IL GIOCO NELL’ASILO NIDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
Il bambino e la sua maturazione
L’ARTE, IL GIOCO E LA CURIOSITà !
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La scuola Epistemologico-genetica
La sessualità e il piacere
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Jean Piaget.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Dott.ssa Agosti Annamaria
LE MAPPE PER INSEGNARE.
VERIFICA 1.
S. Freud
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Davide Zoletto Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Università degli Studi di Macerata
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica I L GIOCO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LO SVILUPPO COGNITIVO.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
alla psicologia dello sviluppo
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
Il Gioco.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
L’epistemologia genetica
Progetto accoglienza classe 3^A
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Istituto Universitario “S. Orsola Benincasa” A.A. 2004/2005 Studente: Annunziata Pirone Il gioco.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Lo sviluppo del gioco nel bambino
IL GIOCO Il gioco viene associato subito all’infanzia, tuttavia giocano anche gli adulti. Quest’attività viene praticata spesso anche dagli animali.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
nella Scuola dell’Infanzia
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
VIDEO ANCH’IO trucchi e magie in tv Progetto proposto ai bambini di 5 anni.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Tullia Musatti Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Contesto, sviluppo e apprendimento nell’infanzia Seminario.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

IL GIOCO NELL’ASILO NIDO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER EDUCATORI DI ASILI NIDO Prof. Salvatore Sasso

Perché è importante È un’attività attraverso cui il bambino esprime se stesso in modo autentico e spontaneo. È un’attività spontanea che si esercita per il puro gusto di esercitarla, un’attività aventi il proprio fine in se stessa: È fonte di gioia e di divertimento, ma anche di frustrazioni e di sconfitte.

Perché è importante È un’esperienza globale perché - coinvolge l’intera unità biopsichica; - avvolge e coinvolge tutta la vita del bambino - investe tutto il contesto vicino al bambino (nido, famiglia ecc.)

Chi lo ha studiato Groos: “il gioco come esercizio di capacità”. Ispirandosi alle idee di Darwin, intese il gioco come un istinto generalizzato, la cui funzione era quella di attivare istinti più specifici e utili per la sopravvivenza; Stanley Hall: “il gioco come ricapitolazione”. Ispirandosi al pensiero di Lamarck, riteneva che il gioco nell’età dello sviluppo esprimesse le esperienze ancestrali dei nostri antenati tramandate geneticamente;

Chi lo ha studiato Claparède: “il gioco come esercizio”. Schiller e Lazarus: “il gioco come esperienza creativa”. Piaget: è al servizio della maturazione intellettiva e come l’intelligenza attraversa varie fasi. Il gioco come pura “assimilazione”, che piega gli eventi ai desideri del soggetto integrandoli alle conquiste intellettuali ottenute attraverso il processo di “accomodamento”. Anche il gioco con regole sociali rientra nella definizione

Chi lo ha studiato Freud: il gioco come appagamento fantastico di pulsioni istintuali inconsce, sessuali e aggressive. In una seconda fase prende in considerazione i giochi che riguardano esperienze traumatiche vissute dai bambini. Ritenne che la ripetizione giocosa di tali esperienze servisse ad eliminare l’ansia ad essa associata. Gioco come terapia.

Chi lo ha studiato Winnicott: il gioco è un mezzo che permette al bambino di passare dal controllo onnipotente e magico sugli oggetti alla percezione del mondo reale;

Qual è il suo significato È un’attività spontanea libera e autonoma; È un’attività che permette la costruzione della propria personalità; È apprendimento nel senso più generale del termine perché in esso convergono l’attività esplorativa e la curiosità. Insegna a pensare, a immaginare, a muoversi. C’è prevalenza di libertà, adattabilità, reversibilità, imprevedibilità (legame tra gioco e fantasia)

Qual è il suo significato Assume significati e funzioni diverse in rapporto alla fase evolutiva che attraversa il bambino. Prima fase: il gioco soddisfa la pulsione esplorativa. Giocando il bambino esplora il suo corpo e l’ambiente circostante; Seconda fase: il gioco assolve una finzione catartico-simbolica. Attraverso il gioco il bambino si può riscattare dalle frastrazioni passando da una posizione passiva ad una attiva;

Qual è il suo significato 3. Terza fase: il gioco soddisfa l’esigenza del bambino di simulare ruoli adulti (giochi di simulazione dei ruoli) e l’esigenza di sottostare a delle regole (giochi di costruzioni). Attraverso questi tipi di giochi il b. affina e sviluppa le sue capacità propriamente sociali.

Il giocattolo È un pretesto per il gioco; È un oggetto che consente al bambino di entrare in relazione con il mondo circostante; Serve al b. per fare giochi di imitazione, finzione, costruzione, apprendimento, socializzazione.