Il “miracolo economico” ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
4. Problematiche Macroeconomiche
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Sistema di contabilità nazionale
Strumenti di politica commerciale
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La bilancia dei pagamenti
Legami economici internazionali
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Disoccupazione e inflazione
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’economia e il mondo.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Il “miracolo economico” (1953-1963) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: Aumento dell’occupazione Processo di industrializzazione Elevati tassi di crescita Le componenti più dinamiche della domanda Aumento delle dimensioni di impresa Elevata concentrazione territoriale della produzione Intensi flussi migratori

Obiettivi raggiunti Elevati investimenti produttivi Stabilità monetaria Equilibrio nella bilancia dei pagamenti

Bilancia dei Pagamenti (1) Bilancia delle transazioni con l’estero che danno luogo a vendite di monete estere e acquisti di moneta nazionale Conto corrente: Crediti per esportazioni di beni e servizi Debiti per importazioni di beni e servizi Conto capitale Crediti per importazioni di capitali Debiti per esportazioni di capitali

Bilancia dei Pagamenti (2) Un deficit nel conto corrente deve essere bilanciato da un surplus nel conto capitale, il che significa sia presiti dall’estero sia riduzione delle riserve possedute dalle autorità centrali

Le componenti della domanda aggregata Y = C + I + G + (X - M) Y = Reddito C = Consumi I = Investimenti G = Spesa pubblica X = Esportazioni M = Importazioni

La dinamica della domanda: i motori della crescita Il ruolo delle esportazioni La crescita degli investimenti

La distribuzione del reddito I salari crescono meno della produttività del lavoro La quota dei profitti e dei redditi non da lavoro cresce

I settori in espansione I settori esportatori (meccanica, gomma) Il settore edilizio (lavori pubblici e edilizia residenziale)

Aspetti territoriali Dualismo economico Aumento degli squilibri regionali Concentrazione territoriale della produzione industriale Elevati flussi migratori Crescente urbanizzazione (e urbanesimo)

La politica economica (1) Obiettivo prevalente: stabilità monetaria e rispetto del vincolo di cambio Controllo dei prezzi e dei salari (nel 1958 la lira ottiene il cosiddetto “Oscar” delle valute) Politica economica lievemente espansiva

La politica economica (2) Politica dell’occupazione basata inizialmente sull’espansione dei lavori pubblici Le politiche di sostegno del settore edilizio: Piano Fanfani e Legge Tupini L’impresa pubblica e la ristrutturazione industriale Le politiche per il Mezzogiorno: politica delle infrastrutture (fase di “pre-industrializzazione”)

L’età dell’oro (the “golden age”) Aumenta l’occupazione Aumentano i salari Migliora la qualità della vita: consenso sociale Aumentano i profitti Aumenta la domanda e crescono le opportunità per gli investimenti Aumenta la produttività del lavoro e aumenta la competitività internazionale

Le interpretazioni Il modello di Vera Lutz: il dualismo nel mercato del lavoro Il modello di A. Graziani: il ruolo trainante delle esportazioni

Il modello di Vera Lutz Dualismo economico generato dal dualismo nel mercato del lavoro: lavoratori omogenei sono pagati salari differenti nei due settori (“avanzato” e “arretrato”) I salari relativamente elevati nel settore avanzato impediscono la piena occupazione L’accumulazione nel settore avanzato si trasforma automaticamente in investimenti Soluzione: tregua salariale

Il modello di A. Graziani La crescente apertura internazionale (le quote di mercato aumentano per la diminuzione del CLUP (Costo del lavoro per unità di prodotto: w/Y/L) Dualismo tecnologico (migliorano le tecniche e aumenta sensibilmente la produttività del lavoro nel settore esportatore) Squilibri regionali Distorsione nei consumi (prezzi relativi crescenti dei prodotti del settore arretrato/tradizionale)

Le variabili “chiave” La competitività da costi: il ruolo dei salari e l’abbondanza di forza lavoro Le economie di scala La dinamica della domanda Le “ragioni di scambio” favorevoli: i prezzi relativi decrescenti delle materie prime