LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La RETE TERRITORIALE.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Azione - Relazione - Interazione
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
"formare il cittadino europeo"
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
una bella avventura culturale
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
La gestione delle risorse umane:
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Il Gruppo di Lavoro.
Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Cambia l’organizzazione interna
Lo studio della famiglia
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
Il ruolo della Comunità:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi è in grado di autodeterminarsi viene coinvolto come possibile partner di un progetto comune. viene coinvolto come possibile partner di un progetto comune.

Costruire=Progettualità intenzionale intenzionale non automatica non automatica mirata mirata

La costruzione di contesti collaborativi e lintegrazione sono necessità strettamente collegate alla luce della: complessità dei bisogni e delle risorse complessità dei bisogni e delle risorse limitatezza e scarsità delle risorse limitatezza e scarsità delle risorse

Lanalisi unilaterale dei problemi è particolarmente difficoltosa in relazione a: contesto sociale in trasformazione contesto sociale in trasformazione nuovi bisogni emergenti nuovi bisogni emergenti nessi causali multifattoriali nessi causali multifattoriali

LA RETE SOTTINTENDE UNA CONCEZIONE DELLUOMO COME SOGGETTO IN INTERAZIONE CON ALTRI, CAPACE DI INFLUENZARLI OLTRE CHE DI ESSERNE INFLUENZATO ( Mitchell, 1969)

La rete può essere sia UNO STRUMENTO DI LETTURA DELLA REALTA SOCIALE sia UN PRODOTTO DEL LAVORO SOCIALE

LA RETE CONSENTE DI RAPPRESENTARE: il reticolo che esiste intorno alla persona (r. primaria) il reticolo che esiste intorno alla persona (r. primaria) il territorio come potenziale reticolo di organismi e soggetti (r. secondaria informale) il territorio come potenziale reticolo di organismi e soggetti (r. secondaria informale) Il sistema dei servizi socio – sanitari ed educativi (r. secondaria formale) Il sistema dei servizi socio – sanitari ed educativi (r. secondaria formale)

SI PUO SVILUPPARE UNA LOGICA DI RETE IN DIVERSI CAMPI: connessione di servizi nel medesimo settore connessione di servizi nel medesimo settore connessione di servizi appartenenti a diversi settori sulla stessa area territoriale connessione di servizi appartenenti a diversi settori sulla stessa area territoriale connessione tra professioni e/o allinterno della stessa professione connessione tra professioni e/o allinterno della stessa professione

SI PUO OPERARE CON APPROCCIO RETICOLARE SU PIU LIVELLI: 1. allinterno della propria organizzazione 2. tra organizzazioni diverse 3. nel rapporto con la comunità

LA REALIZZAZIONE DI CONTESTI COLLABORATIVI Per costruire contesti collaborativi è necessario: conoscere la propria organizzazione conoscere la propria organizzazione individuare quali tipi di gruppo si strutturano individuare quali tipi di gruppo si strutturano ruolo dellA.S. ruolo dellA.S.

Lorganizzazione può essere definita come: Sistema complesso formato da più fattori (persone, cose, strutture…) in relazione tra loro in cui vengono espresse logiche diverse di azioni organizzative (ruoli) per arrivare ad un determinato scopo

Lorganizzazione è un sistema aperto che interagisce con lambiente esterno ed è caratterizzato da: equifinalità equifinalità omeostasi omeostasi retroazione retroazione

Qualsiasi organizzazione può essere considerata sia come sistema divisibile in sottosistemi sia come parte di sistemi più ampi

Gli elementi fondamentali dellorganizzazione sono : 1) gli strumenti : ossia i mezzi, le tecnologie, le tecniche, le conoscenze, i metodi, le ricerche che vengono utilizzati dalle persone per realizzare le attività dellorganizzazione

Il sistema dinamico dellorganizzazione coinvolge in un meccanismo dinterdipendenza: Ambiente Attività e scopi Strumenti Struttura Persone

2) le persone nella loro individualità e professionalità : che interagiscono tra loro determinando, con un insieme di norme, credenze, valori, la cultura dellorganizzazione

3) la struttura : assetto o schieramento regolato di persone e di mezzi

4) le attività e gli scopi: lorganizzazione progetta, costruisce prodotti, fornisce servizi per degli obiettivi

