1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
La gestione del bilancio
La partita doppia e i modelli contabili
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Grazie al riaccertamento sono stati eliminati residui per oltre € 6ml.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Il bilancio dell’Università Parte I
Un approccio economico- aziendale
Dialoghi al Centro Toniolo – Padova 20 novembre 2007 La gestione del bilancio.
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
La dinamica finanziaria
L’ analisi dei flussi finanziari e i rendiconti finanziari
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Economia e Gestione delle Imprese
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Enti pubblici d.lgs 29/1993 insieme di amministrazioni con soggetto giuridico pubblico Amministrazioni dello Stato Regioni, Province, Comuni, Unioni di.
Fasi delle spese art. 182 tuel
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
IL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Il programma annuale.
Il bilancio degli enti locali
LA GESTIONE FINANZIARIA
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Lart. 8 del regolamento di AFC prevede che il bilancio annuale di previsione 2009 sia formulato in termini di cassa e programmi ed espone lammontare delle.
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Esercitazione Finalità:
Il sistema di contabilità pubblico
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Corso di Economia Aziendale
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Sintesi delle novità introdotte
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
I processi di finanziamento
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Economia politica per il quinto anno
Bilancio di previsione annuale dello Stato
IL BILANCIO DELLO STATO
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
Il sistema informativo aziendale è un complesso armonico di elementi che elaborano, trasmettono anche reciprocamente e archiviano dati al fine di generare.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

1 Il Sistema Informativo

2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità organizzative a ciò preposte

3 Il Sistema Informativo Sottosistema informatico Sottosistema contabile

4 Soggetti destinatari delle informazioni Cittadini: elettori, contribuenti, proprietari, clienti Assemblee Forze politiche di minoranza Organi esecutivi Dirigenti Organi di controllo Amministrazioni che trasferiscono fondi Sottoscrittori del debito pubblico Società di rating Dipendenti Fornitori

5 Contenuti delle informazioni Prelievo tributario Spesa pubblica Programmi Outcome Output Efficienza Patrimonio e sua dinamica Risultati analitici di particolari segmenti dellamministrazione

6 Termine bilancio Nelle imprese Nelle amministrazioni pubbliche Enfasi sulla dimensione preventiva

7 Sistema contabile Contabilità Finanziaria Economico/Patrimoniale Economico/Analitica

8 Momenti Contabili Previsione Impegno/Accertamento Liquidazione Riclassificazione dei movimenti monetari in base alla relativa causale economica Elaborazione Rappresentazione Confronto tra dati preventivi e consuntivi Analisi degli scostamenti

9 La Contabilità Finanziaria Rileva il solo aspetto finanziario della gestione; E volta alla determinazione dei risultati finanziari, di amministrazione o di cassa, dellesercizio; Ha natura sia preventiva che consuntiva; Il preventivo è volto ad autorizzare le spese

10 I Principi di Bilancio Determina lunità temporale di riferimento della previsione e della resa del conto Annualità Il bilancio deve comprendere tutte le entrate e tutte le spese riconducibili alla data amministrazione nel periodo considerato Universalità Integrità Le entrate sono iscritte al lordo delle spese di riscossione e le spese sono iscritte senza essere ridotte delle correlate entrate il complesso delle entrate finanzia il complesso delle spese Unità

11 I Principi di Bilancio Specializzazione Le entrate e le spese sono scisse in entità distinte secondo un prescelto criterio di classificazione Veridicità I valori preventivi devono essere attendibili e quelli consuntivi corrispondenti agli sviluppi gestionali Il totale degli stanziamenti in entrata deve essere uguale al totale degli stanziamenti in uscita Pareggio

12 Le fasi dellentrata Accertamento Sulla base di un titolo giuridicamente idoneo si verifica lesistenza di un credito, la sua ragione, il soggetto debitore, lammontare e la scadenza dello stesso Riscossione La somma viene incassata dal tesoriere o dallagente contabile Versamento La somma riscossa viene materialmente versata nelle casse dellente

13 Le fasi della spesa Impegno Sulla base di unobbligazione giuridicamente perfezionata, si determina la somma da pagare e il soggetto creditore Liquidazione Si procede a determinare in via definitiva la somma da pagare Pagamento Si provvede al pagamento delle somme indicate nel mandato Si ordina al tesoriere di pagare le somme liquidate Ordine

14 Contiene le rilevazioni preventive obbligatorie È il documento fondamentale ai fini dellautorizzazione Competenza finanziaria mista / pura Rappresenta lelemento centrale del SI dellEnte Svolge sia una funzione politica che di autorizzazione Entrate / Spese Bilancio Annuale di Previsione

15 Bilancio Annuale di Previsione Redatto per competenza: Entrate che si prevede di accertare e spese che si prevede di impegnare Determina il risultato di amministrazione Accertamenti – Impegni

16 Bilancio Annuale di Previsione Redatto per cassa: Entrate che si prevede di riscuotere e spese che si prevede di pagare Determina il risultato di cassa I valori indicati nei bilanci di previsione sono denominati stanziamenti Riscossioni – Pagamenti

17 Bilancio di Competenza Misto La previsione viene ancorata al consuntivo attraverso liscrizione dellavanzo damministrazione dellesercizio precedente come prima voce dellentrata

18 Le variazioni di bilancio Di spesa una minore spesa in un capitolo viene utilizzata per accrescere le disponibilità di quelli deficitari Di entrata minori entrate trovano compensazione in altre maggiori voci di entrata, ovvero nella diminuzione degli stanziamenti di spesa Devono essere effettuate mantenendo fermo il principio del pareggio Devono essere approvate dallo stesso organo che ha approvato il bilancio.

19 Rendiconto (Conto del Bilancio) Evidenzia voce per voce: Gli stanziamenti definitivi derivanti dal bilancio di previsione Le somme accertate / impegnate distinguendo tra riscosse / pagate ancora da riscuotere / pagare Eventuali economie o diseconomie Espone infine il risultato di amministrazione e il fondo di cassa (valori consuntivi di estrema sintesi)

20 Residui ed Economie Residui attivi Importi accertati e non ancora riscossi Residui passivi Importi impegnati e non ancora pagati Economie Spese stanziate che non vengono in tutto o in parte impegnate oppure entrate accertate in misure superiore agli stanziamenti Diseconomie Entrate previste che non vengono in tutto o in parte accertate

21 I risultati finanziari Fondo di amministrazione: Si tiene conto del risultato di amministrazione dellesercizio precedente Fondo di cassa Al risultato di cassa si somma la disponibilità liquida iniziale Fondo di amministrazione Fondo di cassa + Residui attivi – Residui passivi

22 Relazioni tra fondo di amministrazione e di cassa Siano F c = fondo di cassa R = riscossioni dellanno P = pagamenti dellanno A = accertamenti dellanno I = impegni dellanno A amm = avanzo di amministrazione R a = residui attivi dellanno R p = residui passivi dellanno F c + R a – R p = R – P + A – R – I + P = A – I = A amm

23 Momenti di contabilità finanziaria Previsione Impegno/accertamento Liquidazione Ordinazione/riscossione Pagamento/versamento Riclassificazione dei movimenti monetari in base alla provenienza e destinazione del capitale finanziario Elaborazione Rappresentazione: rendiconto finanziario Composizione dei conti del tesoriere e del patrimonio Confronto tra dati preventivi e consuntivi Analisi degli scostamenti: economie, residui

24 Aspetti della gestione Monetario Economico reddituale Economico di capitale finanziario

25 In contabilità Economico/Patrimoniale Rilevazione duplice Aspetti Monetario Economico

26 In contabilità finanziaria Rilevazione in partita semplice Non rileva la dimensione monetaria Non rileva lutilizzo delle risorse nelle processi aziendali

27 Momenti di contabilità economica Previsione Liquidazione Rilevazione dei movimenti monetari Riclassificazione dei movimenti monetari in base alla causale economica: di capitale finanziario e di reddito Elaborazione Rappresentazione: stato patrimoniale e conto economico Confronto tra dati preventivi e consuntivi Analisi degli scostamenti

28 La competenza economica In senso stretto In ragione di esercizio In senso ampio Dalla manifestazione numeraria al bilancio desercizio Accrual concept

29 Caratteristiche Contabilità Finanziaria Dà dimostrazione delleffettivo rispetto dei limiti definiti a preventivo Il momento di rilevazione coincide con le fasi di avvio dei processi di entrata e di spesa Fornisce informazioni sullequilibrio tra la ricchezza disponibile e quella impiegata

30 Caratteristiche Contabilità Economico/patrimoniale Rileva il reddito desercizio e il connesso capitale di funzionamento I fatti amministrativi vengono rilevati nel momento in cui si verifica il movimento monetario Fornisce informazioni sullequilibrio economico dellesercizio o lentità, la composizione e la dinamica del patrimonio

31 La Contabilità Estesa Nel corso dellesercizio i fatti di gestione sono rilevati secondo la competenza giuridica A fine periodo, extracontabilmente, i valori così determinati vengono elaborati e rettificati per passare dalla competenza giuridica a quella economica Prospetto di conciliazione