Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICULO E COMPETENZE
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Programmazione e progettazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
La valutazione Che cosa Come.
(a cura di Daniela Maccario)
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
dalle abilità alle competenze
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Competenze ed azione didattica ovvero… …un’occasione per cambiare punto di vista 25 febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1

Il curricolo 2

Che cosa intendiamo per “curricolo”? insieme di proposte formative dotate di senso unitario e finalizzate all’acquisizione di competenze 3

Il termine curricolo indica il progetto formativo che un gruppo di insegnanti ha intenzione di sviluppare “è un tentativo di comunicare i principi e le caratteristiche essenziali d’una proposta educativa in forma tale da restare aperto a qualsivoglia revisione critica e suscettibile di una efficiente conversione in pratica” (Stenhouse). 4

5

In quanto è un progetto ciò che lo caratterizza è la dimensione dell’essere proiettato verso il futuro, ipotizzando situazioni, tattiche, procedure e risultati che sono presenti solo nell’intenzionalità dell’insegnante. 6

Assume la previsione come probabilità, di conseguenza, il progetto costituisce un processo di anticipazione che rappresenta un’ipotesi aperta. 7

Assume la prospettiva di prendere in considerazione il futuro nella sua imprevedibilità e tiene conto del ruolo che gioca il contesto educativo come costruttore di novità. 8

Organizza i saperi tenendo conto delle loro intersezioni. Costruisce nodi, intersezioni e situazioni relazionali. Opera per decisioni ed errori, esperienze, narrazioni e storie. E’ negoziato condiviso e mutevole. 9

E’ autobiografico, in quanto la complessità dell’ ”evento” educazione è progettabile, cioè collocabile nel futuro, solo a condizione di partire necessariamente dal punto di vista e dall'agire dell’insegnante che in questo modo viene ad assumere la funzione di osservatore-progettista. Il punto di vista dell’insegnante e il suo agire rappresentano i codici interpretativi del progetto.   10

Il progetto viene ad articolarsi come un sistema complesso nel senso che Morin attribuisce al termine “complexus”, che “significa” ciò che è tessuto insieme …si ha complessità quando sono inseparabili i differenti elementi che costituiscono un tutto e quando vi è tessuto interdipendente, interattivo e inter-retroattivo tra l’oggetto di conoscenza ed il suo contesto, le parti e il tutto, il tutto e le parti, le parti tra di loro. La complessità è, perciò, il legame tra l’unità e la molteplicità”. 11

Si recita a soggetto: il “Canovaccio” Si tratta di una progettazione “canovaccio”, una sorta di copione che diventerà poi la sceneggiatura effettiva nella attività didattica vera e propria. Va inteso come un canovaccio di tipo reticolare e flessibile che individua delle piste di lavoro, dei nodi concettuali che rappresenteranno dei punti forti del curricolo, delle metodologie di lavoro. 12

realizzazione in costante adattamento canovaccio ipotesi aperta realizzazione in costante adattamento 13

Il curricolo progettato 14

formalizzazione Scuola secondaria secondo grado Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola dell’infanzia Campi di esperienza Aree disciplinari Assi 15

Area linguistico-espressiva Asse dei linguaggi Asse storico sociale Area linguistico-espressiva Linguaggi creatività espressione I discorsi e le parole Area Storico- geografica Mondi quotidiani di esperienza del bambino Il corpo e il movimento Il sé e l’altro La conoscenza del mondo Area matematico-scientifico- tecnologica Asse matematico Asse scientifico tecnologico 16

Organizzazione del curricolo Campi di esperienza I campi di esperienza sono luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnanti e introducono ai sistemi simbolico-culturali. IL SÉ E L’ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 26 IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute 27 LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità 28 I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura 29 LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura 30 17 17

Non sono altro che dei modi di pensare sistemi simbolico-culturali Non sono altro che dei modi di pensare Sono il modo in cui noi organizziamo l'esperienza. sono mediatori fra i soggetti ed il mondo 18

“Il significato di qualsiasi fatto, di qualsiasi proposizione o incontro è relativo alla prospettiva o al quadro di riferimento nei cui termini viene interpretato. (...) Le interpretazioni del significato riflettono non solo le storie particolari degli individui, ma anche le forme canoniche in cui una cultura ricostruisce la realtà. Niente è libero da influenze culturali, ma nemmeno gli individui sono semplici specchi della loro cultura. (...) La realtà ‘esterna’ o ‘oggettiva’ può essere conosciuta solo attraverso le proprietà della mente e attraverso i sistemi simbolici su cui la mente fa affidamento ”. Bruner 19

