GRAFICI RELATIVI ALLA PROVA INVALSI 2010/2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Progetto Qualità Autovalutazione d'Istituto a.s
Michela Barsanti Paola Pieravanti Stefano Volpe
Il Disegno Campionario
GRAFICI RELATIVI ALLA PROVA INVALSI 2010/2011
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
3 ° CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII DI CORIGLIANO CALABRO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Risultato complessivo delle prove Risultato delle prove nella varie.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GAIRO ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 CLASSI II° e V° PRIMARIA CLASSE I° SECONDARIA PRIMO GRADO PROVE INVALSI.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Soluzioni di problemi elettrostatici
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Macchina Fotografica Virtuale
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Rappresentazione dei dati statistici
Cos’è un problema?.
Unipotesi di lettura dei dati del Servizio Nazionale di Valutazione.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
I dati nazionali I dati regionali I dati provinciali I dati della nostra scuola I dati della classe campione I dati nazionali I dati regionali I dati.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
Istituto Comprensivo di Castell'Arquato Invalsi 2013
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
A cura delle docenti referenti Di Blasi Emilia & Pesca Gerarda.
L’Istituto Nazionale per la Valutazione (Invalsi):
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Invalsi Taranto 24 febbraio Dati relativi alla Scuola Statale Professionale I.P.S.S.C.T Mauro Perrone Castellaneta.
DIREZIONE DIDATTICA “P. GALLUPPI” REGGIO CALABRIA
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Geometria dell’utensile
I principali tipi di grafici
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
I triangoli.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Categoria SED(IV Elementare)
PROVE DI COMPRENSIONE Progetto prevenzione DSA Scuola primaria Clerici
Lycée dAltitude Briançon Projet « Horloges dAltitude » Cortile di Palazzo Ducale F.
La prova INVALSI-Analisi dei risultati Seminario OCSE-PISA Fuscaldo, 27 Febbraio 2012 Mattea Falduti, Grazia Russo-Liceo Scientifico Statale Amantea.
RESTITUZIONE DATI I C.D “B. CROCE” Casavatore (NA)
ANNO SCOLASTICO PROVA DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II C – III B Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” – Venetico Dirigente.
GRIGLIA E ANALISI DEI DATI 2010
Intervalli di fiducia.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Scuola Secondaria di 1° grado Andrea Trevigi PROVA NAZIONALE a.s – 2014 Classi terze.
XII ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
ELEMENTI DI PSICOMETRIA APPLICATA ALLA DIDATTICA
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
Frazioni e problemi.
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Transcript della presentazione:

GRAFICI RELATIVI ALLA PROVA INVALSI 2010/2011 matematica CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA

PUNTEGGI V PRIMARIA I GRADO Limite Inf Matematica Limite Sup 415010570501 - 78,4 415010570502 72,4 AVIC83200N 74,4 Campania 66,4 67 67,6 SUD 66,6 67,5 68,4 ITALIA 68 68,7 Il grafico racchiude gli esiti generali relativi alle prove effettuate in matematica. Le classi hanno ottenuto risultati molto positivi. La classe 415010570501 ha sommato 78,4p. perc., seguita dalla classe 415010570502 che ha raggiunto i 72,4 p. perc. La media d’Istituto supera di 6 punti percentili quella nazionale e, di conseguenza, supera anche quelle degli altri due settori.

PROVA DI MATEMATICA   Limite Inf Numeri Sup Spazio e figure Dati e previsioni Relazioni e funzioni 415010570501 - 80,9 70,7 88,8 72,7 415010570502 79,7 60,1 77,7 70,2 AVIC83200N 80,1 63,6 81,4 71 Regione 65,9 66,9 67,9 55,4 57,1 58,7 77,1 77,9 78,7 63,8 66 68,3 Area 66,3 67,2 68,2 56,6 58,2 59,8 77,3 78 65,3 66,8 Italia 68,6 69 58,1 59,2 78,1 78,4 67,6 68 In questo grafico si osservano i risultati riferiti ai tre ambiti matematici: numeri, spazio e figure, dati e previsioni. Gli esiti raggiunti soddisfano appieno le nostre aspettative, poiché le medie ottenute nei tre ambiti superano notevolmente le medie di confronto. Nei particolare relativi al settore Scuola di Bisaccia, possiamo notare che le medie delle nostre classi V, registrano i seguenti punti percentili: Numeri80,1; Spazio e figure63,6; Dati e previsioni81,4; Relazioni e funzioni71.

Il grafico, commentato già precedentemente, mette in rilievo la buona posizione registrata dalle classi V. Il distacco dal valore nazionale è notevole. Il risultato complessivo tocca i 6 punti perc.. Confrontando, poi, i nostri risultati con quelli della Campania, possiamo osservare un ulteriore distacco delle classi in esame. La Campania, infatti, non raggiunge il valore prefissato e si posiziona al -1,4p. perc.

