DISTRIBUTIVO ITALIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica di base della g. d. o. Per capi reparto Di Marco Giunti V 0
Advertisements

PARMIGIANO REGGIANO QUALE FUTURO? Monticelli Terme, 7 settembre 2008
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
SIMONPAOLO BUONGIARDINO Vicepresidente della Unione del Commercio di Milano
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
IL CATEGORY PLAN DELLA PASTA DI SEMOLA LABORATORIO 2013
Marketing internazionale INTERNAZIONALIZZAZIONE DISTRIBUTIVA
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Prof. Guido Cristini Dipartimento di Economia
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
La riorganizzazione del Sistema Distributivo
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SPESA DELLE FAMIGLIE SPESA DELLE FAMIGLIE (Mld. di lire 1995) Fonte: Elaborazione C.S. FIPE su dati Istat.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
La Dimar nel contesto nazionale della GD
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Obiettivi del progetto
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
Fonte: Dati interni 1.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Ufficio di Düsseldorf Oststr. 10 · D Düsseldorf · Tel.: 0211/ · Fax: 0211/ Sezione Agroalimentare ·
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
Confidential & Proprietary Copyright © 2009 The Nielsen Company 7 Dicembre 2011 Nielsen Bookscan Italia Page 1 Piccoli e grandi a confronto MONICA MANZOTTI.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
GfK GroupConsorzio Tutela Formaggio Asiago21 dicembre 2011.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
XVIII GIORNATA INTERNAZIONALE VITIVINICOLA ACN per Enoteca Italiana Siena 28 maggio 2005.
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Un’analisi dei dati del triennio
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Transcript della presentazione:

DISTRIBUTIVO ITALIANO MAPPA DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO ITALIANO

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 1 9 9 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 Negozi tradizionali Non Alimentari Alimentari Ambulanti Non Alimentari Distribuzione Moderna Grandi Magazzini Grandi Superfici Specializzate Ipermercati Supermercati Superettes Hard Discount 615.186 408.513 206.673 107.144 72.798 34.346 15.569 1.759 980 779 13.810 173 6.126 5.500 2.011 665.000 490.000 175.000 127.000 98.000 29.000 22.763 3.246 721 2.525 19.517 389 8.757 6.828 3.543 662.000 489.000 173.000 127.000 99.000 28.000 23.669 3.474 764 2.710 20.195 401 9.048 6.898 3.848 658.000 488.000 170.000 133.000 106.000 27.000 23.859 3.533 829 2.704 20.326 415 9.026 6.756 4.129 Fonti: Istat, Ministero Sviluppo Economico, Iri Infoscan

EVOLUZIONE PESI DEI CANALI Consumi Commercializzabili - Quote di Mercato % 183,5 218,7 220,9 219,6 € miliardi DISTRIBUZIONE MODERNA Negozi Tradizionali Ambulanti ,Spacci, VPC, Porta a porta, Vendite Dirette, Internet, Outlets.

EVOLUZIONE PESI DEI CANALI Non Alimentari - Quote di Mercato % 87,5 109,0 106,8 104,8 € miliardi Ipermercati + Supermercati Grandi Magazzini Grandi Superfici e Catene Specializzate Negozi Tradizionali Diversi (Ambulanti, Door to door,Vendite pe corrispondenza, Internet, Outlets) 20,1% 36,3% 36,8% 37,6% 79,9% 63,7% 63,2% 62,4%

EVOLUZIONE PESI DEI CANALI Alimentari ( Fresco e Confezionato) Quote di Mercato % 96,0 109,7 114,1 114,8 € miliardi Ipermercati Supermercati Superettes Hard-Discount Negozi tradizionali Ambulanti, Vari 70,8% 70,5% 70,2% 50,2% 49,8% 29,8% 29,5% 29,2%

AREA ALIMENTARE

EVOLUZIONE PESI DEI CANALI Alimentari ( Fresco e Confezionato) Quote di Mercato % 96,0 109,7 114,1 114,8 € miliardi Ipermercati Supermercati Superettes Hard-Discount Negozi tradizionali Ambulanti, Vari 70,6% 70,5% 70,2% 50,2% 49,8% 29,8% 29,5% 29,4% 7

PESO DEI CANALI DI VENDITA Alimentare ( Grocery ) 2009 ITALIA Spagna Germania Francia U.K. 27 % 48 % 25 % 30 % 50 % 20 % 28 % 68 % 4 % 55 % 41 % 4 % 55 % 28 % 17 % Ipermercati (>2500 mq) Supermercati (400-2500) Superettes e Negozi tradizionali Fonte: Nielsen

IPER: UNA FORMULA ANCORA POCO PRESENTE superficie di vendita (m2) per 1.000 abitanti - 1° gen 10 226 m2 223 m2 141 m2 195 m2 * 241 m2 * 177 m2 Fonte: IRI Infoscan – Gennaio 2010 (*) Dato 2005 9

