PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
L’educazione Ambientale e la “Valutazione”
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Andare oltre Ricerca - azione: che passione! A cura di Giancarlo Onger
►Attività di ricerca-azione►
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
La Riforma: obiettivi e strumenti
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Indicazioni nazionali per il curricolo Modalità operative avvio Direttiva Ministeriale n. 68 del 03 agosto 2007.
all’Unità di Apprendimento
Indicazioni nazionali per il curricolo
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Scuola secondaria di primo grado
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Educazione adulti.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SNODO CRUCIALE TORINO 29 OTTOBRE 2007 Dirigente Tecnico Alessandro Militerno.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
IL PROGETTO DI TIROCINIO
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
Commissione disagio Circolo Didattico di Maniago.
Dirigente Scolastico Lombardia
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
Come costruire insieme una buona scuola
Il CURRICOLO per COMPETENZE
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
Il ruolo della Comunità:
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
INDIRE nucleo territoriale Nord Gabriella Taddeo, Michelle Pieri, Francesca Pizzigoni, Alessia Rosa, Manuela Repetto.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di

La ricerca azione Lo studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni sia attraverso le loro riflessioni sugli effetti di queste azioni

Modello dal basso La ricerca azione ha come protagonisti gli insegnanti che la definiscono e la svolgono. Il suo oggetto di ricerca è radicato nella situazione reale della classe e/o della scuola Oltre che strumento per la crescita professionale dei docenti, permette di avviare dal basso cambiamenti educativi

La scuola come comunità di ricercatori Essi hanno il compito attraverso la R.A. di interrogarsi sullo status quo, di mettere in discussione valori e comportamenti tacitamente accettati.

I paradigmi della ricerca azione La riflessione sulle proprie azioni (meglio se condotta con i colleghi) La non generalizzabilità La concretezza La documentazione e la dimensione pubblica (colleghi, genitori, istituzioni)

Nuovo profilo dellinsegnante La legge dellautonomia, le nuove realtà sociali e culturali richiedono agli insegnanti nuovo competenze e conoscenze Occorrono inoltre capacità progettuali e gestionali per la realizzazione delle innovazioni dei processi formativi La riuscita dellinnovazione è oggi prevalentemente a carico della singola scuola Per questo insegnante un ruolo importante può rivestire la ricerca azione