Renato Betti – Politecnico di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLUSO DI CABRI GEOMETRE. Una figura costruita con Cabri deve essere sempre considerata come una figura dinamica, in quanto può
I triangoli rettangoli
OMOLOGIA.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
Definizione e caratteristiche
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Elementi di Matematica
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Geometria euclidea, affine e proiettiva
chi ha paura della matematica?
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Alcune premesse sulla geometria analitica
Il teorema di Pitagora.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Secondaria di 1° di San Macario,
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
TEOREMA DI PITAGORA.
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Trasformazioni non isometriche
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le Pierangiolate n.7 Dipartimento di Ingegneria della Informazione e Scienze Matematiche Luca Chiantini presenta Il TUTTO e le sue PARTI.
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Asse delle y origine Asse delle x
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
Frazioni e problemi.
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
La similitudine.
Preparazione test universitari IT “G. Deledda” – a.s. 2013/2014 Prof.ssa M.L. Tamburrano.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Progetto “Diritti a scuola”
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA MATEMATICA Docente: Salvatora Francesca Ferraro A.S Scuola Secondaria Primo Grado Istituto Comprensivo Perone-Levi.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Il teorema di Pitagora.
Formazione docenti – LIM
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

Renato Betti – Politecnico di Milano IL BELLO DELLA GEOMETRIA Renato Betti – Politecnico di Milano

Renato Betti – Politecnico di Milano IL BELLO DELLA GEOMETRIA quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sull'abisso; (Proverbi 8, 27) Renato Betti – Politecnico di Milano

In R3: ……… In Rn: 4 Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Renato Betti – Politecnico di Milano

(?!) In R10: La ipersfera interna esce dell’ipercubo ! 4 Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 (?!) In R10: La ipersfera interna esce dell’ipercubo ! 4 Renato Betti – Politecnico di Milano

I teoremi di Talete di Mileto Renato Betti – Politecnico di Milano Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 La geometria è la “misura della terra” La geometria diventa una scienza razionale I teoremi di Talete di Mileto (VI sec. aC)

La geometria è lo studio delle “forme dello spazio” Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 La geometria è lo studio delle “forme dello spazio” Teorema di Pitagora Esistono solo cinque poliedri regolari convessi (Teeteto, IV aC) Renato Betti – Politecnico di Milano

I solidi platonici etere terra fuoco acqua Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 I solidi platonici terra fuoco aria etere (modello di universo) acqua Renato Betti – Politecnico di Milano

Teorema di Napoleone Teorema di Morley Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Teorema di Napoleone Teorema di Morley Renato Betti – Politecnico di Milano

Forme dello spazio (aspetti qualitativi, geometria) Rapporti quantitativi (calcolo, aritmetica/algebra) Geometria analitica (Descartes, XVII sec.) Algebra geometrica: a

La media geometrica non supera la media aritmetica

isotropia dello spazio Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 omogeneità e isotropia dello spazio invarianza rispetto alla scelta dell’unità di misura La geometria è lo studio delle proprietà delle forme che sono “invarianti” rispetto alle trasformazioni di un “gruppo” (Felix Klein, 1872) Renato Betti – Politecnico di Milano

qualsiasi è costante (indipendente dal punto) Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Due figure F ed F’ sono “equivalenti” (F ~ F’) se esiste una trasformazione t di G che trasforma F in F’: t(F) = F’ L’area del triangolo formato dagli asintoti di un’iperbole e dalla tangente in un punto qualsiasi è costante (indipendente dal punto) Renato Betti – Politecnico di Milano

Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Renato Betti – Politecnico di Milano

l’incentro e il circocentro di un triangolo sono Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Proprietà delle forme l’incentro e il circocentro di un triangolo sono nozioni simili (= invarianti per similitudine) Renato Betti – Politecnico di Milano

la nozione di baricentro di un triangolo è una nozione affine Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Proprietà delle forme la nozione di baricentro di un triangolo è una nozione affine Renato Betti – Politecnico di Milano

regola del momento: a.AN = b.BN Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Il baricentro N a b A B regola del momento: a.AN = b.BN a a 2a Renato Betti – Politecnico di Milano

2a a 3a Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Renato Betti – Politecnico di Milano

c C E D a b B A F Il teorema di Ceva Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 a b c A B C E F D Il teorema di Ceva (Giovanni Ceva, Milano 1647 – Mantova 1734) Renato Betti – Politecnico di Milano

Il teorema dei triangoli omologici (Girard Desargues, 1640) Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Proprietà delle forme Il teorema dei triangoli omologici (Girard Desargues, 1640) Renato Betti – Politecnico di Milano

Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Renato Betti – Politecnico di Milano

Esempio: il teorema di Pitagora è una proprietà simile Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 La generalità Esempio: il teorema di Pitagora è una proprietà simile Renato Betti – Politecnico di Milano

U=T+S Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 Renato Betti – Politecnico di Milano

In un triangolo rettangolo, la somma delle aree di due Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 In un triangolo rettangolo, la somma delle aree di due figure simili costruite sui cateti è uguale all’area della figura, simile alle precedenti, costruita sull’ipotenusa Renato Betti – Politecnico di Milano

La geometria è la scienza del ragionare corretto su figure scorrette Il bello della geometria – Roma, 30 0ttobre 2009 La geometria è la scienza del ragionare corretto su figure scorrette (G. Polya) Grazie per l’attenzione Renato Betti – Politecnico di Milano