ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
INCENERITORI Perché no
FERTILITA’ BIOLOGICA =
Cos'è un catalizzatore C
Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
Le zone umide.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Da un ettaro si ottengono:
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
CICLO DELL’AZOTO.
Il ciclo della materia in natura
Compostaggio domestico Dal rifiuto… al concime
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
Il ciclo vitale dei materiali
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Fattori di Crescita dei Microrganismi
Rifiuti e politiche ambientali
Humus o Energia + biochar
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
Agricoltura Sostenibile
COMPOST Mattia Basile Stefano Cunsolo
ARPAV, Osservatorio Regionale per il Compostaggio
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Ci siamo noi ad aiutare! IL COMPOST Cos’è Come si prepara.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Dalla biomassa al biogas
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Maurizio Desantis Agronomo
Valore agronomico delle biomasse compostate
PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA’ Bari – 24/09/2014
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
I RIFIUTI.
Agricoltura biologica
Fattori di crescita dei microrganismi
Stabilità rallentamento dell’attività degradativa Maturità assenza di fitotossicità Evoluzione grado di arricchimento in sostanze umiche Stabilità misura.
I RIFIUTI Numeri e nomi da tenere a mente. FRAZIONE % Carta e cartone 26,65 Inerti 1,54 Legno 2,09 Metalli 3,38 Organici (sost. organiche) 30,99 Assorbenti.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
I cittadini attivi di Palma Campania per la risoluzione delle problematiche ambientali Manuale d’uso.
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Università degli Studi di Bari
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA IL COMPOST Prof. Luciano Palotti - Prof. Alessandro Ricci

IL COMPOST DEFINIZIONE Il compost è un prodotto ottenuto dalla componente organica dei rifiuti mediante un processo di trattamento biologico, termofilo (prima fase), mesofilo (seconda fase) e aerobico (bio-ossidazione).

IL COMPOST MATERIALI COMPOSTABILI frazioni organiche dei residui solidi urbani (separazione meccanica o raccolta differenziata) fanghi di depurazione (civili, agroindustriali) rifiuti verdi (potatura, verde pubblico, verde privato) rifiuti mercantili, imballaggi, frutta e verdura rifiuti agricoli (animali e vegetali) materiali lignocellulosici (corteccie e trucioli)

IL COMPOST TIPOLOGIE DI COMPOST compost RSU (residui solidi urbani) compost CF (compost dei fanghi) compost VERDE (rifiuti verdi)

IL COMPOST

IL COMPOST MISCELA DI PARTENZA COMPOSIZIONE La composizione dipende da: disponibilità di ciascuna materia prima caratteristiche fisiche e chimiche obiettivo di qualità del compost finale La miscela di partenza deve avere: da (densità apparente ovvero il peso specifico) < 0,7 t/m3 umidità: 40-65 % C/N (carbonio/azoto): 25-35 In caso di nuovi apporti, la miscela deve essere omogenea, cioè costituita dagli stessi componenti di partenza, per via delle diverse reazioni che ogni prodotto ha.

IL COMPOST AERAZIONE Importante è la presenza di ossigeno soprattutto nella prima parte di trasformazione. Il consumo di ossigeno è direttamente proporzionale all’attività microbica. Bisogna, quindi, fornire ossigeno a seconda dell’esigenza. La richiesta di ossigeno risulterà molto elevata nelle fasi iniziali del processo perché i microrganismi intaccano rapidamente le sostanze più facilmente degradabili; la conseguenza di questo processo, oltre la richiesta di ossigeno, sarà lo sviluppo di energia e quindi alte temperature che ci costringeranno a rivoltare più spesso la miscela. I valori ottimali di ossigeno (O2) variano dal 5% al 15%, mentre di anidride carbonica (CO2) i valori sono 0,5-5%. In carenza di O2 i processi prevalenti saranno quelli anaerobi con relativa produzione di composti maleodoranti.

IL COMPOST TECNICHE DI AERAZIONE Le principali tecniche adottate per l’aerazione sono: rivoltamento (esclusivamente per materiali verdi) aerazione forzata rivoltamento + aerazione forzata (il più utilizzato)

IL COMPOST UMIDITA’ L’acqua, nel processo di compostaggio, deve essere sufficiente per consentire un’adeguata attività microbica ma non eccessiva al punto da ostacolare il ricambio gassoso. Range ottimale: 50-55 %. Se l’umidità è inferiore al 30 % si hanno notevoli riduzioni nelle attività biologiche.

