IsDRM Proposta di applicazione della tecnologia iDRM ad alcuni servizi di comunicazione Giancarlo Iannizzotto, CECUM - Centro di Calcolo Università di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Advertisements

Il Sistema Informatico d’Ateneo
"Lavoro temporaneo e firma digitale"
1 Gestori tecnologici reti Reti Client-Server e Peer to Peer.
I futuri scenari della sicurezza informatica Danilo Bruschi Dip. Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano.
Roma, Piazza di Pietra 5 giugno 2007 Marco Pellegrini la Business Key.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio di informatica.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Il Progetto “Voice over IP a unife”
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
EDITORIA TRADIZIONALE
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Roma Giancarlo Galardi
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
il CSI-Piemonte a sostegno delle imprese azioni e risultati.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
Pieve Emanuele (MI), 17 e 18 ottobre 2007 BANCHE E MANUTENZIONE: UN APPROCCIO EVOLUTO Stefano Boncinelli Mega Italia spa.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
| Copyright© 2010 Microsoft Corporation Offerte di produttività per tutti i segmenti di clientela 1 Windows Live + Office Home & Business Consumatori finali.
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
I-Memo è un prodotto completamente nuovo progettato per risolvere i seguenti problemi: Memorizzare password e codici molto complessi, senza il problema.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
ECDL Patente europea del computer
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
ECDL Patente europea del computer
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Reti di computer u Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore.
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
MoodleMoot Giugno 2014 Padova
Internet: una panoramica
Accordo Scuola Digitale Linee Guida CSAS – Aprile 2014.
SERVIZI.
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
I processi.
DETA Tecnologie Elettroniche Avanzate Via Pasubio, 5/A Lecco (LC) Tel: Fax:
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
Reti di computer Condivisione di risorse e
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 1 Primi passi verso una WEB TV dell’Ateneo dell’Insubria Conferenza GARR 2009 “Network Humanitatis – linguaggi,
PROTOTIPO S.p.A. Progetto ISOLA-TO Ipotesi di prodotti e servizi telematici da sviluppare a supporto del malato con malattia degenerativa Roma - 13 Febbraio.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Transcript della presentazione:

isDRM Proposta di applicazione della tecnologia iDRM ad alcuni servizi di comunicazione Giancarlo Iannizzotto, CECUM - Centro di Calcolo Università di Messina Un contributo per la giornata su Sperimentazione di iDRM-iPay del 25 giugno 2007, riguardante l'estensione delle tecnologie iDRM ad alcuni servizi di comunicazione digitale e multimediale. Torino, 25/06/2007

Scenario di riferimento Una multiconversazione multimediale, in cui più utenti accedono alla stessa comunicazione composta da diversi stream multimediali (audiovideo, magari con più canali separati, e condivisione di desktop e whiteboard) è utile considerare ogni stream come composto da una sequenza di sezioni alcune delle quali sono pubbliche fra tutti i partecipanti, ed altre sono dirette solo ad uno dei partecipanti (private)

Scenario di riferimento (continua) Attualmente non è infrequente che durante una multiconversazione via telefono fisso (conference call) si utilizzino in parallelo telefoni cellulari, messaggistica IM ed SMS per veicolare comunicazioni private per coordinare le strategie durante contrattazioni di vario genere.

Soluzione proposta Applicando le tecnologie dell'iDRM, veicolare in maniera interoperable e quindi indipendente dalla piattaforma HW/SW i diversi flussi multimediali, consentendo la comunicazione attraverso piattaforme differenti (PC, videotelefoni attrezzati, computer palmari e cellulari avanzati) accurata differenziazione degli accessi ai vari stream ed alle singole sezioni di ogni stream, garantita dal meccanismo delle Licenze.

Uno scenario d'uso Comunicazione fra i due utenti Topolino e Pippo, appartenenti all'azienda K, ed i due utenti Paperino e Paperoga appartenenti all'azienda Y. I 4 utenti si trovano in 4 località differenti e sono connessi ciascuno con un suo Dispositivo abilitato isDRM. comunicazione P2P (infatti un utente si collega direttamente ad uno o più utenti), governata a livello centralizzato dal provider che offre il servizio e opera l'accounting.

Uno scenario d'uso (continua) l'iniziatore (Topolino) richiede tre tipi di licenza per tre livelli di comunicazione: livello completo un livello ufficiale un livello ufficioso

Uno scenario d'uso (continua) Livello completo:consente a Topolino e Pippo di scambiarsi sia i contenuti che vengono scambiati con gli altri due utenti, sia dei contenuti protetti, che solo loro possono accedere; livello ufficiale: consente a Topolino e Pippo di scambiare contenuti ufficiali ed archiviabili con Paperino e Paperoga; livello ufficioso consente una comunicazione, ad esempio fra Topolino e Paperino, che non si vuole rendere pubblica a Pippo e Paperoga.

Uno scenario d'uso (continua)