.sviluppo di un sistema di potenza per lalimentazione dei dispositivi di cui ai punti b.e c.

26 Marzo 2003 slide n. 12 ESPERIMENTO DA PALLONE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI 2)Sviluppo di un sistema di telemetria basato su microprocessore, con la possibilità di inviare dati e ricevere e decodificare comandi (on board data handling) 3)Sviluppo o acquisizione di alcuni sensori e di un sistema di acquisizione dati da sensori istallati a bordo del pallone, ad es: a.Sensori di temperatura b.Sensori di corrente e tensione c.Sensori di pressione d.Sensori di sole e.Magnetometri f.Giroscopi a stato solido

26 Marzo 2003 slide n. 13 ESPERIMENTO DA PALLONE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI 4)Sviluppo di un sistema per lacquisizione di immagini e linvio a comando (canale di comunicazione non in tempo reale) 5)Sviluppo di un sistema a larga banda (trasmettitore a bordo e ricevitore nella stazione di terra) per la visione in tempo reale da una videocamera digitale a bordo del pallone

26 Marzo 2003 slide n. 14

26 Marzo 2003 slide n. 15 ! ! ! GL1: Maglie, Taranto Martano, Casarano, Isernia Gruppi di lavoro GL2: Caltanissetta, Fuscaldo, Cosenza, Riposto GL3: Udine, Como, Gallarate, Mestre, Ravenna, Voghera, Piacenza, Verbania GL4: Roma, Cassino, Velletri, Avezzano.