PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
A tutto il personale.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La comunicazione scuola famiglia nellambito dellofferta formativa ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI Anno scolastico 2009/10 I.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I Bisogni Educativi Speciali
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
MONITORAGGIO POF
Istituto Cinque Giornate
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Ci presentiamo….
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Gli organi collegiali della scuola
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Relazione finale FF.SS. Area : -1 A : MARIA CENTONZE -1 B: LUCIA PINCA- ANNAMARIA MELLI- MARIA MANIS - 1D: ANTONELLA DE MATTEIS - 3 C (BENESSERE): AURORA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA MARIO RUSCONI PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA INSIEME DELLE SCELTE CULTURALI, ORGANIZZATIVE ED OPERATIVE CHE CARATTERIZZANO UN ISTITUTO PROGRAMMAZIONE PIANO delle ATTIVITA’ TRADUZIONE OPERATIVA DELLE SCELTE IN TERMINI CURRICOLARI INSIEME DELLE CONDIZIONI: ORGANIZZATIVO GESTIONALI CHE PERMETTONO LA REALIZZAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE L. STENHOUSE (“DALLA SCUOLA del PROGRAMMA ALLA SCUOLA del CURRICOLO” ROMA 1977) ATTIVITA’ FORMATIVA ORGANIZZARE ATTIVITA’ RICCHE DI POTENZIALITA’ EDUCATIVE DA CUI CIASCUNO POSSA TRARRE VANTAGGI PERSONALI ANCHE DIVERSI DA QUELLI DEGLI ALTRI

Regol. auton. Did. ed organizzativa MARIO RUSCONI ART. 3, comma 3 Regol. auton. Did. ed organizzativa INDIRIZZI GENERALI / CRITERI ATTIVITA’ ORGANIZZAZIONE – GESTIONE AMMINISTRAZIONE C.d.I./c: C.d.D.: ELABORA C.d.I./c: ADOTTA

PRIMA del POF MARIO RUSCONI Analisi bisogni formativi dei singoli alunni Strategie per il recupero delle attività di base Analisi dei fattori che generano dispersione Analisi dei fattori di rischio Problematiche riguardanti la psicologia dell’età evolutiva Approfondimenti pedagocici Prove oggettive, questionari Valutazione diagnostica, sommativa, formativa Progettazione curricolare Uso dei linguaggi e tecnologie Aggiornamento disciplinare Monitoraggio del processo insegnare/apprendimento Tutoring Esperienze didattiche significative

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA CONSIGLIO D’ISTITUTO detta gli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte di gestione e amministrazione COLLEGIO DEI DOCENTI Predispone schede illustrative dei progetti ed elabora Il P.O.F. Formula proposte sul Piano Annuale delle Attività DIRIGENTE SCOLASTICO Predispone il P.A.A. Fa proposte gestionali e didattiche con l’esercizio dell’attività di coordinamento e indirizzo D.S. e R.S.U. procedono alla contrattazione d’istituto COLLEGIO DEI DOCENTI Delibera il P.A.A. CONSIGLIO D’ISTITUTO adotta il P.O.F. D.S. Maria Luisa Viozzi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ D.S.G.A. Predispone il piano annuale personale A.T.A., sulla base del P.O.F. D.S. Contratta il P.A. con le R.S.U. D.S. Adotta il P.A. D.S.G.A. Da attuazione al P.A. D.S. Presidpone il Programma Annuale D.S. Maria Luisa Viozzi

A – Ambito ricognitivo SCHEMA DEL P.O.F. MARIO RUSCONI SCHEMA DEL P.O.F. A – Ambito ricognitivo Peculiarità ed esigenze formative del territorio Metodologia e strumenti per l’analisi delle peculiarità e la rilevazione delle esigenze del territorio in cui opera la scuola Analisi delle risorse della scuola e del territorio Finanziarie Materiali / strutturali Umane / culturali Analisi delle caratteristiche degli alunni Socio – culturali Psicologiche

MARIO RUSCONI B – Ambito progettuale Scelte educative Le finalità che si perseguono (con riferimento alle linee guida indicate nei documenti di governo della scuola, compresi i Programmi Nazionali, le direttive ministeriali etc., i principi fondamentali espressi nella Carta dei servizi, le istanze del territorio) Programmazione educativo-didattica e curricoli degli alunni (Con indicazione di strategie, metodi, criteri, contenuti, tempi e con l’esplicitazione dei criteri di valutazione e delle relative modalità, strumenti, tempi) Anche progetti speciali, sperimentazione, attività extracurricolare L’organizzazione a) l’organizzazione delle scuola (funzioni e compiti) - l’ambito progettuale CdD/CdC/Comitati di progetto/ Dipartimenti/Settori/Commissioni - l’ambito decisionale (il D.S., il CdD., il CdI/C) - l’ambito direzionale (il D.S., lo staff, il D.S.G.A.) b) Le funzioni – strumentali c) Gli organi collegiali d) La formazione e) I servizi amministrativi f) I regolamenti (regolamenti d’istituto, di laboratorio, di biblioteca, di palestra / Statuto degli studenti/ regolamenti di visite e viaggi/ ricevimento delle famiglie/Regolamenti attuativi del D.L.vo 81/08etc.) g) L’apertura della scuola al territorio (Associazionismo, Società sportive, Corsi per adulti, Centri territoriali)

c – Ambito della valutazione complessiva MARIO RUSCONI c – Ambito della valutazione complessiva obiettivi Valutazione di sistema come sarà Valutazione esterna e valutazione interna / autovalutazione L’autovalutazione d’istituto - Presupposti - Fasi - Modalità, metodiche, strumenti

CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEL POF MARIO RUSCONI CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEL POF IDENTITA’ (specificità / appartenenza / condivisione) INTEGRAZIONE (convergenza di attività / soggetti obiettivi di sistema) RESPONSABILITA’ (scelte / monitoraggio, valutazione, autovalutazione) rispetto caratteristiche individuali H) flessibilità organizzativa modificabilità FLESSIBILITA’ AFFIDABILITA’ CONTRATTUALITA’ (territorio) UTILIZZABILITA’ (POF professionale) LEGGIBILITA’ (POF comunicativo) RENDICONTABILITA’