Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Come mettere in pratica e rendere operative le linee guida per il diritto allo studio e le disposizioni di legge partendo da casi reali con diagnosi o.
I Disturbi Specifici di Apprendimento
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
Ad esso si associano in comorbidità:
La scrittura Componente ortografica.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
cosapevolezza metafonologica
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Discalculia e difficoltà di calcolo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
Discalculia e apprendimento
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
COSA FARE, COME AIUTARLO?
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Laboratorio area psicologica
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
SCREENING SUI PREREQUISITI
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
L’apprendimento di lettura e scrittura
Laboratorio sul software "LeggiXme"
…..Proposte, suggerimenti, idee per lavorare…..
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Associazione Centro Studi Psicologia Sistemica Infanzia Adolescenza Adulti Co.Me.Te cometear@cometear.net Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini Dott. Erika Frasconi Consulente scientifico Dott. Giancarlo Francini

Corso di Formazione per insegnanti “ALUNNI CON D. S. A   Corso di Formazione per insegnanti   “ALUNNI CON D. S. A.:   DALLA TEORIA ALLA PRATICA”

Lavoro multidisciplinare su DISTUBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DOCENTI: Dott.sse Giuliana Lacrimini Ginetta Matracchi Nila Brandi Lavoro multidisciplinare su DISTUBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO sia nel privato che convenzionato USL (Viciomaggio)

Sono coinvolte in tali disturbi le abilità di Lettura dislessia D.S.Ap Difficoltà in alcune aree specifiche dell’apprendimento scolastico nell’ambito di un funzionamento intellettivo adeguato all’età cronologica. Sono coinvolte in tali disturbi le abilità di Lettura dislessia Scrittura disgrafia/disortografia Calcolo discalculia

Q.I.T. Nella norma va da 85 a 140 si prende in considerazione anche l’area limite 70 - 85

Legge 170 del 8 ottobre 2010 Linee Guida Regionali del 18 dicembre 2012

Osservazione dei prerequisiti Potenziamento delle aree di carenza Relazione scritta alla famiglia Richiesta del Pediatra Osservazione diagnostica multidisciplinare Certificazione di D.S.Ap

I prerequisiti per la lettura

I prerequisiti per la scrittura

PREREQUISITI COMUNI

I prerequisiti per il calcolo

RECUPERO GRAFIA Inizialmente: - uso di un solo carattere - uso della riga unica invece del quadretto - esercizi sullo schema motorie adeguato alla realizzazione delle lettere In seguito: - es. grafici strutturati a grande progressione - es. sulla realizzazione di lettere divise in “famiglie” i,u,t,r,--e,l,f,(b)– m,n,h,p,-- c,a,d,g,q,(o) –s,z,(v) - es. sulla legatura delle lettere. - es. su lettere con collegamento anomalo

RECUPERO LETTURA Acquisire competenza fonologica: segmentazione, analisi e ricomposizione dei suoni. Discriminazione uditiva (uguale/diverso): - coppie di fonemi - coppie minime – parole con e senza raddop. - p. anagrammate – p. plurisil, che differiscono di una sillaba. – inversione sillabe Analisi uditiva: - treni di parole – rime – tolgo e aggiungo lettere: cosa diventa? Segmentazione uditiva: scomposizione in sillabe Fusione uditiva: -di sillabe - di lettere Analisi visiva: -elenco di parole: quali iniziano con = fonema o sillaba -elenco di parole: trova la sillaba bersaglio in posizioni diverse. Lettura di sillabe anche inverse, lettura di frasi e raccontini con poche sillabe.

RECUPERO IN MATEMATICA Esercizi sui prerequisiti Rispettare un principio fondamentale che è’: “DARE SIMBOLO A RAPPRESENTAZIONI GIA’ ESISTENTI” e non “DARE RAPPRESENTAZIONE AL SIMBOLO (in questo caso il numero) Concentrarsi sul “sistema del numero ; enumerazione e quindi semantica e lessico -ultimo problema deve essere il codice sintattico- Dare un sistema ordinato delle quantità Lettura delle quantità entro il 10 Lettura delle posizioni entro il 10 Proseguire fino al 20……40…..50…… Esercitazioni sul calcolo mentale

Numerosi studi sottolineano come bambini con difficoltà aritmetiche non mostrano tra la prima e seconda elementare un cambiamento nella strategia del conteggio (dal “conto tutto” al “conto da” e dal conteggio con le dita al conteggio verbale) mostrando tipiche modalità di conteggio infantile

Abbiamo bisogno dell’altro per pensare a noi stessi, per accedere alla nostra intimità

Un paradosso Il bambino diventa capace di sentirsi solo in presenza di un’altra persona (Winnicott)

Si è molto insistito sulla capacità. del caregiver Si è molto insistito sulla capacità del caregiver di contattare il nucleo originario del Sé, utilizzando termini come: empatia, rispecchiamento, contenimento, contenitore/contenuto sintonizzazione, rêverie (fantasticheria, Bion)

“contenere” comporta un dar forma, un ricevere/capire/restituire in modo strutturato, un dare spazio e confini a ciò che non ha confini e struttura.

il contenimento favorisce una sensazione empatica, pervasiva tale da divenire il sentimento fondamentale di essere compreso emozionalmente, “tenuto insieme"

Ciò è quanto occorre al bambino Ciò è quanto occorre al bambino. E’ come se gli si fornisse uno spazio nel quale muoversi e far fronte alla sua angoscia, sentirsi protetto e riconosciuto, imparare a essere solo avendo dentro di sé una presenza consolante.

Il contenimento, e in specifico il modello di contenitore-contenuto, attraverso la relazione, favorisce il processo di conoscenza. ( R. Bion)