CLINIC DI CUNEO 12 dicembre 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Oliveri.
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Processi migratori, territorio e politiche
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Riflessioni e considerazioni sulla psicologia della vittoria sportiva
Responsabile Settore Giovanile – Miniarbitri Giovanni Attard
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI Facoltà di Psicologia
PRENDERSI “CURA”.
La figura del docente regionale
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
La formazione del gruppo
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Caratteristiche della fase adolescenziale
Il Doping come Inganno Sociale
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
materiale didattico Dr. Zeziola F.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Come raggiungere lo STATO di GRAZIA
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
La valutazione delle competenze
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Le teoriche del nursing
Identità e socializzazione
1 IL RUOLO Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl.
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Corso Federazione Ginnastica Genova settembre 2009 Cristina Caprile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
CONCETTO METODOLOGICO
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Analisi esistenziale e logoterapia
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

CLINIC DI CUNEO 12 dicembre 2010 IL RUOLO DELL’ISTRUTTORE / ALLENATORE CLINIC DI CUNEO 12 dicembre 2010 dott. Franco Zimbardi

Le competenze strutturano ogni allenamento, ruoli e relazione ne regolano l’efficacia.

DEFINIZIONE DI RUOLO: ESSERE: APPARIRE: da rotolus (lat.): gobbo dell’attore (rotolo su cui scorrevano le battute da recitare in scena) ESSERE: la personalità di un soggetto si manifesta attraverso i ruoli all’interno delle relazioni. IDENTITA’ APPARIRE: il soggetto si sottomette meccanicamente alle regole imposte dai ruoli. STATUS

la personalità si adatta al ruolo richiesto dal contesto PSICOLOGIA SOCIALE: il sistema prescrive i ruoli per mantenere la sua stabilità PSICOLOGIA DINAMICA: la personalità si adatta al ruolo richiesto dal contesto PSICOLOGIA DEI GRUPPI: all’interno di un gruppo si individuano e si differenziano i ruoli (nelle circostanze migliori si integrano)

2. EFFETTI DEL RUOLO: dover essere: rispetto incondizionato delle regole prescritte da un ruolo (auto) imposizione di norme autostima: il grado di soddisfazione in un contesto determina il rispetto del ruolo identificazione con il ruolo differenziazione: la personalità del soggetto si integra con le regole proprie del ruolo individuazione e scelta del ruolo

L’istruttore/allenatore ha il compito di modulare l’impatto con una nuova esperienza. La novità può suscitare ansia. L’istruttore/allenatore ha il compito di contenere e modulare le ansie e le paure … dopo averle generate.

Gli adulti, capaci di fornire un sostegno emotivo sufficiente, danno modo all’allievo di costruirsi un sostegno interiore e riescono a … GENERARE AUTONOMIA

3. LA RESPONSABILITA’ DEL RUOLO Responsabilità: consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni, che consente di modulare le proprie scelte e di determinare i compiti e gli strumenti. Per l’istruttore e l’ allenatore i compiti sono molteplici e gli strumenti con cui portarli a termine si diversificano. COMPITI: STRUMENTI: Educatore Comportamento Esperienza Motivatore Emozioni Tecnico/Tattico Competenze Organizzatore Programmazione Leader Relazione Il concetto di responsabilità presuppone quello di libertà

La maggiore responsabilità di cui un istruttore o allenatore deve essere consapevole è che bisogna … ALLENARE PERSONE …

… PERSONE INSERITE IN UN GRUPPO …

Forming: creazione del gruppo Nella formazione di un gruppo si passa attraverso diverse fasi: Forming: creazione del gruppo Storming: adattamento, conflitto Norming: creazione di regole Performing: raggiungimento degli obiettivi

Le dinamiche di gruppo conflitto. Si può considerare lo sviluppo di un gruppo, come il continuo passaggio attraverso 3 stadi, definiti “assunti di base” Dipendenza leader Attacco -fuga nemico Accoppiamento diade - triade Il passaggio da un meccanismo ad un altro è il naturale sviluppo di un gruppo e passa attraverso il conflitto.

GLI ESITI DEL CONFLITTO PRODURRANNO RUSULTATI.

L’istruttore/allenatore che cerca la vittoria come solo obiettivo 4. RISULTATI Vincere e perdere La “vittoria” che acquisisce una connotazione educativa è vissuta come una dei possibili esiti della competizione, non l’unico. Se sostituiamo “vittoria” con “successo” ci orientiamo maggiormente verso un obiettivo stabilito. “L’obiettivo non può mai essere il risultato della gara, ma la migliore prestazione possibile in quel momento e in quelle condizioni. L’avversario non è l’altro, ma se stessi, con la ricerca di superamento delle proprie capacità”. L’istruttore/allenatore che cerca la vittoria come solo obiettivo - tende a prendersi il merito se gli allievi vincono e, raramente, accetta le responsabilità per la sconfitta. - tratta gli allievi come oggetti per raggiungere i propri obiettivi e soddisfare la propria autostima … non ottiene fiducia, ne rispetto …

Le competenze strutturano ogni allenamento, ruoli e relazione ne regolano l’efficacia.

BIBLIOGRAFIA Antonelli, Salvini – Psicologia dello Sport, Edillombardo, 1987 Bal Filoramo, AAVV – Lo sport nelle età della vita, Celid, 2003 Bal Filoramo, AAVV – Esperienze di formazione in psicologia dello sport, Celid, 2004 Boria – Lo psicodramma classico, Franco Angeli Ed., 1997 Cei, Psicologia dello sport, Il Mulino, 1998 Falco - Psicologia e Basket, F.I.P., 1998 Galimberti – Psicologia, Garzanti, 1999 Giovannini, Savoia – Psicologia dello sport, Carocci, 2002 Ramello, Devoti – Perché lo sport? Studio Psicoanalitico, Tirrenia-Stampatori, 1997 Winnicott – Sviluppo affettivo e ambiente, Armando Ed., 1996

GRAZIE PER L’ATTENZIONE