A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Istituto Comprensivo “A. Malerba” CTP n°6 Catania
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Osservatorio sulle figure sociali figure professionali – competenze - formazione Obiettivi: Migliorare le informazioni (nuove fonti e nuovi trattamenti)
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nel corso di II livello
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PROGETTO SALUTE MENTALE MULUKUKU-NICARAGUA tenemos en la mente la salud.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
& SPL LCD titolo della ricerca
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
“Progetto Adolescenti”
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

a cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento dei fenomeni di violenza contro le donne insieme ai loro figli. Corso di II livello Gennaio - Aprile 2013

a cura di Maria Vittoria Musella Presentazione del corso Connettere la formazione di I livello con il contesto specifico di lavoro attraverso due strumenti: Connettere la formazione di I livello con il contesto specifico di lavoro attraverso due strumenti: 1. lapprofondimento di alcune tematiche centrali; 1. lapprofondimento di alcune tematiche centrali; 2. lo sviluppo di un sistema di approccio integrato al problema della violenza. 2. lo sviluppo di un sistema di approccio integrato al problema della violenza.

a cura di Maria Vittoria Musella Obiettivo del progetto Favorire nel distretto di riferimento la costruzione di un processo di lavoro che veda coinvolti i diversi servizi e che si concretizzi nella costruzione di procedure condivise nel lavoro di prevenzione e trattamento dei fenomeni di violenza Favorire nel distretto di riferimento la costruzione di un processo di lavoro che veda coinvolti i diversi servizi e che si concretizzi nella costruzione di procedure condivise nel lavoro di prevenzione e trattamento dei fenomeni di violenza

a cura di Maria Vittoria Musella Risultati attesi Approfondimento delle competenze sul processo di presa in carico della donna vittima di violenza Approfondimento delle competenze sul processo di presa in carico della donna vittima di violenza Costruzione di una comune metodologia di lavoro e di un modello integrato tra i diversi soggetti coinvolti Costruzione di una comune metodologia di lavoro e di un modello integrato tra i diversi soggetti coinvolti Sviluppo e sperimentazione del modello e delle procedure operative interne alléquipe specializzata Sviluppo e sperimentazione del modello e delle procedure operative interne alléquipe specializzata Diffusione e riproposizione nei servizi. Diffusione e riproposizione nei servizi.

a cura di Maria Vittoria Musella Attenzione agli aspetti organizzativi nel contesto operativo Il funzionamento delle organizzazioni e, allinterno di queste, delle equipe operative, ha un ruolo strategico nella gestione dei servizi che esse producono. Ciò è valido in particolare per i contesti che prevedono integrazioni di ruoli e funzioni e gestione del lavoro con equipe multiprofessionali. Ciò è valido in particolare per i contesti che prevedono integrazioni di ruoli e funzioni e gestione del lavoro con equipe multiprofessionali.

a cura di Maria Vittoria Musella Attenzione agli aspetti organizzativi nel contesto operativo Duplice attenzione: Centralità al posizionamento e al sapere tecnico del singolo professionista Centralità al posizionamento e al sapere tecnico del singolo professionista Centralità alle dimensioni organizzative per il buon funzionamento dei servizi Centralità alle dimensioni organizzative per il buon funzionamento dei servizi

a cura di Maria Vittoria Musella Articolazione del corso. Il percorso si articolerà in: momenti di approfondimento del percorso di presa in carico e del trattamento della violenza con esperte momenti di approfondimento del percorso di presa in carico e del trattamento della violenza con esperte momenti di rielaborazione in gruppo degli elementi emersi e di costruzione del modello integrato e delle procedure. momenti di rielaborazione in gruppo degli elementi emersi e di costruzione del modello integrato e delle procedure.

a cura di Maria Vittoria Musella Metodologia prevista Processo di costruzione condivisa del modello e delle procedure operative e di materiali formativi e informativi che saranno utilizzati dagli stessi partecipanti allinterno dei propri contesti operativi. Processo di costruzione condivisa del modello e delle procedure operative e di materiali formativi e informativi che saranno utilizzati dagli stessi partecipanti allinterno dei propri contesti operativi.

a cura di Maria Vittoria Musella Metodologia prevista Nellintervallo tra una sessione e laltra si elaboreranno i materiali e le documentazioni utilizzate allinterno delle sessioni e si costruiranno bozze di procedure e di orientamenti operativi. Nellintervallo tra una sessione e laltra si elaboreranno i materiali e le documentazioni utilizzate allinterno delle sessioni e si costruiranno bozze di procedure e di orientamenti operativi. Tali elaborati saranno verificati e rielaborati dai partecipanti durante le sessioni nei lavori di gruppo, per essere poi utilizzati, dopo una rielaborazione complessiva, dagli stessi partecipanti nei contesti di lavoro. Tali elaborati saranno verificati e rielaborati dai partecipanti durante le sessioni nei lavori di gruppo, per essere poi utilizzati, dopo una rielaborazione complessiva, dagli stessi partecipanti nei contesti di lavoro. Connessione tra i diversi interventi delle esperte Connessione tra i diversi interventi delle esperte

a cura di Maria Vittoria Musella La metodologia formativa La formazione sarà realizzata con una metodologia che coinvolge i partecipanti in un processo di La formazione sarà realizzata con una metodologia che coinvolge i partecipanti in un processo di esplorazione … ricerca … condivisione … delle diverse rappresentazioni (inerenti il funzionamento organizzativo e le connesse criticità)… esplorazione … ricerca … condivisione … delle diverse rappresentazioni (inerenti il funzionamento organizzativo e le connesse criticità)… costruzione di possibili percorsi operativi costruzione di possibili percorsi operativi il cui esito andrà monitorato e valutato. il cui esito andrà monitorato e valutato.

