La Geometria di Descartes.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
Advertisements

Le rette.
I SISTEMI LINEARI.
Funzioni di due variabili
Gli Elementi di Euclide
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
I triangoli rettangoli
Oggi le ... n ... comiche.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE successiva.
Definizione e caratteristiche
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Sfere e cilindri: un viaggio nelle geometrie Progetto Elites 2005.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
I luoghi geometrici della CIRCONFERENZA e del CERCHIO.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
come sezioni di cono circolare
"La geometria" di Cartesio
1 - Qual è il tema di fondo?Qual è il tema di fondo? 2 - In quante parti possiamo suddividere il capitolo?In quante parti possiamo suddividere il capitolo?
Classi seconde programmazione didattica
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
IL PUNTO
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Sulla costruzione dei problemi solidi o soprassolidi
Il Piano Cartesiano .
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
e gode della proprietà di poter essere inscritto in una circonferenza
Lo studio delle coniche nel tempo
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
Curve di livello.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
LA CIRCONFERENZA.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
Classi terze programmazione didattica
Raccontare Autocad come strumento di disegno
IL PUNTO
LE DEFINIZIONI.
Presentazione A cura di Raul e Virginia scuola “Francesco Rossi”
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Cap. 6 Sezioni, intersezioni e sviluppi di solidi elementari
Frazioni e problemi.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Proff. Cornacchia - De Fino
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
STRUMENTI UTILIZZATI PASSAGGI ESEGUITI Per prima cosa abbiamo disegnato con un filo da spago e del gesso il cerchio segnando il centro. Successivamente.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
La misura della circonferenza e del cerchio
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Luoghi di punti In geometria il termine
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

La Geometria di Descartes

Problemi risolvibili con la regola di Cardano Le equazioni di terzo grado in cui manca il termine di secondo grado(z3=± pz+q) possono essere risolte mediante una particolare regola, la regola di Cardano. Queste equazioni possono essere risolte anche supponendo un cerchio NQPV i cui archi NQP e NVP sono divisi in tre parti uguali. La somma di NQ, cioè la corda sottesa alla terza parte di NQP, e NV, cioè la corda sottesa alla terza parte di NVP, corrisponde alla radice dell’equazione. Questo metodo può essere utilizzato per risolvere anche le equazioni che vanno fino al quadrato del quadrato.

Problemi solidi I problemi solidi non possono essere costruiti senza che si utilizzi qualche linea più composta della circonferenza. Questi sono riducibili a due costruzioni: Una in cui si richiedono insieme i due punti che determinano due medie proporzionali tra due linee date; Un’altra in cui si richiedono i due punti che dividono in tre parti uguali un arco dato. Le curvature delle coniche, dato che dipendono sempre da due elementi diversi, possono servire anche a determinare due differenti punti.

Per questa ragione è impossibile che problemi che sono di un grado più composti di quelli solidi e che presuppongono di trovare quattro medie proporzionali o la divisione di un angolo in cinque parti uguali possono essere costruiti utilizzando queste coniche. Per costruire, quindi, tali problemi bisogna utilizzare la curva che si descrive mediante l’intersezione di una parabola con una retta.

Problemi ridotti ad un’equazione di sesto grado Alcuni problemi possono essere risolti riconducendoli all’equazione: y6-py5+qy4-ry3+syy-ty+u=0 in cui la quantità q sia maggiore del quadrato della metà di quella p. Dal grafico si può vedere che la parabola con la circonferenza si intersecano in tanti punti quante sono le radici dell’ equazione.

In questo modo le perpendicolari condotte da tali punti sulla retta, come CG, NR, QO, saranno le radici cercate.

Medie proporzionali Se vogliamo trovare quattro medie proporzionali tra le linee a e b, cioè quattro segmenti x,y,z,k, posto x per la prima abbiamo: a:x = x:y = y:z = z:k = k:b Risolvendo queste proporzioni si otterrà: x5-a4b=0

Come si può notare dal disegno la circonferenza taglia la parabola nei due punti C ed N: da questi punti si conducono le perpendicolare NR e CG, togliendo poi dalla maggiore CG la minore NR, il resto sarà x, cioè la prima delle quattro medie proporzionali cercate.