Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Formazione pre e post laurea Un po di storia Anni 90 Biennio di formazioneAnni 90 Biennio di formazione Prime esperienze undergraduate in ItaliaPrime.
Advertisements

V ANNO.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
quello che lo specializzando fa...
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
NOD BIS una proposta di cambiamento una proposta di miglioramento
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Corso di laurea MultiDAMS
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Corso di laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Parma
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Corso di laurea magistrale in
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
Uno strumento di classe.
SALONI DI ORIENTAMENTO 2015
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Corso di Laurea in Fisioterapia
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Università degli Studi di Perugia
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
La formazione nelle professioni sanitarie
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Corso di Laurea in Logopedia
La Seconda Università degli studi di Napoli nasce il 25 Marzo La sua autonoma attività è ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia Organizzazione del Corso di Laurea in Fisioterapia della Università degli Studi di Perugia

Attori Studenti 75/80

Presidente e Coordinatori Formazione Ridurre in ordine un insieme in modo da costituire un tutto organico

Obiettivi del percorso formativo Far acquisire competenze specifiche per una Identità Professionale esplicita ed accettata Orientare alla risposta ai Problemi Prioritari di Salute dei Cittadini ed ai Problemi Prioritari dei Servizi

Circolarità formativa Attivita’ Didattiche 180 CFU 4500 ore Formazione Ex-cathedra 90 CFU 1575 ore Formazione clinico-pratica 60 CFU 1500 ore Studio Individuale + ADO/E 30 CFU 675+750 ore Circolarità formativa

Formazione ex-cathedra 120 CFU Caratterizzanti 55 CFU Scienze fisioterapiche Scienze della psicomotricità Scienze della prevenzione Scienze Medico-chirurgiche Base 18 CFU Scienze biologiche Scienze psicologiche Fisica medica 45 Insegnamenti 15 Corsi Integrati Altro 20 CFU Autonomamente scelte dallo Studente Seminari Lingua Inglese Affini 20 CFU Scienze Umane Interdisciplinari cliniche

Docenti

Distribuzione per professionalità

Settori Scientifico Disciplinari Caratterizzanti -Area medica MED/19 – Medicina Interna MED/26 – Neurologia MED/33 – Malattie Apparato Locomotore MED/34 – Medicina Fisica e Riabilitazione 8

Settori Scientifico Disciplinari Caratterizzanti - Area professionale MED/48 – Scienze fisioterapiche MED/50 – Scienze logopediche 14

Formazione clinico-pratica Tirocini 60 CFU A.S.L. n° 3 Servizi di Degenza, Gravi Cerebrolesioni, Occupazionale, Neuropsicologia, DH Unità Operativa Riabilitazione Intensiva Neuromotoria - Trevi Servizio di Riabilitazione Neurologica Ospedale - Foligno Servizio di Riabilitazione Respiratoria Ospedale - Foligno Servizio di Riabilitazione Territoriale - Foligno Servizio di Riabilitazione Età Evolutiva Ospedale - Spoleto Servizio di Riabilitazione Adulti Ospedale - Spoleto Servizio di Riabilitazione Ortopedica Ospedale - Foligno A.S.L. n° 1 Servizio di Riabilitazione Territoriale Età Evolutiva – Città di Castello Servizio di Riabilitazione Territoriale Adulti – Città di Castello A.S.L. n° 2 Centro Ospedaliero Riabilitazione Intensiva - Passignano Servizio di Riabilitazione Territoriale Distretto - P.S.Giovanni Servizio di Riabilitazione Età Evolutiva - Magione Servizio di Riabilitazione Età Evolutiva - Marsciano Servizio di Riabilitazione Territoriale - Marsciano Servizio di Riabilitazione Distretto Territoriale C/o Seppilli - Perugia Servizio di Riabilitazione Territoriale Cardiologia c/o Seppilli - Perugia A.S.L. n° 4 Servizio di Riabilitazione Territoriale – “Domus Gratiae” - Terni Azienda Ospedaliera di Perugia Servizio di Riabilitazione Area Cardiologia Polo Silvestrini Servizio di Riabilitazione Area Critica Polo Silvestrini Servizio di Riabilitazione Area Neurologica Polo Silvestrini Servizio di Riabilitazione Area Ortopedica Polo Silvestrini Servizio di Riabilitazione Area Pneumologica Polo Silvestrini Unità Spinale Unipolare Polo Silvestrini Clinica Geriatrica Policlinico Monteluce Servizio di Riabilitazione Area Oncologica Chirurgica Policlinico Monteluce Servizio di Riabilitazione Area Pneumologica Policlinico Monteluce Azienda Ospedaliera di Terni Servizio di Riabilitazione D.H. Ospedale S. Maria - Terni Dipartimento di Neurologia e Ortopedia Ospedale S. Maria - Terni Dipartimento di Cardiochirurgia Ospedale S. Maria - Terni Prosperius Tiberino di Umbertide Servizio di Riabilitazione Ortopedica Servizio di Riabilitazione Neurologica Strutture Private Convenzionate Let People Movie - Perugia Residenza Protetta Alzheimer “Non ti scordar di me” – Castel Giorgio (TR)

Rapporto tutor/studente = 1 Tutor clinici 75 Rapporto tutor/studente = 1

Studenti 75/80

Valutazione attraverso indagine conoscitiva Monitoraggio della Qualità della Didattica La proposta formativa del Corso di Laurea è rispondente alle aspettative ed alle attese degli studenti e del mondo del lavoro in termini di reali esigenze di mercato? Valutazione attraverso indagine conoscitiva Questionario Nucleo di Valutazione Università UNIPG/Qualità di Facoltà Scheda di Valutazione del Tirocinio Sistema di valutazione interno al C.d.L. ANVUR (in via di costituzione) docente Studente tutor organizzazione Studente docente tutor

Il calendario delle attività di tirocinio è ben organizzato in sequenza rispetto alle attività teoriche? Assunzione del dato Analisi Azione

Diversa progressione temporale delle attività A.A. 2006/2007 A.A. 2007/2008

Considera la figura del tutor clinico incisiva nel suo processo formativo?

gradimento studenti attività di tirocinio II° semestre 2005/2006 62.6% I° semestre 2006/2007 73.3% II° semestre 2006/2007 75.4%

Distribuzione di frequenza percorso di studio studenti A. A. N° Studenti iscritti N° Laureati in corso % Laureati in corso N° Laureati fuori corso % Laureati fuori corso N° rinunce % rinunce 2001/2002 26 23 88,6% 2 7,6% 1 3,8% 2002/2003 29 79,6% 5 17% 3,4% 2003/2004 27 22 81,5% 4 14,8% 3,7% 2004/2005 25 21 84% 3 12% 4% Totale 107 89 83,3% 14 13%