1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il laboratorio di tirocinio
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
L’Osservazione a Scuola
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’apprendimento trasformativo
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Il modello formativo dei progetti PON docenti
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Responsabile coordinamento:
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
Declinazione obiettivi
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
COUNSELING MOTIVAZIONALE Il cuore di Crema NELLE DIPENDENZE STAGE DOTT. SONIA BARONI 2012.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
La didattica Scienza autonoma.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La supervisione: contenuti e metodologie
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di BRESCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIa La supervisione : un primo accompagnamento per.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Fo.Ca. AGESCI I bambini, i ragazzi e i giovani hanno il diritto di essere educati da adulti che abbiano compiuto scelte solide ed acquisito adeguate competenze.
Transcript della presentazione:

1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE TAPPE che caratterizzano quel tratto del Percorso di Studio che è il Tirocinio 1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE

GLI OBBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO  GLI OBBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI COMPETENZE DI BASE orientarsi nella rete dei servizi capire l’obbiettivo di fondo dell’ente riconoscere le teorie di riferimento collegarle con le proprie conoscenze psico-socio-pedagogiche

 TIROCINIO ovvero scendere operativamente sul campo disorientamento

PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE EMOZIONI Entusiasmo Disagio Imbarazzo Paura di fare brutta figura

come occasioni fondamentali di conoscenza  ATTEGGIAMENTO ESPLORATIVO SCONCERTO SPIAZZAMENTO IMBARAZZO COME CAMPANELLI D’ALLARME esplicitano le nostre attese e aspettative ci troviamo di fronte al non conosciuto e non previsto a qualcosa che esula dalle cornici di cui facciamo parte ad un mondo che non conosciamo ma che piano piano cominceremo a decodificare e del quale cominceremo a sentirci parte come occasioni fondamentali di conoscenza  ATTEGGIAMENTO ESPLORATIVO

. . . La psicologia della Gestat ha mostrato che qualsiasi processo conoscitivo, qualsiasi attribuzione di senso comporta una strutturazione di campo, un decidere cosa viene messo a fuoco, portato in primo piano e cosa lasciato sullo sfondo. Un movimento trasgressivo ci appare insensato

Magritte

 TIROCINIO ovvero scendere operativamente sul campo disorientamento Tutor: È colui che metterà a vostra disposizione il proprio sapere che gli deriva dalla pratica il quel contesto punto di riferimento per decodificare e con-prendere accoglienza facilitatore nell’inserimento nel sistema organizzato mediatore di conoscenze e informazioni supporto nell’ESPLORAZIONE

“se si vuole dire davvero qualcosa di un contesto educativo bisogna innanzitutto ENTRARE e pazientemente OSSERVARE” nel quale agiamo DA QUI LA NECESSITA’ DI RIFLETTERE  SU Ciò CHE SI OSSERVA per cogliere i FENOMENI EDUCATIVI DI CUI SIAMO PARTE  E SU SE STESSI come parte del con-testo (i cui significati sono COSTRUITI INSIEME) *strumenti osservativi da concordare con il docente

DIARIO di bordo Per lavorare riflessivamente sull’esperienza Per dare espressione ai propri vissuti emotivi Per sviluppare capacità di osservazione e analisi dettagliata Per stilare la relazione finale e la valutazione della propria esperienza

RELAZIONE FINALE Analisi motivazionale della scelta effettuata Descrizione dell’ente e delle attività in esso svolte Descrizione del ruolo e delle funzioni svolte dal tutor di riferimento Articolazione del progetto iniziale Descrizione dettagliata del percorso formativo accompagnata da una analisi critica (osservazione, attività, esperienze più significative) Descrizione critica degli incontri con il tutor esterno e con il supervisore di Facoltà Descrizione delle metodologie e degli strumenti usati, accompagnata dalla valutazione dei risultati raggiunti attraverso di essi Individuazione delle competenze acquisite (in relazione col progetto formativo) Individuazione di eventuali punti deboli e di competenze non acquisite

Supervisore di Facoltà  VALUTAZIONE Tutor esterno Al termine dovrà rilasciare un attestato di frequenza e un giudizio complessivo sulla qualità del percorso formativo Supervisore di Facoltà Incontri periodici per monitorare l’andamento stimolando alla riflessione su teoria e pratica dell’agire educativo vi accompagnerà nell’acquisizione di una capacità di riflessione sulla pratica Valutare la qualità dell’esperienza Coordinatore delle attività di tirocinio Prof.ssa Paola Bastianoni

COORDINATORE ATTIVITA’ TIROCINIO Prof.ssa Paola Bastianoni Palazzo Strozzi 2° piano a destra Tel.0532/293536 e-mail paola.bastianoni@unife.it UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Studi in Scienze dell’Educazione TUTOR TIROCINIO Dott.ssa Silvia Vanini Palazzo Strozzi 2° piano a destra Cell. 3408601742 e-mail silvia.vanini@unife.it MANAGER Dott.ssa Mirta Tartarini Palazzo Gulinelli 1° piano a destra Tel. 0532/293482 Cell. 3341150109 Fax 0532/293440 e-mail mirta.tartarini@unife.it