Progetto alternanza scuola-lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Un percorso multimediale su alcune caratteristiche chimico - fisiche della materia nella scuola secondaria di primo e secondo grado Aime Susanna, Bagnus.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Stucchi tradizionali e stucchi epossidici a confronto
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
La conoscenza delle proprietà ci consente
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
Effetto dei trattamenti con vapore e sostanze a reazione esotermica sulla banca seme infestante presente nel terreno: risultati ottenuti su infestazione.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Corsi CSEA ing. Claus Natale Torino 26 gennaio 2001 Customer Management Multimedia CallCenter
CCIAA di Milano “giornate di studio su
Proprietà dei materiali
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Corso di Ricerca Operativa A.A PRODUZIONE OTTIMA IN UN AZIENDA AVICOLA.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
La chimica nella vita quotidiana
CONCORSO DI ZONA….. QUESTA TERRA CHE AMIAMO
LA CANTIERISTICA NAVALE: TENDENZE DI UN MERCATO GLOBALE
Materiali gessosi per modelli
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
DEFINIZIONE ACCIAI Tipologia di leghe:
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Raccolta della granella
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Economia aziendale 1: Modulo di Strutture e processi aziendali
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
TEST MEDICINA 2011.
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Pippo.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Introduzione al Disegno
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Materiali *.
VENDERE IN MICROMARKETS B 2. 2 I “Micromarkets” Sofisticate divisioni di vendita stanno analizzando e combinando le montagne di dati oggi disponibili.
PROGRAMMA CORSO: ADDETTO AL MONTAGGIO A MANO E A MACCHINA CORSO DI ADDETTO AL MONTAGGIO.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
LE PROVE DI DUREZZA.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
BIONAD project LIFE 12 ENV/IT/352 C.D."Ugo Schiff" 24th month meeting: Firenze, January 2016.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
D. Introduzione al biodeterioramento
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
BIONAD project LIFE 12 ENV/IT/352 C.D."Ugo Schiff" 30th month meeting: Matera, may 2016.
Transcript della presentazione:

Progetto alternanza scuola-lavoro Fenice S.p.A. Busellato Davide Lorenzi Martina Urbani Nicole Visonà Giulia 18.03.2013 – 22.03.2013

Fondata nel 1973, FENICE S.p.A. progetta e realizza specialità chimiche destinate all’impiego nelle concerie, calzaturifici, pelletterie, puliture e prodotti per riparare e riverniciare i diversi tipi di pellame, ma anche per proteggerli e mantenerli belli più a lungo. Fenice è l’unica azienda al mondo ad occuparsi della pelle lungo tutto il suo ciclo di vita, e persino oltre: dalla concia fino al post vendita del prodotto finito. Essa è specializzata nei settori arredamento e automotive.

Introduzione sulla lavorazione della pelle La pelle viene ricavata dagli animali allevati per scopi alimentari, dei quali è un sottoprodotto. Dopo il macello essa viene tolta dalla carcassa e salata, per bloccarne la degradazione che la danneggerebbe più o meno gravemente. Successivamente viene suddivisa in vari strati.

Strati della pelle Fiore Crosta Seconda crosta

Di cosa ci siamo occupati Gruppo 1: rifinizione di pelli per arredamento Seguire l’iter di controllo qualità delle materie prime e dei prodotti finiti per la rifinizione delle pelli per arredamento (Lab. Controllo qualità) Seguire le prove applicative su pelle (Lab. Applicazioni) Eseguire i test fisici sulle pelli finite (Lab. Fisico) Gruppo 2: rifinizione di pelli per interni auto Seguire l’iter di controllo qualità delle materie prime e dei prodotti finiti per la rifinizione delle pelli per interni auto (Lab. Controllo qualità) Seguire le prove applicative su pelle (Lab. Applicazioni) Eseguire i test fisici sulle pelli finite (Lab. Fisico)

Laboratorio analisi qualitativa Tutor aziendale: Dott. Michele Anzolin

Residuo secco

pH

Film

Viscosità: Tazza Ford

Viscosità: Brookfield

Prodotti analizzati Settore arredamento Settore automotive

Laboratorio rifinizione Tutor aziendale: p.i. Sergio Sassaro

Rifinizione settore arredamento Crosta  stuccatura, placcatura, smerigliatura (Pezzo 0) - Pezzo 0  basecoat (a spruzzo): 10/12 g/piede2, asciugatura (Pezzo 1) - Pezzo 1  isolante (a spruzzo), asciugatura (Pezzo 2) - Pezzo 2  stampa “madras” (Pezzo 3) - Pezzo 3  bottalatura: 8 ore (Pezzo 4) - Pezzo 4  rimonta (a spruzzo): 4 g/piede2, asciugatura (Pezzo 5) Pezzo 5  top coat finale o fissativo (a spruzzo) 2,8 g/piede2, asciugatura (Pezzo 6)

Rifinizione settore automotive Crosta  stuccatura, placcatura, smerigliatura (Pezzo 0) - Pezzo 0  basecoat per carrozzeria (rollercoater o macchina a cilindri) - 1° strato: 15 g/piede2, asciugatura, placcatura (Pezzo 1) - 2° strato: 7/8 g/piede2, asciugatura (Pezzo 2) - Pezzo 2  isolante per stampa: 2 g/piede2, asciugatura (Pezzo 3) - Pezzo 3  stampa “madras” (Pezzo 4) Pezzo 4  rimonta con compound (a spruzzo): 4 g/piede2, asciugatura (Pezzo 5) Pezzo 5  top coat finale o fissativo (a spruzzo) - 1° strato: 2,8 g/piede2, asciugatura (Pezzo 6) - 2° strato: 2,8 g/piede2, asciugatura (Pezzo 7)

Laboratorio prove fisiche Tutor aziendale: p.i. Sergio Sassaro

Resistenza allo sfregamento Questo test viene effettuato per determinare la resistenza della pelle allo strofinio.

