Impariamo a riconoscere i 10 generi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATIGRAFIA.
Advertisements

E LA LUCE FU.
Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Il ciclo dell’acqua.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Corso sul tempo violento e locale (Local Severe Weather)
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Progetto multimediale
Climatologia.
Le acque dolci e salate.
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Un fumetto esce dalla bocca
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Istituto Tecnico Nautico “Gen.Rotundi” Manfredonia
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
IL CICLO DELL’ACQUA.
Le rocce metamorfiche.
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
Scuola Primaria Statale
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Temperatura METEOROLOGIA ALPINA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
L’IDROSFERA.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
alla scoperta delle nuvole
PROGETTO ASTRONOMIA.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Percezione visiva illusione e realtà
Il COLORE.
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
Che tempo fa?.
METEOROLOGIA GENERALE
Tipi di nuvole Nuvole stratificate Nuvole cumuliformi Nuvole basse
Imparare a riconoscere le nuvole
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
dal greco klíma-atos, inclinazione
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Elementi di meteorologia
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Lezione 05 del 26/11/2014 P. Randi R. Ghiselli
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
GOCCIA LINA E IL CICLO DELL’ACQUA QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA LINA, UNA PICCOLA GOCCIA D’ACQUA DI MARE E DEL SUO VIAGGIO QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
IDROMETEORE condensazione a livello del suolo nell’atmosfera Nebbia
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Licei Pujati - Sacile (PN)
Transcript della presentazione:

Impariamo a riconoscere i 10 generi LE NUVOLE Impariamo a riconoscere i 10 generi

Programma della Serata Cos’è una nuvola? Classificazioni secondo il WMO I 10 generi Riconoscimento dei generi

COS’È UNA NUBE? Insieme di gocce d’acqua o chicchi di ghaccio Formazione: condensazione o sublimazione intorno a omonimi nuclei Tipi Nube calda: > 0°C Nube fredda: < 0° C Nube mista Dissoluzione: per ingrossamento delle gocce/chicchi che precipitano per evaporazione

EVOLUZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE 1802: Lamark tenta la prima classificazione 1803: Howard propone classificazione simile a Lamark ma con nomi latini 1855: Renau aggiunge le nubi di livello medio 1887: Hildebrandsson e Abercromby presentano 10 generi di nubi, basati su Howard 1891: La IMC adopera classificazione originata da Howard-Lamark 1923: Süring, Bergeon, Wherlé creano Atlante Internaz. delle Nuvole per l’IMO 1956: Nuova edizione Atlante del WMO

ALCUNI TERMINI Banco Distesa Parametri per la classificazione Genere (uno solo) Specie (una sola) Varietà Particolarità supplementarie Nubi accesorie Nube generatrice

FORME ELEMENTARI (“Pure”) Stratiformi = velo esteso Cumuliformi = mucchio tondeggiante Cirriformi = ciuffo Nimbus = nube della pioggia (Occhio: nella realtà, queste forme spesso sono combinate)

Nuvolosità stratiforme

Nuvolosità stratiforme

Nuvolosità cumuliformi

Nuvolosità cumuliforme

Nuvolosità cirriforme

CLASSIFICAZIONE (1) A SVILUPPO VERTICALE (cumuliformi) In funzione della loro forma primaria: STRATIFORMI A SVILUPPO VERTICALE (cumuliformi) –anche tendenzialmente- Base ad onda (un pò cumuliformi) Base uniforme

Base uniforme

Base ad onda

A sviluppo verticale (anche se limitato)

Suddivisione della troposfera CLASSIFICAZIONE (2) Suddivisione della troposfera Regioni: Polari Temperate Equatoriali Superiore 4.000-8.000 m 6.000-13.000 m 8.000-18.000 m Media 2.000-4.000 m 2.000-6.000 m 2.000-8.000 m Inferiore 15 – 2.000 m 13.000 6.000 2000 15

CLASSIFICAZIONE (2) CH: Alte (Cirriformi) CM: Medie CL : Basse In funzione dell’altezza della loro base: CH: Alte (Cirriformi) CM: Medie CL : Basse

CLASSIFICAZIONE (3) I 10 generi fondamentali In funzione della forma e dell’altezza della loro base: FORMA PRIMARIA STRATIFICATE A SVILUPPO VERTICALE Non ad onda Ad onda BASE più di 6.000 m Cirrus (Ci) Cirrostratus (Cs) Cirrocumulus (Cc) da 2.000 a 6.000 m Altostratus (As) Nembostratus (Ns) Altocumulus (As) da 15 a 2.000 m Stratus (St) Stratocumulus (Sc) Cumulus (Cu) Cumulonimbus (Cb)

