Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Introduzione al marketing
aggregazioni di costi e ricavi
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Governo e gestione delle aziende
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Tecnica Amministrativa
Classe 5 à A Rag.2010/2011. Classe 5 à A Rag. Allinterno del mercato globale e locale, le imprese non hanno unesistenza a sé stante, ma sono enti che.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’AZIENDA Appunti a cura di.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Urbino, 03/12/2008 Il bilancio sociale Laboratorio Responsabilità Sociale d’Impresa anno 2008/2009 Seminario: il Bilancio Sociale Dott.ssa Federica Palazzi.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Il bilancio di esercizio
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato lucidi della relazione di Ermanno Dalla Libera Istituto POSTER.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Lezione IV Il conto Economico La riclassificazione Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Corso di Economia aziendale
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Lezione 3 Introduzione al bilancio AA Prof. Cristina Ponsiglione
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA

Il bilancio sociale È un documento pubblico rivolto agli interlocutori aziendali che, direttamente o indirettamente, sono coinvolti nell'esercizio dell'attività e con il quale si mette in risalto il valore economico che lorganismo impresa ha per la collettività. (P.E. Cassandro)

È, quindi, un documento integrativo di comunicazione e di valutazione dellassetto e dellattività aziendale poichè calcola, rappresenta, controlla e rende noti i risultati sociali permette, quindi, di fornire una sorta di legittimazione allimpresa sotto il profilo del ruolo sociale che essa è chiamata ad svolgere (E.Cavalieri)

Bilancio sociale: struttura minima Relazione sociale Identità Aziendale Determinazione e distribuzione del Valore Aggiunto

Modello IBSModello di Comunità e impresa Modello GRIModello GBS Struttura7 sezioni: 1.introduzione metodologica; 2.identità; 3.rendiconto di valore; 4.relazione sociale; 5.sistema di rilevazione; 6.proposta di miglioramento 7.attestazione di conformità procedurale 5 sezioni: 1.analisi del tessuto socio-economico; 2.prospetto di raccordo tra bilancio civilistico e bilancio sociale; 3.analisi degli stakeholder; 4.budget sociale; 5.autovalutazione della qualità sociale 4 sezioni: 1.visione e strategia aziendale; 2.profilo aziendale; 3.struttura di governo e sistemi di gestione; 4.indicatori di performance 5 sezioni: 1.identità aziendale; 2.missione; 3.strategie e politiche; 4.produzione e riparto del valore aggiunto; 5.relazione sociale Obiettivo principale Raggiungimento della missione aziendale Individuazione del contributo sociale dellimpresa Misurare i risultati dellazienda in relazione al sistema ambiente in cui opera Presentare un quadro Complessivo dellazienda e dei suoi risultati economici e sociali Elemento caratterizzante Condivisione dei valori con gli stakeholder Relazioni di scambio con gli stakeholder Indicatori di performance: sistemici; trasversali; economica; sociale Principi di redazione da rispettare nella formazione del bilancio.

Identificare gli stakeholder chiave, fattori critici di successo e valori Dialogo con gli stakeholder Determinare indicatori chiave, adattare i sistemi di management dellinformazione Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori dellorganizzazione Obiettivi, budget e piano dazione per il miglioramento Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Idea di creare un Bilancio sociale Consultare gli stakeholder riguardo performance, valori target di riferimento Approvazione del top management

Identità aziendale ASSETTO ISTITUZIONALE - Configurazione dei soggetti nellinteresse dei quali lazienda agisce; - Meccanismi che regolano i contributi apportati da questi soggetti allazienda; - Modalità di esercizio del governo economico. VALORI DI RIFERIMENTO - Principi etici e codici deontologici che ispirano le strategie; - Linee politiche e comportamenti di coloro che compiono scelte di gestione; MISSIONE STRATEGIE E POLITICHE

Determinazione e distribuzione del Valore Aggiunto 2 Prospetti Bilancianti Determinazione del Valore Aggiunto Riparto del Valore Aggiunto

VALORE AGGIUNTO GLOBALE A) Valore della produzione 1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni - rettifiche di ricavo 2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (e merci) 3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4. Altri ricavi e proventi Ricavi della produzione tipica 5. Ricavi per produzioni atipiche (produzioni in economia ) B) Costi intermedi della produzione 6. Consumi di materie prime, Consumi di materie sussidiarie Consumi di materie di consumo Costi di acquisto di merci (o Costo delle merci vendute) 7. Costi per servizi 8. Costi per godimento di beni di terzi 9. Accantonamenti per rischi 10. Altri accantonamenti 11 Oneri diversi di gestione VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDO C) Componenti accessori e straordinari 12. +/- Saldo gestione accessoria Ricavi accessori - Costi accessori 13 +/- Saldo componenti straordinari Ricavi straordinari - Costi straordinari VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO - Ammortamenti della gestione per gruppi omogenei di beni VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO

Trattenuto nel sistema azienda sotto forma di: - Ammortamenti; - Riserve. Distribuito tra gli stakeholder sotto forma di: - Remunerazioni; - Tributi; - Interessi; - Dividendi; - Liberalità esterne. Incremento della capacità di produrre risultato sociale nel futuro. Valore Aggiunto Soddisfazione delle aspettative degli stakeholder interni ed esterni Aumento del valore per limpresa

Relazione sociale Riferisce su ciò che: - lazienda si proponeva di conseguire ed ha realizzato - i destinatari ritengono di aver ricevuto. Sezione generale in cui si indicano: - Obiettivi - Norme di Comportamento - Stakeholders - Criteri Sezione particolare in cui per ogni stakeholder si definiscono: Politiche, Valori - Risultati - Processi di rilevazione