Resistenza alle flessometrie Questo test viene effettuato per simulare sul provino un invecchiamento artificiale, ovvero le sollecitazioni meccaniche che si hanno durante l'uso quotidiano.

Resistenza all’abrasione Questo test viene utilizzato per valutare la resistenza all'abrasione di innumerevoli tipi di materiali.

Valori dei test fisici Settore arredamento Settore automotive

Tutor scolastico: Prof.ssa Graziana Berti Ringraziamenti Si ringraziano per la disponibilità e la collaborazione per questo progetto: Dott. Giuseppe Pisi Dott. Michele Anzolin p.i. Sergio Sassaro p.i. Stefania Asnicar p.i. Eddy Parlato Tutor scolastico: Prof.ssa Graziana Berti

Settore arredamento SE W 13: è la nitroemulsione dal film opaco, formulata quale appretto intermedio per pelli per arredamento; favorisce le operazioni meccaniche a caldo e l’impilabilità a cavalletto in virtù dell’ottimo potere distaccante, conferendo allo stesso tempo un piacevole grado di opaco. AQUAGRADE® GL 93: è una sostanza finale acquosa lucida, utilizzata per pelli per arredamento; forma un film lucido, di media durezza e buona resistenza al graffio, caratterizzato da ottime solidità agli sfregamenti ad umido quando reticolato. AQUAGRADE® 61: è una sostanza finale acquosa opaca, suggerita nella rifinizione di pelli per arredamento; l’applicazione avviene a spruzzo. KEBINDER® NW: è il legante per la rifinizione di pelli per arredamento smerigliato, caratterizzato da elevata copertura ed ottima lavorabilità meccanica, in particolare ottima stampabilità e bassa appiccicosità a caldo e nell’impilaggio delle pelli. COSTANTI FISICHE: Aspetto: fluido giallognolo Residuo secco: 14±2% pH(1:10): 8±1 Densità: 1,01±0,05 g/cm3 COSTANTI FISICHE: Aspetto: emulsione biancastra Residuo secco: 13±2% Densità: 0,98±0,05 g/cm3 COSTANTI FISICHE: Aspetto: fluido lattescente biancastro Residuo secco: 23±2% pH(1:10): 8±1 Densità: 0,99±0,05 g/cm3 COSTANTI FISICHE: Aspetto: fluido lattescente biancastro Residuo secco: 16±2% pH(1:10): 8±1 Densità: 1,02±0,05 g/cm3

Settore automotive CAR-BINDER STEP 2: è un formulato di leganti specifico per l’impiego quale ripresa dopo stampa di pelli smerigliate per arredamento auto; forma un film omogeneo, opaco, di ottime adesioni e completa in maniera ottimale la copertura prima del fissaggio con i top-coats acquosi. AQUAGRADE® MATT 3: è una sostanza finale acquosa opaca, caratterizzata da un’ottima adesione e distensione; consente il raggiungimento di un grado di opaco non rilucidabile estremamente uniforme. Forma un film di durezza media con eccellenti solidità fisico-meccaniche. CAR-BINDER STEP 1: è il legante formulato per la rifinizione di pelli smerigliate e pieno fiore destinate ad interni auto, caratterizzato da ottima copertura ed eccellente stampabilità e bottalatura; la scarsa appiccicosità consente la stampa sul fondo anche in assenza di sostanze isolanti. Con esso si ottengono fondi di copertura di estrema solidità, anche alle flessioni a freddo. ROD 55: è una sostanza intermedia destinata alla rifinizione di pelli per automotive, nei casi in cui la lavorazione preveda un’operazione di stampa intermedia; applicata a spruzzo forma un film lieve ma tenace, fortemente opaco e non rilucidabile, esplicando così una forte azione distaccante che facilita l’operazione di stampa e la successiva impilatura delle pelli. COSTANTI FISICHE: Aspetto: fluido viscoso biancastro Residuo secco: 20±2% pH(1:10): 9±1 Densità: 1,01±0,05 g/cm3 COSTANTI FISICHE: Aspetto: fluido viscoso biancastro Residuo secco: 18±2% pH: 8±1 Densità: 0,99±0,05 g/cm3 COSTANTI FISICHE: Aspetto: emulsione biancastra Residuo secco: 24±2% pH(1:10): 9±1 Densità: 1,02±0,05 g/cm3 COSTANTI FISICHE: Aspetto: emulsione biancastra Residuo secco: 20±2% pH(1:10): 8,5±1 Densità: 1,01±0,05 g/cm3

Settore arredamento Resistenza allo sfregamento: Prova a secco…………500 colpi Prova a umido………...250 colpi Prova al sudore……….80 colpi Resistenza alle flessometrie: Prova a secco…………100000 colpi Prova a umido………....50000 colpi Resistenza all’abrasione: Ruote abrasive C10……..4000 giri

Settore automotive Resistenza allo sfregamento: Prova a secco……5000÷10000 colpi Prova a umido.........1000÷2000 colpi Prova con sostanza simile alla benzina………......10 colpi Resistenza alle flessometrie: Prova a secco…………100000 colpi Prova a umido………....50000 colpi Resistenza all’abrasione: Ruote abrasive H18.....500 giri