Il concetto di errore in una prospettiva acquisizionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

Carnevale a Venezia!! Prima Parte
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
L’interlingua come varietà di lingua
Esiti delle prove Invalsi 2010
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Uso linguistico e attività (QCER)
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Dott.ssa Carla Bagna Montepulciano 17 marzo 2008
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Presentazione superiori
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Interlingua e analisi degli errori.
La continuità nel curricolo
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
L'interlingua e le sequenze di apprendimento
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
progetto territoriale interculturale
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Un percorso per studenti stranieri
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Fano- Mediateca Montanari novembre 2013
Restituzione questionario
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Il grande gioco dellinglese: come condurlo? Didattica e verifiche Gianfranco Porcelli Trieste, 28 aprile 2009.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
+ Ciao Capitolo 16.2 Espressioni negative. + non...più non...mai non...ancora.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
PRESENTE INDICATIVO.
Il soggetto.
IL PREDICATO VERBALE P. V..
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Le fasi di acquisizione della L2
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Passato Prossimo – Past Tense (p. 136) verbi regolari
«Grass» - riflettere sulla grammatica a scuola
5° incontro.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Che cos’è la linguistica?
L’interlingua come varietà di lingua Cecilia Andorno Università di Pavia.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Il concetto di errore in una prospettiva acquisizionale Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia

Errore = differenza da norme della lingua target Errore (sistematico) vs sbaglio (momentaneo)? Errore come indicatore di ipotesi e strategie: ‘italiano secondo me’ → nessuno vuole fare errori

Se la natura e la quantità degli errori commessi da uno studente non forniscono una misura diretta della sua conoscenza della lingua, rappresentano probabilmente la più importante fonte di informazione sulla natura della sua conoscenza (Corder, 1983, p.288)  Gli errori ci permettono di capire le ipotesi interlinguistiche degli apprendenti

Valutare cosa c’è o cosa manca? Di Rashid regalo, no Fatma regalo? Tu fare questo e io così Guarda io ke mangiare tutta

Descrivere la competenza comunicativa: il Quadro Comune Europeo Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su informazioni personali. […] A2 Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. […] B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. […]

Valutare la competenza lin-guistica: un approccio basato sull’interlingua Valutata con prove comunicative, orientate al significato (conoscenza procedurale, automatica, in situazione) Orientato alle strutture dell’interlingua Misurazione rapportata al concetto di sviluppo, evoluzione del sistema

L’approccio tradizionale “Volgi dal singolare al plurale” una forchetta due forchetti x un libro due libri  un ragazzo due ragazzi un sergente due sergenti una sedia due sedi un amico due amico un computer due computri un problema due probleme

L’approccio tradizionale “L’apprendente sbaglia 5 plurali su 8” E allora? E’ molto lontano dalla lingua d’arrivo? E’ migliorato/peggiorato/cambiato rispetto a due mesi fa? E’ sfortunato, curioso, pigro? Cosa sta facendo?

Percorsi a U Correttezza Preso Preso Presato Tempo

Gli errori non sono tutti uguali: tipi di errori   Fonologico: es. muntagna, pellone Lessicale: es. leggiono, anda, prenduto Grammaticale: es. ieri io dormo, io arrivato, io ho andato

Io speranzo… noi dobbiamo matrimoniare (Keane, irlandese, in Italia da sei mesi)

Gli errori non sono tutti uguali: il passato prossimo frase risultato Io arriva ieri errore Io arrivato Io ho arrivato Noi siamo arrivato Noi abbiamo arrivati Noi siamo arrivati corretto

Gli errori non sono tutti uguali: il passato prossimo frase risultato analisi Io arriva ieri errore Forma basica: manca ogni forma di flessione Io arrivato Prima forma di flessione: -to per esprimere passato Io ho arrivato Costruzione del sintagma verbale ‘aux+V’; errore grammaticale(/lessicale): scelta errata ausiliare Noi siamo arrivato Costruzione del sintagma verbale ‘aux+V’; scelta corretta dell’ausiliare, flesso; errore grammaticale: mancato accordo sogg. - participio Noi abbiamo arrivati Accordo Sogg-participio; errore grammaticale(/lessicale): scelta errata dell’ausiliare Noi siamo arrivati corretto Accordo Sogg-participio con scelta corretta dell’ausiliare

Errori in diverse fasi Varietà basica Varietà intermedia non ha senso parlare di errori, osservare il codice semplice che viene a formarsi Varietà intermedia errori come spia per le strategie di ricostruzione IL: regolarità, ipotesi Varietà avanzata individuare aree problematiche, dove permangono errori: dare feebdack e focus on form

Errori, improprietà, infelicità Valutare: correttezza, appropriatezza, comprensibilità Codice ristretto, pensiero alfabetizzato

c'è un signore che vuole tagliare [un pesce] e lui si arrabbiò c'è un signore che vuole tagliare [un pesce] e lui si arrabbiò. perciò lo vanno a mettere nell’acqua. E poi: # poi stanno andando al mare che: lo vogliono mettere in acqua l’hanno messo in acqua e c'è un altro pesce che lo sta mangiando. (alunno II elem)

Correzione Segnalare il problema: (Di comprensione) In Cina io studia italiano (= 'Studio', 'ho studiato', 'studierò', 'voglio studiare'?) (Di forma) Ieri io mangia gli spaghetti (= 'Ieri io ho mangiato gli spaghetti').   Segnalare il tipo di problema: Io ieri non guarda televisione. Tempo/passato Risolvere il problema:   abbiamo incontrato Ieri noi incontra la maestra Pina.

Implicazioni didattiche Una valutazione basata sui processi di sviluppo dell’interlingua è utile per: descrivere più accuratamente lo sviluppo linguistico; svolgere interventi più mirati di attenzione alla forma (ad es. spiegazioni, esercitazioni, correzioni); costruire un sillabo psicologicamente plausibile.