Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Microeconomia Corso D John Hey.
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
La tecnologia di produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
La scelta del paniere preferito
Capitolo 10 Costi.
Offerta, domanda e politica economica
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Il comportamento del consumatore
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
3. La domanda di lavoro.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Le scelte del consumatore
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi.
Ripasso di Microeconomia
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Oggi Un riassunto dei punti e concetti importanti nel corso. Suggerimenti per gli esami. Pausa. Esercitazione 8 con il bello Luca.

Economia – perché? “People Are Different”

I Punti importanti per gli esami Non è un corso di matematica. Non dovete ricordare formule (eccetto qualche risultati specificati alla fine di questa presentazione). Non dovete fare la matematica – solamente grafici e un pò di manipolazione algebrica. Ho messo questo file sul sito.

Parte 1 Capitoli 2 a 9 Economie senza Produzione Il dettaglio e’ nella presentazione “prime due parti del corso”.

Capitolo 2 I Guadagni dello Scambio Concetti importanti: Il prezzo di riserva per un compratore. Il prezzo di riserva per un venditore. Il surplus del compratore. Il surplus del venditore.

Capitolo 2 Nell’equilibrio concorrenziale il surplus totale e massimizzato.

Capitolo 3 Beni Discreti Una curva di Indifferenze... ... è il luogo dei punti rispetto ai quali l'individuo si ritiene indifferente. Preferenze Quasi-Lineare... curve di indifferenza parallele per quale abbiamo una misura di quanto sta meglio l'individuo che non e’ ambigua.

Capitolo 3 Beni Discreti La curva di domanda e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva. La curva di offerta e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva.

Capitolo 3 Beni Discreti Il surplus del compratore e l’area fra la curva di domanda ed il prezzo pagato. Il surplus del venditore e l’area fra la curva di offerta ed il prezzo ricevuto.

Capitolo 4 Beni Perfettamente Divisibili Preferenze quasi-lineari. Gli stessi concetti e gli stessi risultati come il capitolo 3.

Sostituti Perfetti con parametro a Capitolo 5 Preferenze Quasi-lineare Sostituti Perfetti con parametro a Complementi Perfetti 1 con parametro a Cobb-Douglas con parametro a

Capitolo 6 Domanda ed Offerta con il reddito in forma di dotazione La Domanda ed Offerta dipendono dalle preferenze. Sei sappiamo le preferenze possiamo dedurre la domanda ed offerta. Sei sappiamo la domanda ed offerta possiamo inferire le preferenze.

Capitolo 7 Domanda ed Offerta con il reddito in forma di moneta Lo stesso tipo di risultato come Capitolo 6.

Capitolo 8 Lo Scambio Il capitolo più bello del libro... ... la cosa più importante nel corso... ... La Scatola di Edgeworth. Per studiare lo scambio fra due individui. Cerchiamo uno scambio efficiente e chiediamo se c’e’ uno scambio giusto.

Capitolo 8 Lo Scambio La curva dei contratti e’... ... il luogo dei punti efficienti nel senso di Pareto. Un punto fuori della curva dei contratti e’ inefficiente. Un punto sulla curva e’ efficiente.

Capitolo 9 Benessere …

Parte 2 Economie con Produzione Capitoli 10 – 15 Il dettaglio e’ nella presentazione “prime due parti del corso”.

Capitolo 10 L’impresa e La tecnologia Isoquanti Nello spazio degli input (q1,q2) il luogo dei punti per cui l’output e’ costante. (una curva di indifferenza – il luogo dei punti per cui l’individuo e’ indifferente.)

Capitolo 5 Capitolo 10 Individui Comprano beni e ‘producano’ utilita… …dipende dalle preferenze… …che si puo rappresentare con curve di indifferenza.. …nello spazio (q1,q2) Imprese Comprano input e producano output… …dipende dalle tecnologia… …che si puo rappresentare con isoquanti .. …nello spazio (q1,q2)

Due dimensioni La forma degli isoquanti: dipende della sostituzione fra i due input. Il modo in cui l’output cambia da un isoquanto ed un’altro – dipende dai rendimenti di scala.

Sostituti Perfetti con parametro a un isoquanto: q1 + q2/a = costante Funzioni di produzione y = A(q1 + q2/a) rendimenti di scala costante y = A(q1 + q2/a)b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

Complementi Perfetti con parametro a un isoquanto: min(q1,q2/a) = costante Funzioni di produzione y = A min(q1,q2/a) rendimenti di scala costante y = A[min(q1,q2/a)]b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

Cobb-Douglas con parametri a e b un isoquanto: q1a q2b = costante Funzioni di produzione y = A q1a q2b a+b<1 rendimenti di scala decrescenti a+b=1 rendimenti di scala costanti a+b>1 rendimenti di scala crescenti

Capitolo 11 Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi La Domanda dipende dalla tecnologia. Sei sappiamo la tecnologia possiamo dedurre la domanda. Sei sappiamo la domanda possiamo inferire la tecnologia.

