I Translation Studies Una nuova interdisciplina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
Modalità di osservazione e di intervento
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Significati dell’esperienza lavorativa
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Nuove tendenze nel lavoro
"formare il cittadino europeo"
GRUPPO A: - da Agostino Vanessa a Di Vico Simona GRUPPO B: - da Eramo Anna a Musumeci Maria Carmela GRUPPO C: - da Napolitano Stefania a Zuccarelli Gaetano.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
TEORIE DEL MANAGEMENT.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Jack Mezirow.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Progettare per competenze
Milano, 13 – 14 febbraio 2008 Monitoraggio e valutazione ATTENTI A QUEI DUE!
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Medie imprese nei sistemi locali
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Intervista.
Il Deutsches Sprachdiplom
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
FATTORI EXTRATESTUALI relativi alla situazione comunicativa
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Conoscenze, abilità, competenze
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

I Translation Studies Una nuova interdisciplina Giuseppe Palumbo 28 febbraio 2007

Un assunto condiviso Obiettivo delle ricerche sulla traduzione è quello di giungere alla comprensione delle modalità di svolgimento degli atti traduttivi, non quello di fornire un prontuario per l’esecuzione della traduzione perfetta (cfr. Bassnett-McGuire 1980: 37)

La “geografia” dei Translation Studies secondo Holmes (1972; 1988)

Un nuovo concetto di traduzione La traduzione è: un atto comunicativo cui sottende un processo cognitivo un processo di riformulazione testuale che si svolge in in determinato contesto socio-culturale e con una determinata finalità

Cosa studiano i Translation Studies Analisi del testo applicata alla traduzione Analisi dei TP Confronto TP/TA Confronto testi tradotti e non in LA V. Hatim and Mason (1990); Mauranen and Kujamäki (2004); Nord (1997)

Cosa studiano i Translation Studies Valutazione dei testi tradotti Principi e criteri Orientamento (ST, LA, destinatari) V. House (1977/1981)

Cosa studiano i Translation Studies Traduzione e generi testuali Modalità di lavoro e ruolo dei traduttori Strategie adottate nella trasposizione Problemi caratteristici V. Rega (2001); Scarpa (2001)

Cosa studiano i Translation Studies Traduzione multimediale Traduzione audiovisivi: quali tipologie? Strategie adottate nella trasposizione Formazione dei traduttori V. Perego (2005)

Cosa studiano i Translation Studies Prima… Traduzione e nuove tecnologie In che modo l’informatica ha cambiato il lavoro dei traduttori? Traduzione automatica: ormai una realtà Ricerca: i corpora …dopo

Cosa studiano i Translation Studies Storia delle traduzione Che effetti ha avuto una particolare traduzione sulla cultura nazionale? Il ruolo e lo status dei traduttori nelle diverse epoche Come cambia l’idea di traduzione? V. Robinson (2003); Laviosa (2002); Scarpa (2001)

Cosa studiano i Translation Studies Etica della traduzione Criteri per stabilire se una traduzione è “ben fatta” Traduzione come strumento di promozione/supremazia culturale V. Pym (1998)

Cosa studiano i Translation Studies Etica della traduzione Criteri per stabilire se una traduzione è “ben fatta” Traduzione come strumento di promozione/supremazia culturale V. Bassnett and Trivedi (1999); Venuti (1995)

Cosa studiano i Translation Studies Terminologia Come creare banche dati terminologiche utili adatte alle esigenze dei traduttori? V. Magris et al. (2002)

Cosa studiano i Translation Studies Processo traduttivo Individuale vs. di gruppo (produttivo) Quali strategie adottano i traduttori professionisti? Cosa li differenzia da chi traduttore non è? V. riferimenti in: Hurtado Albir (2001); Williams and Chesterman (2002)

Cosa studiano i Translation Studies Formazione dei traduttori Come impostare il percorso formativo? Quali sono le competenze specifiche del traduttore? Quali sono i metodi di valutazione più efficaci? V. riferimenti in: Hurtado Albir (2001)

Cosa studiano i Translation Studies Traduzione come professione Modalità e settori lavorativi Associazioni professionali (ad es. AITI, ITI, BDÜ) V. Robinson (2003)

Come si è arrivati alla “svolta empirica”? Traduzione come operazione di trasferimento linguistico Traduzione come processo decisionale, motivato e situato Si è allora cominciato a studiare la traduzione: come osservazione del comportamento del traduttore (singolo) o dei traduttori (gli “addetti ai lavori”) in determinate situazioni come descrizione dei fattori che fattori che concorrono a determinare tali situazioni per come si manifesta (e non per come si ipotizza debba essere)

Una duplice prospettiva Interna Processo cognitivo (“peering into the black box”) Esterna Il traduttore (chi è, cosa lo distingue dal parlante bilingue, ecc.) La competenza traduttiva (cos’è, come si sviluppa/acquisisce)

Questioni metodologiche - 1 Necessità di dati empirici (per superare le vecchie analisi impressionistiche e intuitive) Individuazione dei metodi di raccolta di dati più adatti ai fenomeni da analizzar Collegamento tra dati e riflessioni teoriche Inserimento delle singole analisi nell’alveo della disciplina Cfr. Hurtado Albir (2001: 172)

Questioni metodologiche - 2 Studi naturalistici Osservazione di un fenomeno così come si manifesta Studi sperimentali Intervento del ricercatore; individuazione di variabili dipendenti e indipendenti Cfr. Gile (1998); Williams & Chesterman (2002)

Quali dati per la ricerca empirica Traduzione come prodotto Traduzione come processo Quali, e quanti, testi? ? NB: la distinzione tra prodotto e processo “should ignore the fact that the one is the result of the other, and that the nature of the product cannot be understood without a comprehension of the nature of the process" (Holmes 1978: 81)

Traduzione come prodotto I dati Testi tradotti; corpora paralleli e comparabili Le ipotesi Universali traduttivi; presenza/assenza di specifici elementi Le domande specifiche “Qual è la frequenza relativa delle principali e delle subordinate nel corpus X?” “Perché nel corpus Y ci sono più relative di quanto ci si potrebbe attendere?” “Come si distribuiscono tema e rema nel corpus Z?”

Traduzione come processo I dati “off-line”: testi tradotti; annotazioni; revisioni “on-line”: Think-Aloud Protocols; digitazione; uso dizionari; misurazioni oculometriche; misurazione attività cerebrale Le ipotesi sul traduttore: expertise, stadi di competenza sul compito: tipo di testo, consegna, coppia di lingue, “verso” della traduzione sui fattori situazionali: ausili tecnici, strumenti di consultazione Le domande specifiche “Quali sono le differenze tra traduttori professionisti e non quanto a uso dei dizionari/adozione di una strategia traduttiva globale?” “Che ruolo ha la creatività in traduzione?” “Quali aspetti del testo di partenza causano maggiori difficoltà per il traduttore?” “Qual è la correlazione tra qualità del testo tradotto e le condizioni di lavoro/l’atteggiamento/… del traduttore?”