Leggere lorganizzazione significa conoscerne: la mission la mission la struttura organizzativa (organigramma) la struttura organizzativa (organigramma) La storia La storia I ruoli e le aspettative di ruolo I ruoli e le aspettative di ruolo le regole esterne ed interne le regole esterne ed interne i miti i miti le dinamiche relazionali e comunicative le dinamiche relazionali e comunicative

Teoria del campo di Lewin per la comprensione di realtà gruppali Lapplicazione del modello sistemico – relazionale offre un ulteriore contributo

Riferirsi al gruppo come sistema significa: definire arbitrariamente dei confini definire arbitrariamente dei confini separarlo come entità dal contesto separarlo come entità dal contesto analizzarlo su più livelli in relazione ai bisogni della propria analisi analizzarlo su più livelli in relazione ai bisogni della propria analisi

Nellapproccio sistemico al gruppo si potranno considerare: le relazioni tra i vari membri allinterno del gruppo le relazioni tra i vari membri allinterno del gruppo le influenze sulle relazioni esterne al gruppo le influenze sulle relazioni esterne al gruppo i rapporti che il gruppo intrattiene con gli altri sistemi i rapporti che il gruppo intrattiene con gli altri sistemi

Gli assiomi della comunicazione nello svolgimento di una riunione permettono di cogliere: la disposizione spaziale la disposizione spaziale la CNV la CNV simmetria e complementarietà simmetria e complementarietà aspetti di contenuto e di relazione aspetti di contenuto e di relazione la punteggiatura come lorganizzazione soggettiva data ad un evento. la punteggiatura come lorganizzazione soggettiva data ad un evento.

Per costruire una dimensione collaborativa in gruppi è necessario che siano presenti 4 dimensioni: la dimensione reale la dimensione reale la dimensione sociale la dimensione sociale la dimensione rappresentata la dimensione rappresentata la dimensione interna la dimensione interna

Un contesto collaborativo è facilitato se: lobiettivo è chiaro lobiettivo è chiaro le regole sono definite le regole sono definite i ruoli sono chiaramente delineati i ruoli sono chiaramente delineati la leadership è costruttiva la leadership è costruttiva la comunicazione è costruttiva la comunicazione è costruttiva il clima organizzativo è buono il clima organizzativo è buono condivisione di sviluppo del gruppo orientata al futuro condivisione di sviluppo del gruppo orientata al futuro

IL CONTESTO COLLABORATIVO TRA I SERVIZI Nella nostra organizzazione ci sono due ordini di servizi: quelli di base quelli di base i servizi specialistici o della facoltività i servizi specialistici o della facoltività ( Ferrario 1992)

Tra i servizi spesso si creano dei veri e propri livelli gerarchici che ostacolano risposte efficaci. I nodi strategici da considerare sono: il momento dellinvio o della segnalazione dellutente il momento dellinvio o della segnalazione dellutente le reti naturali tra operatori e servizi le reti naturali tra operatori e servizi

Per sviluppare una cultura sinergica del servizio è necessario superare la linearità che caratterizza: la vita quotidiana la vita quotidiana il linguaggio il linguaggio la visione della realtà la visione della realtà

Il problema del linguaggio con i suoi sistemi di significato e della decodifica dei codici specialistici è di fondamentale importanza per sviluppare una comunicazione funzionale.

Una formazione comune, condivisa e partecipata consente di: sviluppare meccanismi funzionali di comunicazione ed integrazione sviluppare meccanismi funzionali di comunicazione ed integrazione chiarire il significato dei termini utilizzati chiarire il significato dei termini utilizzati convenzionarsi su significati condivisi convenzionarsi su significati condivisi far circolare le informazioni, il sapere far circolare le informazioni, il sapere

LA COSTRUZIONE DI CONTESTI COLLABORATIVI NELLA COMUNITA Le entità collettive hanno ruoli e funzioni diverse; il servizio sociale deve essere in grado di dialogare e collaborare con esse per rendere il contesto ambientale più recettivo.

Un buon livello di collaborazione consente di sviluppare una rete di supporto e di orientamento veicolando correttamente la domanda verso il pubblico o il privato.

Rischi del confronto con logiche operative diverse: ignorare interventi di altri organismi ignorare interventi di altri organismi vanificare gli sforzi fatti vanificare gli sforzi fatti pregiudizi connessi alla diversità di culture e approcci pregiudizi connessi alla diversità di culture e approcci uso opportunistico di queste risorse (crisi welfare) uso opportunistico di queste risorse (crisi welfare)

Collaborazione non significa omologazione e neppure delega delle funzioni proprie di un servizio