Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
IV Congresso Nazionale SISMES
Ieri Le conoscenze storiche.. Non ci si può mantenere in salute basandosi soltanto sul tipo di alimentazione, ma a questa bisogna affiancare anche degli.
Ricercatore Health Search - SIMG
Progetto Movimento Educare Prima
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Effetti della pratica sportiva nei bambini
DIABETE E SINDROME METABOLICA
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ASTI
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
di Gian Francesco Mureddu
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
CERVELLO ED EMISFERI razionale istintivo EMISFERO SINISTRO
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Attività fisica e salute
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
“L’Ipertensione arteriosa”
Igiene generale ed applicata
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
IV CONGRESSO NAZIONALE
DOCES Centro Studi Socio Sanitari Opera di Don Orione Bergamo
il NORDIC WALKING NON E’ SOLO CAMMINARE CON I BASTONCINI
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Sindrome Metabolica 1.
Le istituzioni e la Prevenzione
A specific training protocol for the Elderly
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Esistono differenze tra adulti ed anziani
UNO SPORT PER TUTTE LE ETA IL CICLISMO. ATLETICITA PASSIONE SMISURATA SOPPORTAZIONE.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Equilibrio energetico
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
LA SINDROME METABOLICA
Dieta e malattie cronico-degenerative
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Paolo Malighetti Università di Bergamo Human factors and Technology in Healthcare.
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI
Fibromialgia ed Esercizio Fisico Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Tesi.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori che sono stati rilevati attraverso i test, anche se non in tutte le misurazioni, sostengono limportanza e il successo di un progetto che ha visto una stretta collaborazione di figure professionali diverse nellaccompagnare e sostenere il paziente sia nel percorso di educazione alla salute sia nelladozione di corretti stili di vita. I risultati ottenuti sottolineano inoltre che interventi di attività motoria, condotti da Laureati in Scienze Motorie, e di supporto psicologico possono portare anche nel breve periodo cambiamenti significativi nei termini di stato di salute e qualità di vita dei partecipanti. Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori che sono stati rilevati attraverso i test, anche se non in tutte le misurazioni, sostengono limportanza e il successo di un progetto che ha visto una stretta collaborazione di figure professionali diverse nellaccompagnare e sostenere il paziente sia nel percorso di educazione alla salute sia nelladozione di corretti stili di vita. I risultati ottenuti sottolineano inoltre che interventi di attività motoria, condotti da Laureati in Scienze Motorie, e di supporto psicologico possono portare anche nel breve periodo cambiamenti significativi nei termini di stato di salute e qualità di vita dei partecipanti. Gentile L.*, Amerio M.L.*, Porzio A.*, Miroglio T.*, Musella G.**, Liubicich M.E.**, Magistro D.** * ASL AT, Asti -S.O.C. Diabetologia e Malattie Metaboliche – S.O.C. Dietetica e di Nutrizione Clinica - S.O.C. Psicologia Clinica e della Salute – S.O.S. Educazione e promozione alla salute **Centro Ricerche Scienze Motorie, SUISM (Scuola Universitaria in Scienze Motorie), Università di Torino Introduzione La pratica regolare e costante di attività motoria unita a percorsi di promozione della salute può modificare lo stile di vita riducendo il rischio di sviluppare malattie metaboliche, riducendo i rischi di morbilità e la mortalità cardiovascolare e migliorare la qualità della vita dei pazienti. (Mauricio et al 2008). E' noto che lattività motoria rappresenta un importante strumento di prevenzione del diabete (Buse et al, 2007) e che una programmazione sistematica dellattività, anche di moderata intensità, facilita la riduzione del peso corporeo (ACSM, 2009; Eyre et al, 2004). Inoltre, lattività motoria ha un effetto di prevenzione delle malattie cardiovascolari, tumorali e metaboliche e migliora la qualità