Principi di una riforma urgente per la crescita e per il rilancio dei traffici Propeller, Brindisi 27 Maggio 2011 Prof. Avv. Maurizio Maresca Scuola Superiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
LE RETI TRANSEUROPEE, TEN-T:
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Le Istituzioni Europee
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
La libertà di circolazione
SBB CARGO INTERNATIONAL
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Europa, organismi sovranazionali
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Prof. Avv. Alessandro Giovannini
Diritto Stato, servizi, imprese.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Corridoio Rotterdam - Genova
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Transcript della presentazione:

Principi di una riforma urgente per la crescita e per il rilancio dei traffici Propeller, Brindisi 27 Maggio 2011 Prof. Avv. Maurizio Maresca Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia

La realizzazione delle infrastrutture strategiche (corridoi, porti ed interporti ecc.) ed il rilancio dei traffici svolgono una funzione biunivoca. I traffici sono indispensabili per realizzare le infrastrutture in una fase in cui lo Stato non possiede le risorse necessarie; le infrastrutture (davvero necessarie) garantiscono il collegamento con il mondo del tessuto industriale e produttivo del Paese. E pertanto indispensabile superare le inefficienze tipiche di un sistema dei trasporti che, non avendo ancora conosciuto la regolazione economica di origine comunitaria, è tuttora impostato su strumenti e metodi consociativi, scarsamente trasparenti e che favoriscono rendite di posizione e situazioni abusive nocive per il sistema paese. Limitarsi a intervenire rimuovendo norme di dettaglio per realizzare le infrastrutture è inutile, anche se molto più facile. Per la crescita: liberare efficienza per il rilancio dei traffici e la realizzazione delle infrastrutture strategiche Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia 2

I. Il buon funzionamento del mercato condizione per il rilancio dei traffici Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia 3 Perché i capitali scelgano investimenti in Italia ed in infrastrutture occorre un mercato funzionante secondo le regole europee Soppressione degli aiuti di stato (aiuti anche nel caso di infrastrutture -che si costruiscono con il traffico) Soppressione delle misure di effetto equivalente a restrizioni alla libera circolazione di servizi (caso Porto di Genova) e capitali (caso Abertis) Promuovere trasparenza separando gestione delle infrastrutture dalla gestione del servizio e amministrazione pubblica da attività di impresa Promuovere il rispetto delle norme in materia di concorrenza

I. Segue il buon funzionamento del mercato. LAutorità di regolazione 4 LAutorità di regolazione dei trasporti è equiparata alle Autorità di cui alla l.481 del E composta da 5 membri di comprovata ed assoluta indipendenza e terzietà nella materia del diritto delleconomia e dellamministrazione. Pone in essere atti di regolazione del mercato con poteri simili a quelli dellAutorità dellenergia e del gas nel caso di fattispecie di concorrenza nel mercato e fissa i bandi di gara ed i disciplinari per il caso di concorrenza per il mercato. Garantisce lapplicazione del diritto europeo e dei relativi principi, gestisce le dinamiche tariffarie. Una alternativa a breve è affidare la regolazione ad una sezione speciale dellAutorità Garante Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia

II. Principi di Certezza e Legittimo affidamento 5 Non sono in principio modificabili contratti di utilizzazione di infrastruttura di lunga durata stipulati a seguito di una gara trasparente coerente con il diritto europeo. Contemperamento con tutela ambiente e tutela consumatori. Strumenti di tutela delloperazione economica (rischio politico e rischio di regolazione): arbitrato allestero, applicazione del diritto europeo, legge applicabile straniera. In ogni caso le relative misure dovranno essere adottate sulla base di un procedimento in contraddittorio e comunque dovranno dare luogo ad adeguate forme di riparazione. Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia

III. Misure in materia ferroviaria Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia 6 Rilancio/ Riorganizzazione di FS Cargo Oltre alla misure di regolazione di cui sub I è indispensabile ed urgente un processo di riorganizzazione e potenziamento di FS Cargo attraverso a) lindividuazione di uno o più partners internazionali, b) lacquisizione di base logistiche allinterno dei mercati stranieri (specie in Baviera, Svizzera e centro-Est Europa) e c) dare luogo ad un operatore globale della logistica in grado di servire lEuropa dai porti del Sud in competizione con i principali players europei.

IV. Una riforma della portualità 7 1. Autorità di amministrazione dei porti più forti: rimozione dei conflitti interni (ad esempio un organo unicamente pubblico ed un organo consultivo costituito da operatori); le autorità portuali hanno poteri atipici e generali di garanzia del buon funzionamento salvo il ruolo dellAutorità di regolazione 2. Libertà di accesso al mercato salvo il rispetto delle norme adottate dalla singola amministrazione portuale per la tutela della sicurezza e dellambiente (la legge fissa un principio, ma rinvia ai regolamenti fissati da ciascuna autorità). Soppressione di aiuti stato e armonizzazione delle regole tariffarie in coerenza con il mercato. 3. Il piano regolatore varia con il regime del silenzio assenso e comunque entro 6 mesi. Decorso tale termine il Ministro nomina un commissario ad acta. 4. Misure per realizzare e pianificare le infrastrutture: condizione auto sostenibilità. 5. Porti corridoio. Poteri speciali Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia

V. Revisione ed accelerazione dei corridoi Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia 8 Preliminarmente smettere di usare risorse pubbliche che non producono traffico. Quindi spngere sui corridoi nelle tratte realmente necessarie. Corridoio XXIV Genova, Alessandria/ Rivalta,/Novara terminals, Simplon, Loetchberg,Basel (Milano, Gottard,Zurich/Munich),Rotterdam/Centre Europe Corridoio XXIII - Adriatico Baltico Venezia – Monfalcone – Tarvisio – Koralm Semmering - Wien - Danzica. Aternativa Koper/Maribor Corridoio VI – Nizza, Genova, Alessandria/Rivalta/Novara terminals,Milano Padova,Verona,Venezia, Monfalcone, Tarvisio (Trieste, Koper, Lubiana), Maribor, Centre Europe Corridoio I -Napoli,Verona,Brenner,Munich,Berlin Pontremolese La Spezia – Verona - Brenner

V segue. Revisione ed accelerazione dei corridoi Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia 9 Intese Stato Regione per favorire norme ad hoc (art.117 C.). Misure di accelerazione. Alleanza Fondazioni/ Istituti bancari – Operatori di infrastrutture – operatori di traffico – autorità locali. Società di corridoio: caso del Nord Est (progetto Monfalcone) e del Nord Ovest Costituzioni di gestori di infrastrutture locali (Sussidiarietà infrastrutturale – Accordi con Rfi o Anas) N.b. Necessità : i traffici sono essenziali, altrimenti non vi è la massa critica

VI - Federalismo infrastrutturale Scuola Superiore di Diritto Europeo dellEconomia 10 Alcune misure sono indispensabili Ogni territorio è libero di scegliere il proprio futuro salvo linteresse del Paese – Schema dell Intesa Stato Regione Criteri per stabilire le infrastrutture strategiche in modo che si tenga conto della disponibilità dei territori Costituiscono criteri preferenziali (a) la circostanza che il territorio partecipi finanziariamente alla realizzazione dellopera e (b) la circostanza che la popolazione del territorio sia favorevole e cooperativa.