Il monastero nell’Alto Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Advertisements

L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
A SPASSO PER MILANO.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
Montserrat Montserrat è un'isola delle Piccole Antille nel Mar dei Caraibi, nel gruppo delle Isole Leeward. Il nome deriva dal monte presso Barcellona.
Il mondo altomedievale
Invenzioni dei monaci:
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Treviso Porta S.Tommaso Porta Santi Quaranta San Nicolò PiazzaVittoria
Visita guidata a RAGUSA Ibla
GITA A ROMA.
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
ARTE ROMANA.
San Benedetto da Norcia
S. Benedetto da Norcia Monaco e santo italiano
Le tracce del passato a Cartoceto
Lombardia La storia 1.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
realizzato dalla classe: 3^ scuola: PRIMARIA DI TRAONA
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Il monachesimo Anacoreti e cenobiti tra oriente e occidente
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
Castelli Medievali a Catania
Il monachesimo in Occidente
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
La Chiesa Protestante.
La riforma della Chiesa
LA RINASCITA DELL’ANNO 1000
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
San Benedetto da Norcia.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
VIAGGIO VIRTUALE.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
La struttura del monastero
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Ferrara nel
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Nascita, importanza, funzioni e scoperte
Storia del Liceo Scientifico Leon Battista Alberti.
Castino – Antico monastero di S. Martino
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le chiese di Oristano.
La storia dell’Etna Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni nel Quaternario.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
FERRARA EBRAICA. IL GHETTO DI FERRARA Non si può parlare di Ferrara senza menzionare la comunità ebraica che dal 400 l’abitò. La sua valorizzazione è.
PELLEGRINAGGI PER L’ANNO SACERDOTALE 6-10 APRILE MAGGIO 2010 Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo.
La riforma della Chiesa
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
La classe 3° della scuola secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo Littardi Imperia presenta:
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

Il monastero nell’Alto Medioevo Prof.ssa Gabriella Nocita Liceo Statale “G. Turrisi Colonna” Catania

Alto Medioevo Sorgono numerosi monasteri patrimonio fondiario attività agrarie attività economiche decadenza della vita ecclesiastica Profonda crisi morale dell’epoca Simonia (compravendita delle cariche religiose) Nicolaismo (inosservanza del celibato sacerdotale) Divina Commedia ; Inferno canto XIX

Verso una nuova spiritualità Le abbazie di Cluny e di Citeaux X secolo monasteri francesi ideale di una vita pura e virtuosa

Abbazia di Cluny Borgogna , 910 12 monaci benedettini preghiera, lettura dei salmi, culto dei santi, distribuzione di pasti ai poveri, studio, scrittura abate eletto dai monaci, reggeva i monasteri “satelliti” attraverso i suoi priori il monastero non sottostava a nessun potere Ideale di vita ecclesiastica riformata, sottratta alla politica e all’ingerenza dei vescovi e degli aristocratici locali

Abbazia di Citeaux Digione , 1098 monaci cluniacensi preghiera, lavoro (agricolo)

La riforma monastica in Italia Monastero di Camaldoli (Arezzo) Fondato nel 1012 dall’eremita Romualdo di Ravenna Segue la regola di S. Benedetto Formazione di monasteri dipendenti

La riforma monastica in Italia Monastero di Fonte Avellana (Pesaro Urbino) Fondato nel 1043 da Pier Damiani Riflessione sulla necessità di riforma della Chiesa

Caratteri comuni del monachesimo rinnovato recupero della regola di Benedetto da Norcia nuova spiritualità, basata sull’ascetismoe sulla povertà volontà di estendere ad altri monasteri la propria proposta di vita monastica, formando congregazioni di monasteri dipendenti

Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Fu fondato da monaci provenienti dall'omonimo monastero situato nei pressi di Nicolosi che a metà del XVI secolo chiesero al senato cittadino l'autorizzazione a edificare entro le mura, poiché minacciati dalle eruzioni dell'Etna e dalla presenza di briganti. Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Per la sua allocazione prettamente urbana può essere considerato un convento, ma popolarmente viene chiamato Monastero dei Benedettini. Data la superficie occupata, circa 210 x 130 m², è ritenuto per estensione il più vasto complesso monastico d'Europa Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Intorno alla seconda metà del XII secolo, sulle pendici dell'Etna, venne eretta una cappella e un ricovero per i monaci infermi dei vicini monasteri di Santa Maria di Licodia e San Leone del colle Pannacchio, nei pressi di Paternò. In seguito per volere di Federico III di Aragona, vi si costruì il monastero, che venne costituito sede principale dei cenobi, prendendo la denominazione di San Nicolò la Rena per la devozione dei monaci a San Nicola di Bari e per la caratteristica terra sabbiosa - la rena rossa, da renao arena che in castigliano indica "sabbia" - che ricopriva la zona. Attorno al monastero prese ben presto forma il paese di Nicolosi. Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Nel 1669, a seguito della devastante eruzione dell'Etna, la colata raggiunse ed accerchiò Catania lambendo le mura del cenobio e lesionandolo, mentre una lingua di lava, staccandosi dalla principale, distrusse la chiesa di San Nicolò. Per ricostruirla dovettero passare moltissimi anni data la vastità del monastero.

Fu allora che i benedettini diedero vita ad un'imponente opera di ristrutturazione e completamento (con l'aggiunta fra l'altro della monumentale fontana marmorea nel chiostro) e contemporaneamente avviata la costruzione della chiesa di San Nicolò, iniziata nel 1687 su progetto dell'architetto romano Giovan Battista Contini. Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

L'11 gennaio 1693, il terremoto che colpì la città provocò anche il crollo del monastero benedettino e la morte della maggior parte dei monaci lasciandone appena tre in vita. Le strutture della chiesa, ancora in corso di costruzione, furono risparmiate, ma i lavori furono interrotti per circa vent'anni. Chiesa di San Nicolò l’Arena Catania

I monaci superstiti cominciarono la ricostruzione sulle strutture rimaste intatte. Nei successivi venti anni furono completati gli intagli in pietra dei prospetti principali Furono rimesse in opera le colonne seicentesche e la fontana - poi con l'ampliamento a nord ad opera degli architetti Francesco Battaglia e Giovan Battista Vaccarini. Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Intorno al 1840, venivano affidati all'ingegnere Mario Musumeci i lavori di completamento dei chiostri, ultimi interventi architettonici di rilievo prima dell'incameramento al demanio dell'intero complesso nel 1866. Il convento di San Nicolò l'Arena fu infatti interessato dalle leggi di soppressione delle corporazioni religiose e i monaci furono costretti a lasciare l'edificio: nel 1867 avvenne il passaggio dell'intero complesso dall'ultimo abate Giuseppe Benedetto Dusmet, divenuto quello stesso anno arcivescovo di Catania, alle istituzioni cittadine. Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Negli anni successivi, il grande complesso fu adibito a vari usi e frazionato in più parti. Ospitò caserme, scuole e istituti tecnici, per un certo periodo anche il Museo Civico (poi trasferito al Castello Ursino), l'osservatorio astro-fisico del professor Pietro Tacchini, nonché il laboratorio di geodinamica di Annibale Riccò ,oggi sede del museo della fabbrica, ma soprattutto divenne sede della Biblioteca Civica di Catania formatasi a partire da quella benedettina e, con i successivi ampliamenti, divenuta l'odierna istituzione delle Biblioteche riunite Civica ed Ursino Recupero. Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Danneggiato dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, l'intero complesso, esclusa la chiesa di San Nicolò restituita ai Benedettini, fu infine ceduto all'Università degli Studi di Catania che avviò subito un vasto progetto di recupero e restauro condotto dal professore e architetto Giancarlo De Carlo. Tale progetto ha reso possibile l'adeguamento dell'antico complesso monastico a sede delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Lingue e Letterature Straniere del predetto Ateneo. Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Monastero di San Nicolò l’Arena Catania

Chiostro di levante