della vita (Eyre et al, 2004), aumenta il consumo di energia, riduce la glicemia e i trigliceridi, aumenta il colesterolo HDL (Leon, Sanchez, 2001), migliora lazione dellinsulina sulle fibrocellule muscolari, riduce il grasso corporeo (Ross, Janssen, 2001), potenzia la rete circolatoria e le masse muscolari, migliora lefficienza cardiorespiratoria, previene losteoporosi, migliora la motilità delle articolazioni, il trofismo ed il tono muscolare, rafforza la risposta immunitaria, migliora il tono dellumore. Introduzione La pratica regolare e costante di attività motoria unita a percorsi di promozione della salute può modificare lo stile di vita riducendo il rischio di sviluppare malattie metaboliche, riducendo i rischi di morbilità e la mortalità cardiovascolare e migliorare la qualità della vita dei pazienti. (Mauricio et al 2008). E' noto che lattività motoria rappresenta un importante strumento di prevenzione del diabete (Buse et al, 2007) e che una programmazione sistematica dellattività, anche di moderata intensità, facilita la riduzione del peso corporeo (ACSM, 2009; Eyre et al, 2004). Inoltre, lattività motoria ha un effetto di prevenzione delle malattie cardiovascolari, tumorali e metaboliche e migliora la qualità della vita (Eyre et al, 2004), aumenta il consumo di energia, riduce la glicemia e i trigliceridi, aumenta il colesterolo HDL (Leon, Sanchez, 2001), migliora lazione dellinsulina sulle fibrocellule muscolari, riduce il grasso corporeo (Ross, Janssen, 2001), potenzia la rete circolatoria e le masse muscolari, migliora lefficienza cardiorespiratoria, previene losteoporosi, migliora la motilità delle articolazioni, il trofismo ed il tono muscolare, rafforza la risposta immunitaria, migliora il tono dellumore. Con il patrocinio del Comune di Asti Obiettivi La ricerca intende verificare leffetto di un allenamento aerobico, della durata di 16 settimane, con due sedute a settimana di unora, in pazienti affetti da obesità e da diabete mellito di tipo 2 in cura seguiti dalla Strutture Operative Complesse di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Dietetica e Nutrizione Clinica, Psicologia Clinica e della Salute dellASL di Asti, rispetto agli aspetti di percezione della malattia e sui parametri fisiologici: a)Efficienza motoria: resistenza aerobica, forza degli arti inferiori e superiori, mobilità articolare. b)Parametri antropometrtici e fisiologici: peso, BMI, circonferenza mesogastrica, pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, trigliceridi. c)Percezione della malattia: Locus of Control e percezione della salute. Obiettivi La ricerca intende verificare leffetto di un allenamento aerobico, della durata di 16 settimane, con due sedute a settimana di unora, in pazienti affetti da obesità e da diabete mellito di tipo 2 in cura seguiti dalla Strutture Operative Complesse di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Dietetica e Nutrizione Clinica, Psicologia Clinica e della Salute dellASL di Asti, rispetto agli aspetti di percezione della malattia e sui parametri fisiologici: a)Efficienza motoria: resistenza aerobica, forza degli arti inferiori e superiori, mobilità articolare. b)Parametri antropometrtici e fisiologici: peso, BMI, circonferenza mesogastrica, pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, trigliceridi. c)Percezione della malattia: Locus of Control e percezione della salute. Strumenti e tecniche In base allanalisi della letteratura (ACSM, 2009) per misurare lefficienza motoria sono stati scelti i seguenti test: misurazione della forza della mano tramite dinamometro, Sit and reach, Chair rise e Six minutes walking; per quanto riguarda i parametri antropometrici e fisiologici le rilevazioni sono state effettuate direttamente dallASL; inoltre per la misurazione del Locus of control si è utilizzato il questionario Internal, Chance and Powerful others Health Locus of Control e per quanto riguarda la percezione di salute sono stati utilizzati i 36-Item dello Short Form Health Survey Questionnaire (SF-36). Tutti i test sono stat somministrati in fase di pre e post-test. I dati sono stati trattati attraverso il t-test per campioni dipendenti. Strumenti e tecniche In base allanalisi della letteratura (ACSM, 2009) per misurare lefficienza motoria sono stati scelti i seguenti test: misurazione della