IL COMPOST TECNICHE DI UMIDIFICAZIONE Le principali tecniche adottate per l’umidificazione sono: corretta miscelazione (non cambia l’umidità, ma rende la massa più omogenea) rivoltamento + aerazione forzata (diminuisce l’umidità) umidificazione (aumenta l’umidità)

IL COMPOST TEMPERATURA La temperatura è un indice dell’attività microbica; infatti nella prima fase (termofila) si hanno valori fino a 60-70 °C. Sono da evitare, però, valori troppo alti che porterebbero alla riduzione della popolazione microbica, alla rapida disidratazione con blocco della trasformazione e alla mineralizzazione spinta. Solitamente questi avvenimenti succedono d’estate. La temperatura ha l’effetto di igienizzare il compost. Nella seconda fase (mesofila) si hanno valori di 35-45 °C e si ha l’inizio del processo di umificazione. Per regolarizzare le temperature i processi di aerazione sono molto utili.

IL COMPOST TEMPI DEL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO Come per il letame, tre sono i mesi minimi indispensabili per ottenere un compost sufficientemente stabilizzato.

IL COMPOST PARAMETRI DI CONTROLLO rapporto C/N ceneri sostanza organica grado di tossicità indice di respirazione

IL COMPOST PPROBLEMATICHE DEL COMPOST I compost del passato erano scadenti (perché non vi era la selezione dei prodotti) e avevano disatteso le aspettative del mercato agricolo, risultando un vero e proprio fiasco. La modifica della legge sui fertilizzanti (legge 748/84) ed il decreto Ronchi (D. Lgs 22/97) hanno fatto chiarezza legislativa sulla produzione di compost. Esistono, inoltre, sistemi che certificano la qualità sia dei prodotti, sia del sistema produttivo (ISO 9000, ISO 9001, ISO 9002, HACCP). I costi della produzione del compost devono essere competitivi con la pratica agricola (deve risultare conveniente agli agricoltori utilizzare questi materiali). La soluzione di questo problema è possibile attraverso i contributi della CEE, oppure riducendo i costi di produzione, oppure, ancora, aumentando la qualità. Possibilità di avere microinquinanti organici. Rischio di presenza di metalli pesanti.

IL COMPOST

IL COMPOST IMPIEGHI DEL COMPOST CONCIMAZIONE IN PIENO CAMPO Frutti/viticoltura Orticoltura Colture erbacee Recuperi ambientali

IL COMPOST IMPIEGHI DEL COMPOST PACCIAMATURA Frutti/viticoltura Recuperi ambientali Giardinaggio

IL COMPOST IMPIEGHI DEL COMPOST CONCIMAZIONE LOCALIZZATA IN BUCA Frutti/viticoltura Vivaismo frutticolo Piante ornamentali Piante forestali

IL COMPOST IMPIEGHI DEL COMPOST SUBSTRATO COLTURALE Vivaismo orticolo Floricoltura Vivaismo forestale ed ornamentale Funghicoltura Colture idroponiche

IL COMPOST REQUISITI DI BASE DEL COMPOST PER L’IMPIEGO AGRICOLO Assenza di odori sgradevoli Limitata presenza di inerti (vetro e plastica) Assenza di semi vitali di piante infestanti (importante) Assenza di agenti patogeni per l’uomo Assenza di fattori fitotossici Elevato contenuto di sostanza organica Completa stabilizzazione della frazione organica Equilibrato contenuto di elementi nutritivi (N, P, K) Basso contenuto di metalli pesanti Adeguato condizionamento fisico

IL COMPOST COLLOCAMENTO DEL COMPOST Elevata e costante qualità Scarsa disponibilità di letame Forte domanda di terricci e substrati Vicinanza a impianti (trasporti brevi) Convenienza economica (costi paragonabili al letame e terricci) Assistenza tecnica agli utilizzatori Chiarezza del quadro informativo

IL COMPOST CARATTERISTICHE DI IMPIEGO DEL COMPOST IN PIENO CAMPO 400-500 q di compost eqiuvalgono a 700 q di letame minore effetto concimante (meno azoto minerale) minori apporti di fosforo e potassio minor rischio di eutrofizzazione azione ammendante più prolungata nel tempo

IL COMPOST COSTI