1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Sicurezza sul lavoro.
Ing. R. Gregu.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Project Work 2 - Corso di 4 ore Simone Epis
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Per noi rappresenta una tensione costante, unambizione a trovare metodi e soluzioni nuove, a definire e centrare obiettivi ogni volta diversi, importanti.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Servizi socio sanitari
LABOR PROJECT SRL Il PEZZO MANCANTE della Vostra Azienda PRIVACY INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FORMAZIONE COMPLIANCE AZIENDALE.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Ing. Alessandro Selbmann
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
CESCOT PESARO Via Salvo D'Acquisto, 5 - Pesaro Nell’anno si sono svolti n. 251 colloqui di orientamento in azienda per un totale di 502 ore;
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
Corso di formazione per Dirigenti
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Formazione Generale dei Lavoratori
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Piano formativo FSE 2009 I progetti per le imprese Parma, 1 aprile 2009.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo

2 Obiettivi Promuovere linnovazione di processo e organizzativa (Sviluppo Organizzativo) Integrare i temi connessi al potenziamento del sistema professionale delle imprese con quelli della salute e sicurezza dei lavoratori e della salvaguardia dellambiente (Ambiente, Sicurezza e Innovazione Organizzativa) Innovare i sistemi di competenze (Qualificazione e Riqualificazione)

3 Aree Tematiche Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa Sviluppo organizzativo Qualificazione e riqualificazione

4 Azioni Nuovo Testo Unico Legislazione generale e speciale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Il sistema di Gestione Integrata Il Project Management Il sistema di Gestione della Qualità Marketing e vendite Inglese base Inglese livello intermedio Inglese livello avanzato Inglese tecnico

5 Nuovo Testo Unico: durata 40 ore Fornire a dirigenti e preposti le nozioni per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti di organizzazione e controllo, nonché gli strumenti cognitivi e relazionali utili per lo svolgimento del proprio ruolo dal punto di vista prevenzionistico (art.2 del T.U.) Le sanzioni penali previste nellart. 55, per il datore di lavoro e per il dirigente, in caso di inadempienza agli obblighi di informazione e formazione a cui sono tenuti i lavoratori.

6 Legislazione generale e speciale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro: durata 40 ore Comprendere la tutela della sicurezza Conoscere le leggi che tutelano la sicurezza sul lavoro, individuare le figure professionali del sistema di sicurezza Promuovere luso corretto delle attrezzature Essere in grado dindividuare lidoneità dei luoghi di lavoro Promuovere atteggiamenti che prevengano situazioni di rischio e pericolo sui luoghi di lavoro.

7 Il Project Management: durata 40 ore Riconoscere limportanza di distinguere i comportamenti che favoriscono ed ostacolano lefficienza del team, individuando le regole che contribuiscono al successo dello stesso Riconoscere il valore dellavere un fine condiviso comune, individuando la definizione dello stesso Riconoscere limportanza per i team di raggiungere lintegrazione aziendale

8 Il Sistema di Gestione della Qualità: durata 40 ore I principi del TQM (total Quality Management) Responsabilità e capacità di guida del management La soddisfazione del cliente Gestione delle risorse umane Il miglioramento continuo Lapproccio della ISO 9001:2000 I processi e lorganizzazione Metodi di analisi e controllo dei processi

9 Marketing e Vendite: durata 40 ore Integrare le conoscenze e le capacità tra addetti alle vendite e addetti al marketing Il successo commerciale della propria azienda Metodi e tecniche di svolgimento di un progetto aziendale Principi e tecniche di marketing per il commercio Strategie di espansione basate sui clienti a maggior potenziale Classificare le aziende del mercato

10 Inglese Livello base: durata 80 ore Livello Intermedio: durata 80 ore Livello avanzato: durata 80 ore Inglese tecnico: durata 80 ore

11 Dimensione e destinatari 14 aziende 127 lavoratori in formazione 1240 ore di corso 7 le azioni totali Potenza e Matera sedi di svolgimento

12 GRAZIE