Capitolo 12 Curve di Costo La Curva di Costo Totale... ... La forma dipende dai rendimenti di scala: Concava con RdS Decrescenti Lineare con RdS Costante Convessa con RdS Crecenti.

Capitolo 12 La curva di costo marginale ... ...l’inclinazione della curva di costo totale La curva di costo medio... ...l’inclinazione di una retta dall’origine alla curva di costo totale.

Capitolo 13 L’offerta dell’impresa La condizione per l’output ottimo: p = costo marginale... ... dove il costo marginale è crescente. La curva di offerta quindi è la curva di costo marginale. Il profitto dell’impresa è l’area fra il prezzo e la curva di offerta.

Capitolo 14 La Frontiera delle possibilita’ produttiva Di solito è concava.

Capitolo 15 Produzione e Lo Scambio Un capitolo difficile. Il saggio di trasformazione (l'inclinazione della ppf della società) è uguale al saggio marginale di sostituzione dei due individui (l'inclinazione delle curve di indifferenza). Si ricordi che il saggio marginale di sostituzione dei due individui deve essere uguale in corrispondenza della curva dei contratti.

Capitolo 16 Evidenza Empirica Bello ma difficile.

Parte 3 - Applicazioni Capitolo 19. Capitoli 20, 21 e 22 – scelta intertemporale Capitoli 23, 24 e 25 – scelta in condizioni di rischio. Capitolo 26 – il mercato di lavoro.

Capitolo 19 Variazione Compensativa ed Equivalente Preferenze Non-Quasi-Lineari. L'effetto sul comportamento e sul benessere di una variazione dei prezzi.

Capitolo 19 la variazione compensativa è l'ammontare di soldi che l'individuo avrebbe bisogno al prezzo nuovo per essere compensato per gli effetti avversi della variazione di prezzo. la variazione equivalente è l'ammontare di soldi che deve essere sottratto dal reddito al prezzo originale per ridurre il benessere dell'individuo dello stesso ammontare indotto dall'aumento di prezzo. la variazione nel surplus del consumatore si colloca tra la variazione equivalente e la variazione compensativa.

Capitoli 20, 21 e 22 Scelta Intertemporale. Capitolo 20: il vincolo di bilancio. Capitolo 21: un modello di preferenze – il modello di Utilità Scontata. Capitolo 22: Scambio nei mercati dei capitali.

Capitolo 20 Il vincolo di Bilancio in un mercato perfetto: c1(1+r) + c2 = m1(1+r) + m2 Nello spazio (c1 ,c2) una retta con inclinazione -(1+r).

Capitolo 21 Il modello di Utilità Scontata U(c1,c2)=u(c1) + u(c2)/(1+ρ) dove ρ e il tasso di sconto dell’individuo. u(c2)/(1+ρ) è il valore scontato dell’utilita’ dal secondo periodo... … scontato al tasso di sconto dell’individuo.

Il Modello di Utilità Scontata Se u(.) è concava (lineare, convessa), le curve di indifferenza nello spazio (c1,c2) sono convesse (lineari, convesse). L’inclinazione di ogni curva di indifferenza sulla linea di eguale consumo nello spazio (c1,c2)= -(1+ ρ).

Capitolo 22 Lo scambio nei mercati dei capitali. La Scatola di Edgeworth. c1 = c2 se ρ = r c1 > c2 se ρ > r c1 < c2 se ρ < r

Capitoli 23, 24 e 25 Scelta in condizioni di rischio Capitolo 23: il vincolo di bilancio. Capitolo 24: un modello di preferenze – il modello di Utilità Attesa. Capitolo 25: Scambio nei mercati dei assicurazione.

Capitolo 23 Il vincolo di Bilancio in un mercato equo. π1c1 + π2c2 = π1m1 + π2m2 Nello spazio (c1 ,c2) una retta con inclinazione - π1/π2 … dove π1 e π2 sono le probabilità dei due stati.

Capitolo 24 Il Modello di Utilità Attesa: U(c1,c2) = π1 u(c1)+ π2 u(c2) Una curva di indifferenza è data da π1 u(c1)+ π2 u(c2) = costante Se la funzione u(.) è concava (lineare,convessa) le curve di indifferenza nello spazio (c1,c2) sono convesse (lineari, concave). L’inclinazione di ogni curva di indifferenza sulla retta di certezza = -π1/π2

Capitolo 24 Un individuo avverso al rischio in un mercato assicurativo perfetto sempre sceglie assicurazione completa.

Capitolo 25 Lo scambio in mercati di assicurazione. La Scatola di Edgeworth. L’equilibrio concorrenziale dipende dalle preferenze e dalle dotazioni.

Capitolo 26 Il Mercato di Lavoro. L’offerta viene dalla scelta dei individui fra consumo e tempo libero (vede capitolo 6) La domanda viene dalle imprese (vede capitolo 11). La Legislazione sul salario minimo?

Parte 4 – Inefficienze del Mercato Capitolo 27: Tassazione. Capitolo 28: Monopolio (e Monopsonio). Capitolo 30: La Teoria dei Giochi. (Capitolo 31: Duopolio).