forza della mano tramite dinamometro, Sit and reach, Chair rise e Six minutes walking; per quanto riguarda i parametri antropometrici e fisiologici le rilevazioni sono state effettuate direttamente dallASL; inoltre per la misurazione del Locus of control si è utilizzato il questionario Internal, Chance and Powerful others Health Locus of Control e per quanto riguarda la percezione di salute sono stati utilizzati i 36-Item dello Short Form Health Survey Questionnaire (SF-36). Tutti i test sono stat somministrati in fase di pre e post-test. I dati sono stati trattati attraverso il t-test per campioni dipendenti. Partecipanti La selezione dei partecipanti al programma di attività motoria è stata svolta dalle S.O.C. di Diabetologia e Dietologia; due sono stati i criteri di inclusione: essere pazienti in carico allASL per la cura dellobesità e del diabete mellito di tipo II non insulinico, non presentare patologie che potessero impedire il regolare svolgimento dellattività motoria. Il progetto ha coinvolto 43 pazienti (65% donne, 35% uomini con età media 59 anni, DS= 6); il 40% dei pazienti è diabetico, il restante 60% è obeso, inoltre il 48% dei partecipanti è pensionato e il restante 33% svolge unattività lavorativa di cui il 18% è unattività casalinga. Tutti i partecipanti vivono ad Asti o in paesi della provincia di Asti. Partecipanti La selezione dei partecipanti al programma di attività motoria è stata svolta dalle S.O.C. di Diabetologia e Dietologia; due sono stati i criteri di inclusione: essere pazienti in carico allASL per la cura dellobesità e del diabete mellito di tipo II non insulinico, non presentare patologie che potessero impedire il regolare svolgimento dellattività motoria. Il progetto ha coinvolto 43 pazienti (65% donne, 35% uomini con età media 59 anni, DS= 6); il 40% dei pazienti è diabetico, il restante 60% è obeso, inoltre il 48% dei partecipanti è pensionato e il restante 33% svolge unattività lavorativa di cui il 18% è unattività casalinga. Tutti i partecipanti vivono ad Asti o in paesi della provincia di Asti. Grafico 1: Forza della manoGrafico 2: Mobilità articolariGrafico 3: Forza arti infriori Obbiettivo 1: Efficienza motoria: Si riscontra tra pre e poste-test: aumento significativo dellespressione della forza della mano Dx (p <.0001) e Sx (p <.010); un incremento significativo della mobilità articolare coxo-femorale (p <.002) ; un aumento significativo per lespessione di forza degli arti inferiori (p <.0001). Obbiettivo 2: Parametri antropometrici e fisiologici: Si riscontra una diminuzione significativa dellindice di BMI (p <.0001) e un aumento del colesterolo HDL nel sangue (p <.018). Obbiettivo 3: Percezione della malattia: si nota un miglioramento significativo rispetto al senso di autoefficacia nel controllare la propria salute (Powerful others health Locus of control ) (p <.004). p<.0001 p<.010 p<.0001 p<.002 p<.0001 p<.018 p<.004 Bibliografia : Mauricio D, Orozco LJ, Buchleitner AM, Gimenez-Perez G, Roqué i Figuls M, Richter B, (2008), Exercise or exercise and diet for preventing type 2 diabetes mellitus (Review), The Cochrane Library; Eyre H. et al., Circulation 2004, 109: ; Donaldson L., Annual Report from the Chief medical officer of the United Kingdom, 2004.; Thompson P.D. et al., Circulation 2007; 107: ; Ross R. and Janssen I., Med Sci Sports Exerc 2001; 33(6), suppl ; Kelley D.E. and Goodpaster B.H., Med Sci Sports Exerc 2001, 33(6), suppl ; Mayer-Davis, JAMA 1998, 279: ; Leon AS and Sanchez OA, Med Sci Sports Exerc 2001, 33(6), suppl ; 8Fagard RH, Med. Sci. Sports Exerc 2001; 33(6), suppl. 484–492.; John B. Buse, MD, PhD, Co-chair; Henry N. Ginsberg, MD, FAHA, Co-chair; George L. Bakris, MD, FAHA; Nathaniel G. Clark, MD, MS, RD; Fernando Costa, MD, FAHA; Robert Eckel, MD, FAHA; Vivian Fonseca, MD; Hertzel C. Gerstein, MD, MSc, FRCPC; Scott Grundy, MD, FAHA; Richard W. Nesto, MD, FAHA; Michael P. Pignone, MD, MPH; Jorge Plutzky, MD; Daniel Porte, MD; Rita Redberg, MD, FAHA; Kimberly F. Stitzel, MS, RD; Neil J. Stone, MD, FAHA; Circulation. 2007,115: Primary Prevention of Cardiovascular Diseases in People With Diabetes Mellitus, American Heart Association; American College of Sports Medicine, (2009). Exercise and Physical Activity for Older Adults. Medicine & Science in Sports & Exercise Position Stand – 1530.