DAL SIMULAZIONISMO AL PARADIGMA GALILEIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
università degli studi di torino di Emanuele Cadario
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Informazioni sul Corso
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
L’algebra nella Storia
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Computer Science as Empirical Inquiry Temi filosofici dellinformatica 28 aprile 2008.
Simulazioni ed esperimenti Temi filosofici dellinformatica 5 maggio 2008.
Comunicazione e significato
Lo sviluppo Cognitivo.
A cura di Eleonora Bilotta
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Termodinamica Chimica
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
A.A. 2003/04 Gestione Industriale della Qualità
Sul passato, il presente e il futuro della psicologia
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Intelligenza Artificiale
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Che cos’è la Psicologia sociale?
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI.
DIDATTICA DELLE SCIENZE
VHDL per FPGA Courtesy of S. Mattoccia.
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli M & M a.a. 2008/2009.
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof. Paolo Dario ARTS/MiTech Labs, Scuola Superiore Sant’Anna Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti.
Intelligenza Artificiale: possono le machine ragionare?
Prof. Filippo D’Ippolito
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Fondamenti dei linguaggi di programmazione: automi.
FONDAMENTI DI SOSTENIBILITA’ 2005/2006 L’idea di scienza e di natura (aspetti epistemologici della sostenibilità) Andrea Giovannini.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Le Macchine Matematiche III incontro Provincia di Ravenna 1 giugno Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

DAL SIMULAZIONISMO AL PARADIGMA GALILEIANO Marco Giunti Università di Cagliari giunti@unica.it http://edu.supereva.it/giuntihome.dadacasa

Sommario Riflessione sullo stato attuale della ricerca nella Scienza Cognitiva. Tesi principali: si possono distinguere almeno cinque diversi approcci: simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale; tutti e cinque condividono però il simulazionismo: i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso; i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia al livello descrittivo che esplicativo; queste difficoltà potrebbero essere superate ricorrendo ad un tipo diverso di modello: i modelli Galileiani.

Il computazionalismo I fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere spiegati analizzando le computazioni prodotte da opportuni modelli del sistema. È un’ipotesi metodologica trasversale a diversi approcci della scienza cognitiva (in particolare, a quello simbolico e connessionista); prescrive un particolare stile di spiegazione dei fenomeni cognitivi, basato sull’uso di concetti tratti dalla teoria standard della computazione.

I cinque approcci si distinguono in base al tipo di modello utilizzato Approccio simbolico → processore simbolico: un sistema che opera trasformazioni effettive di strutture simboliche che rappresentano la realtà (Newell and Simon 1972; Newell 1980; Pylyshyn 1984, Johnson Laird 1988 ). Approccio connessionista → reti neurali (Rumelhart and McClelland 1986). Approccio dinamico → sistemi dinamici continui specificati da equaz. differenziali (Van Gelder and Port 1995; Van Gelder 1998). Cognizione incarnata → sistemi dinamici che modellano un agente situato e incarnato (Varela, Thompson e Rosch 1991; Clark 1997). Vita artificiale → sistemi complessi i cui comportamenti scaturiscono dall’interazione di un numero solitamente elevato di componenti (Langton 1989; Parisi 1999; Cangelosi e Parisi 2002).

Il dinamicismo (Smolensky 1988) I fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere spiegati analizzando le evoluzioni dinamiche di opportuni modelli del sistema. È un’ipotesi metodologica alternativa al computazionalismo, anch’essa trasversale a diversi approcci della scienza cognitiva (in particolare, a quello connessionista, dinamico, e incarnato); prescrive un diverso stile di spiegazione dei fenomeni cognitivi, basato sull’uso di concetti tratti dalla teoria dei sistemi dinamici.

I modelli di simulazione: limiti Un modello di simulazione è un sistema astratto che permette di produrre simulazioni corrette (mediante un calcolatore digitale) di un fenomeno reale. I modelli di simulazione costituiscono il paradigma dominante nella Scienza Cognitiva, ma hanno due gravi limitazioni: limite descrittivo – la corrispondenza fra i risultati di una simulazione e i dati relativi al fenomeno reale non è mai diretta e intrinseca ma, al più, indiretta e estrinseca; limite esplicativo – le spiegazioni supportate dal modello non sono mai compiute e realistiche ma, piuttosto, solo in linea di principio e romanzesche.