Sono i saperi, che tuttavia sono scritti in codice. I saperi sono alla portata di tutti se uno ha le chiavi per accedere. I saperi non sono delle comunicazioni naturali, sono fortemente artificiali Questi codici vengono inventati dall'uomo attraverso un viaggio che è quello dell'istruzione. 20

Per essere comunicata l'esperienza ha bisogno di essere tradotta in un Per parlare dell'esperienza la si traduce in simboli, la rappresento in modo tale da poterla comunicare. Per essere comunicata l'esperienza ha bisogno di essere tradotta in un linguaggio condiviso, che può essere un linguaggio verbale, musicale, motorio, posturale, matematico. Il linguaggio mi consente di ripensare l'esperienza, di riviverla e di anticiparla. 21

mediazione della persona e dell'istituzione che è la scuola. I codici scritti sono codici che non s'imparano spontaneamente s'imparano tramite la mediazione della persona e dell'istituzione che è la scuola. 22

Il bambino piccolo usa il linguaggio della sua famiglia, usa le espressioni, i modi, gli atteggiamenti dei suoi genitori. 23

La scuola ci permette di andare verso un secondo circuito, La scuola consente di uscire da questo linguaggio antropologico, connesso al vissuto La scuola ci permette di andare verso un secondo circuito, fatto da esperienze, di rappresentazioni, di linguaggi che consentono di elaborare esperienze mentali. 24

Una scienza arriva a tutti, se tutti possiedono quel codice. I sistemi simbolici sono linguaggi molto estesi, molto diffusi che si rivolgono a molti "parlanti". Una scienza arriva a tutti, se tutti possiedono quel codice. 25

sistemi simbolico-culturali La scuola è questo viaggio dal vissuto personale verso i linguaggi, le culture storiche e i sistemi simbolici condivisi in senso ampio. vissuto sistemi simbolico-culturali La scuola materna inizia questo viaggio ed è un viaggio che dura tutta la vita. 26

saperi spontanei saperi sistematici linguaggi che consentono di elaborare esperienze mentali linguaggio antropologico, connesso al vissuto Mondi quotidiani di esperienza del bambino 27

saperi spontanei esperienza ruolo mediazione saperi sistematici 28

DAL ALL’ ALLE PREDISCIPLINARE AREA DISCIPLINE 29

30

Sapere 31

INSEGNAMENTO SCOLASTICO azione professionale mediante la quale si rende disponibile all’apprendimento dell’alunno la conoscenza ritenuta necessaria (e valida) INSEGNARE È EDUCARE MEDIANTE I SAPERI 32

scuola educa Saperi 33 33

È una dimensione dell’essere Sapere È una dimensione dell’essere Può essere considerata come un deposito di conoscenza Ogni persona Che non finisce mai di crescere 34 34

35

Dalla metafora dell’edificio 36

Alla metafora del reticolo 37

la conoscenza Il costruttivismo:concetti chiave è il prodotto di una costruzione attiva del soggetto ha carattere situato la conoscenza si svolge attraverso particolare forme di collaborazione e negoziazione sociale processo ermeneutico 38 38

costruttivismo L’oggetto Il soggetto costruisce Mentre costruisce se stesso 39 39

teorie I fatti sono La distinzione tra fatti e teorie è convenzionale L’elaborazione dei fatti implica già una teorizzazione che li definisce come fatti 40 40

“I fatti sono teorie” significato Vuol dire che niente è definibile come fatto di per sé al di fuori di una teorizzazione che ne dà il significato 41 41

Ciò che noi sappiamo è sempre relativo a qualche prospettiva, a un certo punto di vista La conoscenza è “giusta o “errata”, alla luce della prospettiva che si è scelta 42 42

Cambiare la visione del mondo di questa persona Cosa vorrebbe dire allora “insegnare qualcosa a qualcuno”? Altro non è che cercare di Cambiare la visione del mondo di questa persona 43 43

Cercare quindi di definire quali sono per lui i fatti, e proporre allora qualcosa di nuovo ma che rientra nelle sue definizioni di fatti. Non basta mettergli a confronto tutta una serie di cose nuove. Ma bisogna prima sapere che cosa è “nuovo” per lui. Quindi proporgli, attraverso dei “fatti”, delle teorie concorrenti alle sue; proporgli, attraverso un fatto, un modo di pensare diverso. 44 44

Conseguenze didattiche Qualcuno che ci insegni a saltare da un modello all’altro insegnante Chiavi di lettura Percorsi possibili Altri modi di interpretare la realtà 45 45

competenza 46

47

48

Itinerario scolastico esperto apprendista novizio 49