L’incidenza della variabilità risulta differente nei due grafici riportati. Nel grafico TRA/TOT l’incidenza tra le due classi è, evidentemente, inferiore rispetto a quella nazionale. I due gruppi-classe, quindi, risultano molto omogenei tra essi. Nella seconda parte del grafico, invece, si nota un’incidenza della variabilità molto più elevata, rispetto al restante territorio italiano. Ciò ci indica grande eterogeneità all’interno di ogni classe: alunni molto differenti tra loro e gruppi di livello molto marcati.

Dalle prove di matematica, e dal grafico riportato, possiamo dedurre che il risultato raggiunto complessivamente è di ottimo livello. La Scuola, quindi, si posiziona, con 74,5 p. perc., al disopra della nazionale, superando anche quella regionale e del sud. Le classi hanno conseguito i seguenti valori percentili: 41501057050178,5 41501057050272.5 I settori di confronto riportano i sotto elencati valori: Campania67,0; Sud67,6; Italia68,4.

Anche i risultati, rispetto al genere, ci propongono ottimi livelli di preparazione, infatti, le medie perc. d’Istituto hanno valori superiori ai campi di confronto. I due generi si differenziano con minimo distacco (1,9 p. perc.). MASCHI FEMMINE BISACCIA 73,6 75,5 CAMPANIA 67,5 66,6 SUD 68,0 67,1 ITALIA 69,1 67,7

Rispetto alla regolarità, il grafico ci presenta, risultati molto positivi nelle nostre classi, che superano nettamente le medie di confronto. Bisaccia, infatti, conferma la sua regolarità nello studio con 74,5 p. percentili. Settori di confronto: Campania 67,2 p. perc. Sud  67,7 p. perc. Italia 68,7 p. perc.

Il grafico “Ambito numeri” presenta un’ottima posizione riguardante la media delle due classi. Il livello di preparazione risulta molto superiore a quello registrato nel restante territorio nazionale. Medie percentuali: CLASSE 415010570501  81,0; CLASSE 415010570502 79,8; MEDIA DI BISACCIA  80,2 CAMPANIA 67,0; SUD  67,3; ITALIA 68,7.

L’ambito riferito a “Spazio e figure”, anche se con livelli percentili leggermente inferiori a quelli riguardante i “numeri”, propone risultati nettamente superiori alla media nazionale. Il distacco, anche in questo ambito, è visibilmente evidente. Media d’ Istituto 63,6; Classe 415010570501 70,7; Classe 415010570502 60,1; Campania 57,1; Sud  58,2; Italia 58,7;

In riferimento all’ambito “Dati e previsioni”,i risultati delle due classi , si presentano leggermente differenti, tuttavia, la media cumulativa supera, comunque, quella delle altre aree italiane. Media di Bisaccia 81,5 Classe 415010570501 88,9; Classe 415010570502 77,8; Campania 77,9; Sud 78,1; Italia 78,5

Nell’ambito “Relazioni e funzioni” si osserva un netto miglioramento, rispetto ai valori percentili del grafico precedente. La media percentuale d’Istituto si distacca da quella dell’Italia di ben 5 punti perc. In dettaglio: Classe 41501057050172,7; Classe 415010570502 70,2; Media di Bisaccia 71,0; Campania  66,1; Sud 66,8; Italia 67,7.

Il grafico riporta i risultati verificati item per item, nella prova di matematica. La linea orizzontale rossa, con valore “0”, rappresenta il livello nazionale. Le quattro linee orizzontali nere, invece, il livello raggiunto in media dalle classi nei diversi ambiti. Le quattro aree lavorative riguardano: numeri, spazio e figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni. Il primo ambito, con item tutti positivi, presenta un’ ottima media scolastica, infatti, essa supera quella nazionale di 12 p. perc.. Anche il secondo ambito cumula una media superiore pari a 5 p. a fronte di quella nazionale; gli item a carattere insufficiente risultano essere soltanto due. Il terzo ambito registra + 2 p. perc., ed evidenzia quattro item con esiti non sufficienti. Il quarto ambito presenta lo stesso valore percentile della terza: + 2 p. perc. , con tre item al di sotto del valore “0” nazionale.

