VISEL Stefano Levialdi, IEEE Life Fellow Sapienza, Universita’ di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Comprensione e interpretazione del testo
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
La didattica orientativa Riflessioni di Michele Pellerey
Bologna 9 Maggio LORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA NELLA REGIONALIZZAZIONE DELLA SANITA.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Comunicazione e tecnologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
Formazione ed autoformazione in sanità
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
IL BILANCIO DELLA BANCA D’ITALIA Claudio Clemente
Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Integrazione di Knowledge Management ed E-learning.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
La comunicazione digitale
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso SSIS 2003 – lingue straniere Risorse online per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
I contenuti del percorso di formazione
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
NELLATTO COSTITUTIVO SI SEGNALANO: Il sistema di amministrazione adottato Prevalenza dello statuto sullatto costitutivo in presenza di indicazioni contrastanti.
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
PIATTAFORMA MAESTRA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Esperienze didattiche con la LIM
Unita' di apprendimento
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Ipertesti e ipermedia.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Transcript della presentazione:

VISEL Stefano Levialdi, IEEE Life Fellow Sapienza, Universita’ di Roma Pictorial Computing Laboratory Laboratorio per l’Usabilità ed Accessibilità 2011

Unita’ PCL - Sapienza Paolo Bottoni Daniele Capuano Marilena De Marsico Anna Labella Roma, 2011

L’obiettivo Studio, progettazione ed implementazione di una piattaforma di apprendimento a distanza per utenti sordi Per insegnare/migliorare l’italiano Favorire la socializzazione/comunicazione fra utenti sordi segnanti e non Per una utilizzazione anche su recenti dispositivi come ipod, smartphone, ipad VISEL Roma, 2011

Costruzione del significato: 3I Identita’ uguaglianza e differenza Integrazione concettuale, inconscia Immaginazione elaborazione del cervello Fusione Concettuale (conceptual blending) Fauconnier & Turner, 2002 Roma, 2011

Incarnazione cognitiva Tutta la conoscenza proviene dal corpo Dalle esperienze mediate dal corpo schema-immagini collegamento percorso Force (compulsion) Force (obstacle) F F Lakoff & Johnson, 1999 Roma, 2011

Rappresentazione visiva della conoscenza Metafora concettuale Dominio bersaglio Dominio sorgente . . . . . . . concreto astratto Angolo acuto < Intelligenza acuta < Roma, 2011

Metafore dell’aritmetica 2 3 + Inizio = 0 ... -2 -1 1 2 ... 5 Aritmetica: vista come collezione di oggetti Aritmetica: vista come percorso Roma, 2011

Forma e significato Riconoscere un oggetto implica ≠ processi mentali L’oggetto viene ricostruito nella nostra mente manico liquido nero piattino Roma, 2011

On blends Blend = fusione Insegnamento “blended” Conceptual blending Multimediale A distanza/in presenza Sfrutta ≠ modelli pedagodici Conceptual blending A livello cognitivo Azioni/oggetti – manipolazione diretta Shneidermann,1983 Roma, 2011

Storytelling I Strategia didattica Basato sulla retorica e sulla narratologia Aumenta l’interesse e lascia una impressione Per diversi tipi di settori (politici, didattici,etc.) Impiegato in: ricerca pedagogica autobiografica Orientamento scolastico Didattica delle nuove tecnologie Comunicazione aziendale Marketing di impresa Roma, 2011

Storytelling II 5 passi: 1 Trovare il soggetto 2 Definire gli obiettivi narrativi 3 espansione 4 elaborazione 5 Inserire un dialogo J. McDrury, M. Alterio, 2002 Roma, 2011

Semantica cognitiva VISEL Image Metafora schema metonimia storytelling Blending concettuale Roma, 2011

esempio Incarnazione cognitiva – conceptual blend Iterazione di + passi Eliminare files Nuove azioni (incorporate dalla fusione concettuale) Clicking Pinching Dragging Linee di codice Roma, 2011

Initial icon Final icon action effect operation Message sent 1 mouse click Send message Choosing priority Fast sending 1 mouse click Allows To forward Forwarded message 1 mouse click Roma, 2011

Handicap sensoriale Mancanza di riferimento sensoriale (udito) Problemi di comunicazione Difficolta’ nella acquisizione di una lingua (scritta/orale) Sfruttamento massimo del canale visivo Utilizzo della LIS o lingua italiana dei segni Roma, 2011

Caratteristiche della sordita’ Multidimensionale Sincrona (visivo/gestuale) Multilineari Strutture iconiche (complesse) Sequenziale/simultanea Lingue nazionali/dialetti (ASL, LIS,…) Segnanti e non Roma, 2011

Il progetto Visel ponte fra lettere e segni nella societa’ della conoscenza A b casa me Roma, 2011

Il sistema Basato sul racconto Sfrutta le metafore Concepito per l’incarnazione concettuale Con tecnologie multimediali e multimodali Costruito con ≠ LU1,2,3… Metafora principale LU2 LU1 Storia principale LU3 Roma, 2011

utilizzo A distanza In classe Misto Incoraggia la formulazione di storie/metafore Crea un ambiente socializzante Favorisce la collaborazione Roma, 2011

Stato attuale Linee di accessibilita’ per sordi: Videos nella lingua dei segni Avatars segnanti Video-conferenze nella lingua dei segni Purtroppo non aiuta il sordo non-segnante Roma, 2011

VISEL in pratica storia che avviene in un campus universitario I parametri dell’utente: (sordi pre-post universitari) nome, avatar, etc e quelli della presentazione colori, aspetto di forma, etc presentazione utente Roma, 2011 Storia del campus

Dentro VISEL esplora il campus mediante un avatar personale sfrutta l’incarnazione concettuale (CB) che fa seguire percorsi non necessariamente lineari/tabulari Muove lungo sub-storie (sub-ambienti) conV collabora e non compete Roma, 2011

Modello interattivo Spazi Reali & virtuali Roma, 2011

Le interazioni con la piattaforma Multimodale: Tattile mouse, tastiera + Gestuale catturata da web cam Divide lo spazio in due: Virtuale di comandi – interpretati Virtuale di azioni – dove sono eseguiti I comandi X ogni spazio si richiede una GUI ≠ con menu L’utente si trova in una realta’ immersiva cogliere, muovere, entrare in edifici, incontrare colleghi, etc. Roma, 2011

Schema della piattaforma Roma, 2011

Supporti per l’apprendimento LIS testi LingVerb testi animazioni LIS videos LingVerb videosi Roma, 2011

Strumenti per l’apprendimento facilitazione testi Controllore della storia Attivita’ di apprendimento didascalie Roma, 2011

Strumenti di scansione Funzioni generali Funzioni video Editore di testi Editore SW Messaggi testuali Strumenti di scansione Video editor Video chat Chat testuale Forum Assistenza On line Video messaggi Comandi gestuali Interazione SW mouse tastiera Webcam Interazione HW Roma, 2011

utilizzo Inizia con una sub-storia Scopre diverse unita’ di apprendimento Sceglie una unita’ che contiene SLAs - story learning activity - icone, animazione, testo facilitato Trova diversi percorsi-narrazioni per ≠ sordi Le metafore consentono presentazioni grafiche specifiche e strategie interattive particolari basate su CB Il contenimento e gli schema-immagine forniscono la struttura del modello Roma, 2011

Il campus L’utente esplora le societa’ con gli avatars Nelle sub-storie possono incontrare altri avatar Comunicano e collaborano Lingua scritta Lingua de segni Lingua dei segni trascritta: SignWriting Condividono la conoscenza con altri e vincono crediti Roma, 2011

partecipazione Non x I sordi ma con I sordi Hanno collaborato dall’inizio Proponendo storie e metafore Suggerendo le caratteristiche della presentazione Valutando il materiale presentato (per le LU) Scegliendo icone, colori, fonts Roma, 2011

Presentazione & attivita’ Accoppiamento metafora/storia Forum rappresentato come tabellone Attivita’ in lab. virtuale con avatars collaborativi Il sistema gestisce la storia principale l’utente la sub-storia da lui creata co-esistono storie personali Risulta una cultura generale, credenze comuni Roma, 2011

Funzionamento I Cultura sociale Sono implementati ≠ moduli video Viene creata durante l’apprendimento Atraverso le discussioni, incontri, etc. Puo’ aumentare la motivazione Sono implementati ≠ moduli video LIS VL SW Roma, 2011

Funzionamento II Utenti segnanti comunicano via LIS Collaborazione Sincrona, Asincrona Testuale (1 a molti, 1 a 1) Messaggi privati, forum Unita’ di apprendimento Animazione VL, LIS Facilitazione testuale – incarnazione corporale via icone Roma, 2011

Incarnazione cognitiva Significato di INTO Inserire un pezzo di puzzle Entrare attraverso una porta Con la possibilita’ “on demand” Roma, 2011

Percorsi di apprendimento Attivita’ di apprentimento/ substoria Linerare, a stella Visualizzato x l’utente Un solo nodo ammesso Roma, 2011

Modello dei percorsi Mediante macchine a stati finiti MMSP Due tipi di nodo: Apprendimento, nodo foglia NF Substoria, SP storia personale: 1) attivita’ di apprendimento e 2) di valutazione MMSP fornisce un meta modello degli SP Tutti I possibili percorsi di apprendimento sono rappresentati da MSP istanza di MMSP Roma, 2011

storia & valutazione Roma, 2011

Storia Percorso come grafo G = (V, E) V vertici – E archi vi vertice iniziale del percorso se vertice finale del percorso Un insieme di regole si applicano dinamicamente al percorso SP In ogni NF (nodo foglia) si realizza l’apprendimento Vicinanza semantica dei NF x il loro accesso Criteri di valutazione soddisfatti x spostarsi ad altro NF Puntatori ad argomenti vicini/utili al NF corrente archi Roma, 2011

generalizzazione Ogni NF contiene un albero Tvk = (vk , V★, E★) dove Vk = atttivita’ corrente V★= insieme nodi semanticamente vicini E★= archi che portano a tali nodi Roma, 2011

Story controller Si riferiscono a contiene costruisce influenza Storia globale Storia globaless Storia personale personaggi Diacronicita’’ Si riferiscono a statistica Scelte nel percorso’ Percorsi seguiti Livello finale della storia contiene Partecipazione Nella societa’ Cultura sociale Risultati ottenuti’ Storie sviluppate motivazione Storie digitali costruisce Commenti pubblici discussioni conclusioni’ influenza Roma, 2011

contesto BLEND Metafora “istanziazione dei ricordi nel presente” La ricostruzione in memoria e’ un Blend Concettuale BLEND Seduto sul divano… Penso al mio salotto… Mi trovo leggendo… Roma, 2011

Da un NF ad un altro Il BLEND non cambia la struttura, solo la forma Salotto illustrato – salotto ricordato Spostandosi da un NF ad un altro il contesto va conservato Ogni nodo avra’ elementi principalI ed altri di contesto Per connettivi temporali (prima, dopo,etc) esempi Per articoli nuovi casi da verificare, etc. Puntatori ad altre risorse didattiche Roma, 2011

laboratori SP1 SP2 LAB Roma, 2011

Info del grafo Informazioni relative all’attivita’ del NF Informazioni relative al percorso SP Informazioni generali Lista attivita’ in tutto il percorso (cronologia) Regole x generazione dati dinamiche x I vari NF Alberi Tvk lista risorse, lista utenti, etc Suggerimenti prossime tappe Adattamento di un NF ad un contesto Roma, 2011

conclusioni VISEL e’ un progetto ambizioso per la costruzione di una piattaforma di e-learning destinata ai sordi Si intende insegnare la lingua italiana Si sfruttano materiali del Museo delle Scritture (Bassiano) Siamo al 3° ed ultimo anno Roma, 2011