GRANDI DISTRIBUTORI INTERNAZIONALI Cifra d’affari 2008 (mld € ) Wal-Mart USA 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 46° Carrefour F Metro D Tesco UK D Schwarz USA Kroger Home Depot USA Costco USA Aldi D Target USA Rewe D Walgreen USA Auchan F Seven & I J CVS Corp. USA Lowe’s USA . Coop Italia I Fonte : Deloitte - gennaio 2010

ITALIA - GRUPPI DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE Quote di mercato 2009: i primi 10 Gruppi (% su GDO tot. Fatturato – fonte GNLC Nielsen) 11

LA DIMENSIONE DELLE IMPRESE DISTRIBUTIVE QUOTA DEI PRIMI 5 DISTRIBUTORI Largo Consumo Confezionato 100% = Super + Iper Fonte: Iri Infoscan-Gennaio 2010 12

LA DIMENSIONE DELLE IMPRESE DISTRIBUTIVE ITALIA - PRIMI 5 DISTRIBUTORI Largo Consumo Confezionato 100% = Super + Iper COOP CONAD ESSELUNGA AUCHAN SELEX TOTALE 17,1 % 11,1 % 9,8 % 9,6 % 9,4 % 57,0 % Fonte: IRI Infoscan – Gennaio 2010 13

LA RISPOSTA ALLE CONTENUTE DIMENSIONI D’IMPRESA: LE CENTRALI D’ ACQUISTO Le Centrali d’Acquisto sono nate per contrastare il potere negoziale che le grandi imprese di produzione e trasformazione avevano nei confronti di una GDO troppo parcellizzata. Attraverso la loro azione vengono definiti i contratti quadro con i cosiddetti “Grandi Fornitori”. Sono quindi esclusi dalle negoziazioni gli acquisti relativi ai prodotti a marchio privato, ai prodotti di “primo prezzo”, alla gran parte dei prodotti freschi, ai prodotti locali, alla maggioranza dei prodotti non alimentari. Per questa ragione il peso delle Centrali d’Acquisto sul totale degli approvvigionamenti delle aziende GDO che vi partecipano non supera mediamente il 50%. Poiché non tutte le aziende distributive sono aderenti a Centrali d’Acquisto, risulta che attraverso queste strutture passa meno del 45% del totale approvvigionamenti della GDO despecializzata.

LE CENTRALI D’ ACQUISTO LA RISPOSTA ALLE CONTENUTE DIMENSIONI D’IMPRESA: LE CENTRALI D’ ACQUISTO Coop – Despar Servizi – Sigma – Il Gigante 23,9 Conad – Interdis - Rewe 16,3 Carrefour – Agorà – Sun 12,9 Gruppo Auchan – Crai 10,8 Esselunga 9,8 Selex 9,4 Finiper - Sisa – Coralis – Cedigros - Alfi 7,5 3,2 2,5 3,5 Fonte: IRI Infoscan – Gennaio 2010 15

IL CANALE CASH & CARRY IN ITALIA Numero punti di vendita Superficie tot. (1000 mq) Superficie media (mq) Numero imprese Fatturato LCC (mld euro) 397 1.627,5 4.100 110 4,2 FONTE: IRI Infoscan – Gennaio 2010 16

LA DIMENSIONE DELLE IMPRESE DISTRIBUTIVE NEL CASH & CARRY I PRIMI 5 DISTRIBUTORI IN ITALIA (Fonte IRI Infoscan – Gennaio 2010) 17

AREA NON ALIMENTARE

EVOLUZIONE PESI DEI CANALI Non Alimentari - Quote di Mercato % 87,5 109,0 106,8 104,8 € miliardi Ipermercati + Supermercati Grandi Magazzini Grandi Superfici e Catene Specializzate Negozi Tradizionali Diversi (Ambulanti, Door to door,Vendite pe corrispondenza, Internet, Outlets) 20,1% 36,3% 36,8% 37,6% 79,9% 63,7% 63,2% 62,4% 19

LO SVILUPPO DEI COMPETITORS GRANDI MAGAZZINI anni ‘50/60

LO SVILUPPO DEI COMPETITORS CATENE DI NEGOZI anni ‘70 GRANDI MAGAZZINI anni ‘50/60

anni ‘80/90 anni ‘70 anni ‘50/60 LO SVILUPPO DEI COMPETITORS IPERMERCATI SPECIALISTI DI GRANDE SUPERFICIE NUOVE CATENE IN FRANCHISING CATENE DI NEGOZI anni ‘70 GRANDI MAGAZZINI anni ‘50/60

2000 ... anni ‘80/90 anni ‘70 anni ‘50/60 LO SVILUPPO DEI COMPETITORS NUOVE INSEGNE INTERNAZIONALI FACTORY OUTLETS anni ‘80/90 IPERMERCATI SPECIALISTI DI GRANDE SUPERFICIE NUOVE CATENE IN FRANCHISING CATENE DI NEGOZI anni ‘70 GRANDI MAGAZZINI anni ‘50/60