RICONOSCIMENTO DELL’ALTEZZA DELLA BASE ANGOLO SOTTO IL QUALE SI VEDE L’ELEMENTO NUVOLOSO GENERE DI NUBE AD ONDA Meno di 1° (Mignolo) Cirrocumulus Tra 1° e 5° (Tre dita max.) Altocumulus Più di 5° Stratocumulus

Stratocumulus

NUBI CIRRIFORMI Alte nel cielo Bianco intenso o semitrasparente, qualche volta tendenti al grigio molto chiaro se spessi Lasciano vedere il sole o luna Senza ombre proprie Aspetto serico Non producono pioggia Prime nubi ad essere illuminate con il sole sotto l’orizzonte

CIRRUS (Ci) forme diverse: fibre, filamenti, piccoli fiocchi, uncini, ciuffi elementi sottili e delicati a volte disposti in bande parallele o convergenti

Ci fibratus

Ci floccus, Cc et Cs

Ci spissatus

Ci spissatus

Ci uncinus

CIRROSTRATUS (Cs) velo sottile biancastro più o meno trasparenti, lasciano vedere l’azzurro del cielo oppure hanno colre grigio chiaro leggermente azzurrognolo non elimina le ombre al suolo possono produrre alone intorno a Sole o Luna

Cs

Cs et As

CIRROCUMULUS (Cc) piccolissimi elementi con base ad onda simili alle pieghe ondulate di una spiaggia sabbiosa sembra una nuvola accartocciata

Cc

Cc et Cs

ALTOSTRATUS (As) manto grigio a volte azzurrognolo più o meno denso, fibroso, striato può nascondere il disco solare oppure mostrarlo come attraverso vetro smerigliato in genere elimina le ombre al suolo

As undulatus

As duplicatus undulatus et opacus

As traslucidus

ALTOCUMULUS (Ac) elementi ad onda (contorni rotondeggianti) collegati o meno a rotoli, ciottoli, lastricato o lamelle bianco o grigiastro, in genere con ombre proprie detto “cielo a pecorelle” a volte merlati o con forma di torretta

Ac stratiformis perlucidus

Ac

Ac floccus

Ac lenticularis

Ac castellanus

NIMBOSTRATUS (Ns) tipica nube della pioggia o neve continue colore grigio cupo, di giorno abbassa notevolmente la luminosità non lascia vedere il sole e la luna grande estensione, contorni poco definiti se piove forte ⇒ base sfilacciata e abbassata spesso saldato all’altostratus soprastante base spesso nascosta in parte da nubi basse

Ns et Cu

Ns virga

Ns

Ns

Ns praecipitatio

CUMULUS (Cu) tipico “battufolo” di cottone o cavolfiore contorni todeggianti, a forma di mammelloni, cupole o torri base spesso orizzontale piccoli, medi o di grandi dimensioni bianco intenso oppure grigio se cresce, si sviluppa soprattutto verticalmente

Cu humilis

Cu humilis

Cu humilis

Cu mediocris

Cu mediocris

Cu congestus

Cu congestus

Cu congestus

STRATOCUMULUS (Sc) grossi ammassi tondeggianti (rotoli) base in genere piatta elementi collegati oppure con interstizi elementi larghi da 5º in su (tre dita a braccio teso) opachi (spessi) o semitrasparenti (sottili) grigio con zone più scure, secondo le ombre

Sc stratiformis

Sc stratiformis perlucidus

Sc

Sc

STRATUS (St) strato basso piuttosto uniforme è come nebbia sospesa a bassa quota colore grigio uniforme fa vedere sole o luna, secondo il suo spessore

St nebulosus

St

St

St

CUMULONIMBUS (Cb) (1) cumulus di enormi dimensioni molto sviluppato in altezza base spesso sfrangiata sommità tende ad appiattirsi nell’insieme si vede solo a grande distanza isolati o in gruppi bianco intenso in alto, grigio scuro in basso sotto il Cb la luminosità diminuisce assai

CUMULONIMBUS (Cb) (2) tipica nube del temporale annuncia raffiche, pioggia intensa e/o grandine forti correnti verticali, ascendenti e discendenti Occhio: il vento può arrivare dall’alto

Cb incus

Cb calvus

Cb calvus pileus

Cb capillatus

Cb mamma