Item con media inferiore alla nazionale. Spazio e figure Osserva i seguenti poligoni. L’area di A misura ….. cmq L’area di B misura …… cmq D10 -9,6 Giorgio inizia gli allenamenti di pallavolo alle ore 16:30. Quando finisce il riscaldamento l’orologio segna le 16:45. Durante questo intervallo di tempo la lancetta dei minuti ha ruotato descrivendo un angolo ☐A. acuto ☐B. retto ☐C. ottuso ☐D. piatto

Popolazione residente all’1 Gennaio 2009 per età e sesso. Dati e previsioni D17_a  -1,8; D17_b -7,0; D17_d -10,4 Osserva la seguente tabelle. Popolazione residente all’1 Gennaio 2009 per età e sesso. Regione Piemonte Età M F M e F 6 19072 18289 37361 7 19126 18111 37237 8 19697 18554 38251 9 19250 17864 37114 10 19138 18030 37168 11 18793 18037 36830 TOTALE 115076 108885 223961 Regione Veneto Età M F M e F 6 23665 22095 45760 7 23408 21974 45382 8 24082 22728 46810 9 23287 22302 45589 10 23348 22160 45508 11 23044 21955 44999 TOTALE 140834 133214 274048

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa. Vero falso a In Piemonte le femmine residenti di 7 anni erano 18554 ☐ b I maschi di ogni età considerata, residenti nel veneto, erano sempre meno di 24000 c Sia in Veneto sia in Piemonte, 8 anni è l’età con il maggior numero di bambini (M e F ) residenti d I bambini (M e F ) dai 6 agli 11 anni residenti in Veneto e in Piemonte sono in totale più di 500000

La densità della popolazione residente in Sicilia è uguale alla media D25 -8,9. Il seguente grafico riporta per ogni regione la densità della popolazione residente (abitanti per km quadrato). La densità della popolazione residente in Sicilia è uguale alla media dell’Italia. Tra le rimanenti regioni italiane, segna con una crocetta sulla cartina la regione che ha la densità di popolazione più vicina al valore medio italiano.

Relazioni e funzioni D4_b-3,9 La ruota che vedi nella figura 1 può girare intorno al proprio centro. Figura 1 La ruota è stata girata e adesso si trova nella seguente posizione: Figura 2 a. Che numero c'è nella casella indicata dal simbolo *? 􀆑 A. 2 􀆑 B. 3 􀆑 C. 6 􀆑 D. 7 b. Segna sulla figura 2 dove si trova adesso il numero 10.

D6 -10,2 Andrea ha 4 anni più di Bruno che è 5 anni più giovane di Carlo. Carlo ha 18 anni. In quale colonna sono riportate correttamente le età dei tre ragazzi? Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Andrea 18 -5-4 =9 18-5+4=17 18-5=13 4 Bruno 5 Carlo 18 􀆑 A. Colonna 1 􀆑 B. Colonna 2 􀆑 C. Colonna 3 􀆑 D. Colonna 4

D24_a -9,5 Il motorino di Giorgio consuma in media 1 litro di benzina per fare 20 km. a. Quanti chilometri all’incirca può fare con 4 litri? Risposta: ………. chilometri b. Se ieri Giorgio ha percorso 50 km, quanti litri di benzina all’incirca ha consumato? Risposta: ………. litri c. Scrivi come hai fatto per trovare la risposta alla domanda b. ……………………………………………………………………………

Griglia di correzione Prova di matematica Classe V Scuola Primaria D1_a Vero D1_b Vero D1_c Falso D1_d Vero D2. C D3. -5° C (o scritture equivalenti) D4. D4_a B D4_b D5. D D6. B D7. B D8. C D9. D10. B D11. C D12. i due numeri sbagliati nell’ordinamento sono 0,080 e 0,15 D13. B D14. C D15. C D16. D16_a 10 cm2 D16_b 10 cm2 D17. D17_a Falso D17_b Falso D17_c Vero D17_d Falso D18. B D19. il numero di sacchetti di patatine

D20. B D21. D21_a Roma – mercoledì D21_b 16°C D22. C D23. D23_a D23_b lo studente deve fare riferimento alle proprietà del quadrato: ad esempio al fatto che i lati sono di lunghezza uguale, oppure che gli angoli sono retti, oppure che le diagonali sono uguali, ecc.  Ho prolungato (allungato, continuato,…) il lato più corto fino a farlo diventare lungo come l’altro lato e poi ho disegnato gli altri due lati in modo che fossero tutti uguali.  Ho prolungato (allungato, continuato,…) il lato più corto fino a farlo diventare lungo come l’altro lato e poi ho disegnato gli altri due in modo che gli angoli fossero retti.  Ho prolungato (allungato, continuato,…) il lato più corto fino a farlo diventare lungo come l’altro e poi ho disegnato le diagonali uguali e ho completato il quadrato.  …… D24. D24_a 80 D24_b 2,5 oppure due litri e mezzo D24_c esempi  Se con 1 litro fa 20 km, con 2 litri fa 40 km e con 2 litri e mezzo fa 50 km.  50:20=2,5  Lo studente poteva rispondere anche a parole senza mostrare i calcoli, ad esempio. “Con un litro faccio 20 km , con il doppio ne faccio 40 e con la metà 10. Per fare 50 km servono 2 litri e mezzo”. D25. Emilia Romagna (densità uguale a 189) D26. C D27. C D28. D28_a km D28_b cm D28_c m D29. D29_a. Vero D29_b. Vero D29_c. Falso D29_d. Vero D30. C

GRAZIE, E … ALLE PROSSIME PROVE INVALSI!!