A.I.D – Sezione di Brescia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Informatica e DSA Correttori ortografici, sintesi vocali, mappe concettuali, audiolibri ed altro.
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Obiettivo AUTONOMIA = sviluppo di competenze compensative
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
“Strumenti per i DSA” Enrico Angelo Emili Università di Bologna,
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
presentazione mediatica e attivismo dei pazienti
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
- LA DISLESSIA.
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
Comprensione del testo
Il Disturbo specifico di lettura
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
Angelo Magoga IC Loria 3 dicembre
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Piano Didattico Personalizzato
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
I disturbi specifici dell'apprendimento ed il ruolo della scuola
DSA strumenti compensativi
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
DSA e strumenti compensativi
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Il successo scolastico degli alunni
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
DSA DISTURBI SPECIFICI dell’APPRENDIMENTO
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
I progetti di ricerca-azione
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
DSA scuola-famiglia-servizi
Tutti a scuola con successo Torre del Lago 19 novembre 2014
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Laboratorio sul software "LeggiXme"
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
L'educazione all'uso dei software compensativi
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Strumenti e Risorse Digitali per l’Inclusione degli alunni con B.E.S.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Informatica e DSA Portatili, tablet, Correttori ortografici, sintesi vocali, mappe concettuali, audiolibri e altro.
Progetto “Innovare per Crescere” Carla Tozzi, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Marta Braccini, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Silvia Bellina, Paideia Soc.
Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa Info su corsi formazione Info.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
LA DISLESSIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli e Dott.ssa Linda Giacomella.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
STRUMENTI COMPENSATIVI
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

A.I.D – Sezione di Brescia DSA e Informatica per imparare strumenti, suggerimenti, prospettive di Giuliano Serena

ALUNNI CON DSA: QUALI DIFFICOLTÀ INCONTRANO? I PROBLEMI RIGUARDANO INNANZI TUTTO GLI ASPETTI ESECUTIVI ED AUTOMATIZZABILI DEGLI APPRENDIMENTI LA MEMORIZZAZIONE

FORNIRE STRUMENTI PER SOPPERIRE A CARENZE ESECUTIVE, FAVORISCE UN APPRENDIMENTO ATTIVO, COSTRUTTIVO ED AUTONOMO.

Deterioramento dei rapporti “Strumento persona” Familiari e compagni Deterioramento dei rapporti Immediatezza di utilizza inefficace per raggiungere lo scopo. Forte dipendenza No autonomia 4

Il computer deve permettere agli studenti di seguire senza particolari problemi le normali attività didattiche NON FUORI DALL’AULA NON IN MODO OCCASIONALE

Strumenti compensativi informatici Lettura Scrittura Organizzazione Finalità prevalente A pagamento Gratuiti Costo Voci/Programmi Scanner/OCR Da non confondere

Da non confondere 1 Voci Programmi Sono dei programmi che trasformano le parole scritte in suoni. Le migliori sono probabilmente “Paola”, distribuita con i programmi Anastasis “Silvia”, distribuita da ByteWay Come dice la parola, sono programmi che gestiscono la voce (oltre a fare anche altro…), stabilendo cosa va letto, come, quando ecc. Per esempio Superquaderno (Anastasis) Pierino (del sottoscritto)

Da non confondere 2 Scanner OCR E’ uno strumento che permette la trasformazione di una pagina, per esempio di un libro, in un’immagine utilizzabile al computer. E’ un programma che trasforma le immagini delle pagine in un testo utilizzabile al computer

Strumenti per la lettura Utilizzo della sintesi vocale permettendo di vedere la pagina originale permettendo di evidenziare le parole lette A pagamento Gratuiti Sono praticamente i programmi prodotti dall’Anastasis. Carlo Mobile Superquaderno Carlo II (*) Pierino Balabolka Dspeech …

Strumenti per la scrittura Utilizzo della sintesi vocale Correttore ortografico Uso delle immagini (*) A pagamento Gratuiti Sono praticamente i programmi prodotti dall’Anastasis. Superquaderno Carlo II Carlo Mobile (*) Pierino Balabolka (*) Dspeech (*) …

Strumenti per l’organizzazione Per la creazione di mappe e schemi A pagamento Gratuiti Supermappe (Anastasis) Kidspiration VUE CMapTools

Strumenti per le lingue straniere Traduzioni dalle e nelle diverse lingue Esercizi nelle lingue straniere A pagamento Gratuiti Sono praticamente i programmi prodotti dall’Anastasis. Carlo Mobile (T) Superquaderno (E) Carlo II (*) Google Traduttore (T) Babylon (T)(*) (Questi programmi richiedono l’accesso ad internet)

E per la matematica? Calcolatrici Excel Presenti in Carlo Mobile ed in Superquaderno (Anastasis) Presente in Pierino Presente Leggi Cella a partire dalla versione 2002 XLBooks della Auxilia Aplusix

Libri digitali Cosa sono PDF: cos’è Come si procurano Libri distribuiti in formato PDF su supporto informatico, leggibili da programmi con sintesi vocale Cosa sono E’ un tipo di documento teoricamente non modificabile (diritti d’autore) leggibile con l’Adobe Reader, gratuito PDF: cos’è libroAID Fai da te (scanner + OCR) Come si procurano

Ultime novità: le “pennette” Erickson Anastasis Auxilia

Prospettive – Progetto FacilitOffice Ministero della Pubblica Istruzione Committente Facilitare l’accesso a: Word – PowerPoint Writer - Impress Scopo Sintesi vocale “Tenere la linea” Organizzare quaderni Fogli a righe e a quadretti Facilitazioni