a cura di Maria Vittoria Musella La metodologia formativa Rappresentarsi non solo attori organizzativi, ma anche e contemporaneamente autori organizzativi. Rappresentarsi non solo attori organizzativi, ma anche e contemporaneamente autori organizzativi. Sviluppare la capacità di oscillare tra lavvicinarsi, per entrare in contatto con la specificità delle situazioni, e lallontanarsi per poter vedere diversamente il mondo di cui siamo parte e parzialmente autori. Sviluppare la capacità di oscillare tra lavvicinarsi, per entrare in contatto con la specificità delle situazioni, e lallontanarsi per poter vedere diversamente il mondo di cui siamo parte e parzialmente autori.

a cura di Maria Vittoria Musella Calendario e tematiche I sessione 10 gennaio Introduzione al ciclo: presentazione dei partecipanti ed avvio di un lavoro di elaborazione ed analisi delle criticità a partire dal percorso formativo precedentemente realizzato e dai contesti organizzativi ed esperienziali dei partecipanti. Introduzione al ciclo: presentazione dei partecipanti ed avvio di un lavoro di elaborazione ed analisi delle criticità a partire dal percorso formativo precedentemente realizzato e dai contesti organizzativi ed esperienziali dei partecipanti. II sessione 24 gennaio Il lavoro di rete nella presa in carico dei casi di violenza: léquipe integrata interna ed esterna : metodologie, nodi critici, la funzione di regia Il lavoro di rete nella presa in carico dei casi di violenza: léquipe integrata interna ed esterna : metodologie, nodi critici, la funzione di regia Esperta: dott. ssa Marianna Giordano III sessione 7 febbraio Laccoglienza, lascolto e la presa in carico nei diversi servizi; figure operative, strategie comunicative, connessioni interne ed esterne ai servizi e nodi critici Laccoglienza, lascolto e la presa in carico nei diversi servizi; figure operative, strategie comunicative, connessioni interne ed esterne ai servizi e nodi critici Analisi e presentazione di unesperienza significativa di un Centro Antiviolenza Analisi e presentazione di unesperienza significativa di un Centro Antiviolenza Esperta: dott. ssa Raffaella Palladino

a cura di Maria Vittoria Musella Calendario e tematiche IV sessione 21 febbraio Rielaborazione degli elementi emersi nelle precedenti giornate Rielaborazione degli elementi emersi nelle precedenti giornate Valutazione dei fabbisogni formativi emersi, programmazione ulteriori approfondimenti tematici Valutazione dei fabbisogni formativi emersi, programmazione ulteriori approfondimenti tematici V sessione 7 marzo Presentazione di un modello. La presa in carico in una prospettiva integrata tra i servizi: la prima valutazione nelle diverse professioni e servizi; connessioni interne ed esterne ai servizi e nodi critici Presentazione di un modello. La presa in carico in una prospettiva integrata tra i servizi: la prima valutazione nelle diverse professioni e servizi; connessioni interne ed esterne ai servizi e nodi critici Esperta: dott.ssa Alessandra Kustermann Esperta: dott.ssa Alessandra Kustermann VI sessione 21 marzo Momenti di approfondimento con esperte a partire dagli elementi emersi Momenti di approfondimento con esperte a partire dagli elementi emersi Giornata conclusiva 11 aprile Organizzazione della sperimentazione nel contesto di riferimento Organizzazione della sperimentazione nel contesto di riferimento Analisi delle prospettive future Analisi delle prospettive future

a cura di Maria Vittoria Musella Composizione dellaula Professionalità presenti 6 infermieri 15 assistenti sociali 5 medici 6 psicologi Partecipanti per tipologia di enti presenti 7 TSMREE 8 Consultori 10 Municipi 3 SERT 2 Ospedali 2 DSM

a cura di Maria Vittoria Musella Organizzazione della giornata In che modo lavoreremo oggi? In che modo lavoreremo oggi?

a cura di Maria Vittoria Musella Organizzazione della giornata … Partiamo dallesistente … … Partiamo dallesistente …

a cura di Maria Vittoria Musella Lavoro in 2 gruppi Riflessione sul percorso di primo livello: Riflessione sul percorso di primo livello: - Verifica della spendibilità allinterno della propria organizzazione; - Verifica della spendibilità allinterno della propria organizzazione; - Analisi di casi trattati o in trattamento: quali cambiamenti di approccio e/o procedure? - Analisi di casi trattati o in trattamento: quali cambiamenti di approccio e/o procedure? Ricostruzione dei principali nodi critici presenti nei propri contesti organizzativi (microcontesto) Ricostruzione dei principali nodi critici presenti nei propri contesti organizzativi (microcontesto) Ricostruzione delle criticità del lavoro di rete nel contesto dei Distretti della ASL RM/C (macrocontesto) Ricostruzione delle criticità del lavoro di rete nel contesto dei Distretti della ASL RM/C (macrocontesto)

a cura di Maria Vittoria Musella TRACCIA DI ANALISI PUNTI CRITICI PUNTI CRITICI TRATTABILI PUNTI DI FORZA FUNZIONAN TI rossogialloverde

a cura di Maria Vittoria Musella Lavoro finale in plenaria Confronto e condivisione del lavoro emerso in ciascun gruppo Confronto e condivisione del lavoro emerso in ciascun gruppo Osservazioni e suggerimenti Osservazioni e suggerimenti

a cura di Maria Vittoria Musella Obiettivi della giornata formativa Rappresentazione condivisa dei nodi Rappresentazione condivisa dei nodi critici e dei punti forza dei diversi critici e dei punti forza dei diversi contesti di riferimento. contesti di riferimento. Costruzione di una base di partenza Costruzione di una base di partenza per il lavoro futuro. per il lavoro futuro.