Capitolo 27 Tassazione Chi paga la tassa? Gli acquirenti? I venditori? ...dipende dalla domanda e dell’offerta. L’effetto sul surplus? C’e’ una perdita secca a causa della tassa.

Capitolo 27 La cosa piu importante dalla Capitolo: Con una tassa, ci sono due prezzi del bene – Il prezzo pagato dagli acquirenti, Il prezzo ricevuto dai venditori.

Capitolo 27 Come funzione del prezzo pagato dagli acquirenti una tassa non causa alcuna variazione nella curva di domanda ma spostamenti della curva di offerta verso l'alto nella misura dell'ammontare della tassa. Come funzione del prezzo ricevuto dai venditori una tassa non causa alcuna variazione nella curva d'offerta ma spostamenti della curva di domanda verso il basso nella misura dell'ammontare della tassa. Nell'equilibrio nuovo la tassa è uguale esattamente alla differenza tra il nuovo prezzo d'equilibrio pagato dagli acquirenti e il nuovo prezzo d'equilibrio ricevuto dai venditori. Il carico della tassa dipende dalle inclinazioni (relative) delle curve di domanda e offerta. La tassa causa una perdita secca di surplus dal mercato - che nessuno riceve.

Capitolo 28 Monopolio e (Monopsonio) Un monopolio causa una perdita secca di surplus dal mercato - che nessuno riceve. Legislazione sul prezzo massimo... (Un monopsonio causa una perdita secca di surplus dal mercato - che nessuno riceve. Legislazione sul prezzo mimimo...)

Capitolo 30 La Teoria dei Giochi Un giocatore ha una strategia (scelta) dominante se questa scelta è migliore indipendentemente dalla scelta dell'altro giocatore. Una configurazione di strategie di un gioco è chiamato equilibrio di Nash se nessun giocatore vuole cambiare la propria scelta data la scelta dell'altro giocatore. I giochi possono avere nessuno equilibrio di Nash (in stratege pure), un unico Equilibrio di Nash oppure equilibri di Nash multipli.

Capitolo 31 Duopolio In un'istituzione con fissazione delle quantità l'equilibrio di Nash porta ad una produzione totale tra la produzione concorrenziale e la produzione di monopolio. Situazioni collusive sono migliori per entrambe le imprese - ma instabili. Può essere preferibile per un'impresa essere il leader. In un'istituzione con fissazione del prezzo l'unico equilibrio di Nash implica costo marginale uguale al prezzo.

Sul promemoria Funzioni di utilità: SP con parametro a: u(q1,q2) = q1+ q2/a CP con parametro a: u(q1,q2) = min(q1,q2/a) Cobb-Douglas con parametro a: u(q1,q2) = q1aq21-a Funzioni di produzione: SP con parametro a: y = f(q1,q2) = q1+ q2/a CP con parametro a: y = f(q1,q2) = min(q1,q2/a) Cobb-Douglas con parametri a e b: y = u(q1,q2) = q1aq2b La derivata di: a + bx + cx2 e’ b + 2cx

Da ricordare: domande Sostituti perfetti con parametro a: se p1/p2 < a allora q1 = m/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = m/p2 Notate: di solito 0 o tutto il reddito. Complementi perfetti con parametro a: q1=m/(p1 + ap2) e q2 =am/(p1 + ap2) Notate: q2/q1 = a Cobb-Douglas con parametro a q1 = am/p1 e q2 = (1-a)m/p2 Notate: p1q1 = am e p2q2 = (1-a)m

Da ricordare (scelta intertemporale e rischiosa) Con il modello di Utilità Scontata, l’inclinazione di ogni curva di indifferenza sulla retta di uguale consumo = -(1+ρ) dove ρ e’ il fattore di sconto. Con il modello di Utilità Attesa, l’inclinazione di ogni curva di indifferenza sulla retta di certezza = -π1/ π2 dove π1 e π2 sono le probabilità dei due stati.

Da ricordare Scelta Intertemporale: la retta di bilancio in un mercato perfetto ha inclinazione –(1+r) dove r è il tasso di interesse. Scelta Rischiosa: la retta di bilancio in un mercato equo ha inclinazione -π1/ π2 dove π1 e π2 sono le probabilità dei due stati. Monopolio: se la curva di domanda è p = a – by quindi la curva di ricavo marginale è = a – 2by quindi ha la stessa intercetta sull’asse verticale e l’inclinazione il doppio,

I Punti importanti per gli esami Non e un corso di matematica. Non dovete ricordare formule (eccetto qualchi risultati gia specificati nella presentazione). Non dovete fare la matematica – solamente grafici e un pò di manipolazione algebrica.

Cose practiche Portate agli esami penne di colori diverse, matite, gomma, righello. Usate i grafici e disegnare rette e curve precisamente usando matite di colori diversi. Usate il cervello non la memoria. Eliminate risposte ovviamente sbagliate. In bocca lupo!

Esami 9.00 il 23 giugno 2008 9.00 il 7 luglio 2008

Buono lavoro per l’esame. Grazie per essere venuti al corso. Arriverderci Buono lavoro per l’esame. Grazie per essere venuti al corso.