Processi migratori, territorio e politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
La RETE TERRITORIALE.
I presupposti di una alleanza efficace
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Caratteristiche del lavoro sociale
Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione Processi migratori, territorio e politiche.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
Gestione delle classe con alunni stranieri
prof.ssa Anna Lucia Natale
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Elena Caneva tesi di dottorato
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Territorialità e governance
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Il LAVORO DI COMUNITA’.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
Scienza della pubblica amministrazione
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Le spiegazioni intermedie delle cause migratorie: le reti
Lo studio della famiglia
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Processi migratori, territorio e politiche Le reti etniche Processi migratori, territorio e politiche Docente: Anna Elia a.a. 20010/11

Tre concetti: network, embeddedness (radicamento delle azioni economiche nella società) (Polanyi 1998). Datori di lavoro e migranti attori negoziano forme di collaborazione reciproca capitale sociale: l’insieme delle risorse relazionali come risorse di inserimento e di promozione sociale

Spiegazioni intermedie Teorie dei networks: le reti migratorie Definizione:complessi di legami interpersonali che collegano migranti, migranti precedenti e non migranti nelle aree di origine e di destinazione, attraverso i vincoli di parentela, amicizia e comunanza di origine (Massey)

La funzione delle reti Ruolo attivo dei migranti nei progetti di sviluppo dei luoghi di origine (associazionismo tra migranti) Reti come “ponti sociali” che attraversano le frontiere (Portes 1995) Migrante come attore sociale dinamico in grado di mutare la realtà di destinazione e di provenienza

Cosa sono le reti etniche? “complessi legami interpersonali di parentela, amicizia e luogo di origine" (Massey 1988: 396). Quindi una sorta di modalità organizzativa che ha la funzione di mediare tra le “condizioni sociali ed economiche determinate a livello macro” e “gli effettivi comportamenti migratori soggettivi” (Ambrosini 2005), piuttosto che esprimere “l’autonomia e la soggettività delle migrazioni” nelle richieste di “condizioni nuove di esistenza” (Sivini 2005).

Il consolidarsi delle reti etniche nei luoghi di destinazione non è da attribuirsi unicamente all’estensione di legami parentali, amicali o di comune appartenenza al luogo di origine. Le reti etniche sono anche il risultato di forme di espressione e di attualizzazione dell’etnicità (intesa come comune appartenenza linguistica, nazionalità, ecc.) (Timera 1996).

Le reti nei percorsi di inserimento sociale dei migranti in Italia I vincoli delle reti etniche Forme di segregazione occupazionale nei segmenti inferiori del mercato del lavoro italiano. