IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lemorragie Croce Rossa Italiana VdS Roma Nord. Si chiama emorragia la fuoruscita di sangue dai vasi sanguigni. Quando per emorragia un soggetto perde.
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
TRIAGE Prof. Marco Pietra
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Nozioni di Primo Soccorso
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
SCHELETRO E OSSA.
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
VALUTAZIONE DEI RISCHI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
ATTREZZATURE DI LAVORO
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Supporto di base delle funzioni vitali.
LO STATO DI SHOCK.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
TRAUMI DEL CRANIO Un colpo sulla testa. lesioni esterne
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Frattura: rottura di un osso.
Traumatologo Pallacanestro Varese
Manuale per la formazione
Emorragie Emorragia: è in genere determinata dalla rottura di uno o più vasi sanguigni rimasti coinvolti in una ferita (da punta, da taglio, etc.). Le.
Corso di primo soccorso
Norme di comportamento del soccorritore volontario
SQ.ORSI 2007/08.
EMORRAGIE INTERNE INTERNE ESTERIORIZZATE CHE COSA E' L'EMORRAGIA
Infarto e Angina pectoris
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
Lussazioni Fratture.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
PATOLOGIE TRAUMATICHE
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Primo Soccorso in ricerca
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DOLORE TORACICO.
La sicurezza elettrica
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Norme basi di Primo Soccorso I Livello Formazione Volontari Gruppo Misericordia di Livorno.
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
“Croce Rossa Italiana”
Noi e la Sicurezza Quarto Modulo Primo soccorso. PILLOLE DI PRIMO SOCCORSO Nel seguito vengono fornite informazioni e consigli pratici su come riconoscere.
CROCE ROSSA ITALIANA SONDRIO A cura del Settore Formazione Cri Sondrio Istruttore Cri: Viganò Paola LE FERITE LE EMORRAGIE.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
Ferita: definizione e differenze
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
Le lesioni traumatiche
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
Transcript della presentazione:

IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27 - ROMA Colombo CONTI Ermanno LAGANA’ Mara MARINCIONI IL PRIMO SOCCORSO

DISPOSIZIONI GENERALI Il datore di lavoro prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza. Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, variano in relazione alla natura dell'attività, al numero dei lavoratori ed ai fattori di rischio.

Cassetta di primo soccorso Deve essere tenuta in ogni luogo di lavoro; custodita in un luogo facilmente accessibile ed individuabile con segnaletica; mantenuta sempre completa; controllato il corretto stato d'uso dei materiali contenuti.

Informative L’informazione generale riguarda nominativo e recapito: del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione e degli addetti; dei lavoratori incaricati di attuare le procedure di primo soccorso; del medico competente; del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Gli addetti alla sicurezza Gli addetti devono: poter riconoscere un'emergenza sanitaria; saper interpretare la scena dell'infortunio; raccogliere e capire le informazioni utili; prevedere i pericoli evidenti e quelli probabili.

Il soccorso Nelle informazioni si deve precisare: luogo, reparto, zona operativa dove è avvenuto l’infortunio; tipo ed entità dell’evento (trauma, malore); numero di persone coinvolte nell’incidente e ferite; necessità di aiuti esterni: ambulanza, centro mobile di rianimazione, Vigili del Fuoco.

In attesa del medico Non sottoporre il paziente a movimenti e scosse inutili; non muovere i traumatizzati al cranio o alla colonna vertebrale e i sospetti di frattura; non premere, schiacciare, massaggiare, quando vi è il sospetto di lesioni profonde; in caso di infortunio da corrente elettrica, se l’infortunato non respira praticare la respirazione artificiale.

ASFISSIA E RESPIRAZIONE ARTIFICIALE: definizione È l’impossibilità del sangue circolante a livello polmonare. I sintomi sono: perdita della coscienza; colorito bluastro della pelle (guance, labbra, orecchie e mani); arresto della respirazione.

ASFISSIA: condotta da tenere Intervenire con la massima tempestività; sottoporre l’infortunato alla respirazione artificiale; in caso di arresto cardiaco si dovrà alternare alla respirazione artificiale il massaggio cardiaco.

PATOLOGIA CARDIACA I sintomi sono: colorito pallido del viso, più spesso bluastro; aritmia del polso o frequenza anormale; affanno nella respirazione; sudorazione fredda, vomito, nausea; tosse secca, schiuma dalla bocca, stato confusionale; dolore violento al torace, irradiato talvolta alle braccia.

DOLORE STENOCARDICO: DEFINIZIONE Si intende un dolore acuto, a volte con insorgenza graduale, con sensazione di costrizione del torace. Localizzato per lo più in sede retrosternale e che si può irradiare soprattutto verso il braccio sinistro, il collo, la schiena.

DOLORE STENOCARDICO: condotta da tenere Liberare il sofferente da indumenti costringenti; non far compiere al malato nessun movimento attivo; in caso di gravi disturbi della respirazione e della funzionalità cardiaca, procedere alla respirazione artificiale con eventuale massaggio cardiaco; trasferire rapidamente il paziente all’ospedale.

EMORRAGIA ESTERNA ARTERIOSA Per emorragia si intende la fuoriuscita del sangue dai vasi. Nell’emorragia esterna arteriosa il sangue, di color rosso vivo fuoriesce dalla ferita in modo intermittente a zampillo.

EMORRAGIA ESTERNA ARTERIOSA: cosa fare Far sdraiare il ferito; arrestare la fuoriuscita del sangue applicando un tampone ed esercitando pressione sulla ferita; può essere necessario applicare anche un laccio emostatico a monte della zona ferita.

EMORRAGIA ESTERNA VENOSA Nell’emorragia esterna venosa il sangue è di colore rosso scuro e fuoriesce lentamente dalla ferita in modo continuo.

EMORRAGIA ESTERNA venosa: cosa fare Far sdraiare il ferito; arrestare la fuoriuscita del sangue applicando un tampone ed esercitando pressione sulla ferita; disinfettare la zona lesa; procedere alla fasciatura della ferita stessa.

EMORRAGIA ESTERNA CAPILLARE: DEFINIZIONE Il sangue (di colore simile al sangue arterioso) fuoriesce da tanti piccoli punti che coincidono con le maglie recise della rete capillare.

FRATTURE: definizione Si intende l’interruzione della naturale continuità di un osso provocata da forza meccanica che ne ha superato i limiti di resistenza e elasticità. Si distinguono due tipi di fratture: diretta: rottura dell’osso nella zona dell’urto; indiretta: il trauma provoca lesioni ossee a distanza.

Fratture: come riconoscerle Sintomi: dolore vivissimo (tale sintomo può anche mancare); incapacità a compiere i normali movimenti dell’arto o zona interessata; quando la frattura interessa un arto, la posizione dello stesso è innaturale; rigonfiamento dei tessuti circostanti la frattura.

Fratture: CONDOTTA DA TENERE Evitare qualsiasi manovra sulla zona interessata; immobilizzare la zona interessata alla frattura; qualora si tratti di frattura esposta, frenare l’emorragia e disinfettare prima di provvedere all’immobilizzazione.

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori FINE Contenuti e testi aggiornati a Giugno 2013 e tratti da: Conti, C., Laganà, E., Marincioni,M., “L'ora di sicurezza: introduzione e finalità del D.lgs 81/08”, Kit multimediale per le scuole secondarie superiori, ISFOL, 2010.