Il simulazionismo: causa dei limiti Il simulazionismo, per non essendo propugnato esplicitamente da nessuno dei cinque approcci, costituisce l’ipotesi metodologica tacitamente condivisa che di fatto indirizza la stragrande maggioranza delle ricerche nella Scienza Cognitiva. I due limiti di un modello di simulazione sono dovuti al fatto che esso non incorpora direttamente proprietà misurabili (grandezze) del fenomeno reale ma solo alcune sue caratteristiche globali e generali.

Il paradigma Galileiano I modelli Galileiani (Giunti 1995, 1997) sono sistemi dinamici (discreti o continui, reversibili o irreversibili) il cui spazio degli stati ha n (1  n) dimensioni o componenti; ciascuna componente ha un’interpretazione precisa e definita, perché corrisponde ad una proprietà misurabile (grandezza) del fenomeno reale che il modello descrive; inoltre, il modello è corretto, nel senso che tutte le misurazioni di tali grandezze corrispondono (entro i limiti di precisione delle misurazioni) ai valori determinati dal modello.

Un futuro possibile per la Scienza Cognitiva I modelli Galileiani sono teoricamente in grado di superare i limiti descrittivi ed esplicativi tipici dei modelli di simulazione. Infatti: la descrizione dei dati è diretta e intrinseca, perché il modello determina direttamente i valori di specifiche grandezze del fenomeno descritto; le spiegazioni supportate da questo tipo di modello sono compiute e realistiche, in quanto ciascuna componente del modello corrisponde ad una ben precisa proprietà del fenomeno reale, → nessun elemento fittizio o arbitrario.

Difficoltà da superare Trovare un fenomeno cognitivo per il quale la costruzione di un modello Galileiano sia sufficientemente semplice; isolare le grandezze necessarie per la descrizione di tale fenomeno; inventare metodi di misurazione adeguati per almeno alcune di tali grandezze; determinare le relazioni che sussistono fra queste grandezze, ovvero, la specifica forma matematica (le equazioni) del modello stesso.

E’ tutto Grazie

Riferimenti bibliografici Cangelosi, A. e Parisi, D. (eds.) (2002). Simulating the Evolution of Language. Berlin: Springer. Clark, A. (1997). Being there. The MIT Press, Cambridge, MA. Giunti, M. (1995). Dynamical models of cognition. In Mind as Motion (pp. 549-­571). Vedi Port e Van Gelder 1995.  (1997). Computation, Dynamics, and Cognition. Oxford University Press, New York. Langton, C. (1989). Artificial Life. Addison-Wesley, Redwood City, CA. Newell, A. (1980). Physical symbol systems. Cognitive Science, 4: 135-183. Newell, A. e Simon, H. (1972). Human Problem Solving. Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ. Parisi, D. (1999). Mente. I nuovi modelli della Vita Artificiale. Il Mulino, Bologna. Port, R. F. e Van Gelder, T. J. (eds.) (1995). Mind as Motion: Explorations in the Dynamics of Cognition. The MIT Press, Cambridge, MA. Pylyshyn, Z. W. (1984). Computation and Cognition. The MIT Press, Cambridge, MA. Rumelhart, D. E. e McClelland, J. L. (eds.) (1986). Parallel distributed processing. 2 voll. The MIT Press, Cambridge, MA. Smolensky, P. (1988). On the proper treatment of connectionism. Behavioral and Brain Sciences, 11: 1-74 Van Gelder, T. J. (1998). The dynamical hypothesis in Cognitive Science. Behavioral and Brain Sciences, 21: 615-665. Van Gelder, T. J. e Port., R. F. (1995). It's about time: an overview of the dynamical approach to cognition. In Mind as Motion (pp. 1-43). Vedi Port e Van Gelder 1995. Varela, F., Thompson, E. e Rosch, E. (1991). The Embodied Mind: Cognitive Science and Human Experience. The MIT Press, Cambridge, MA.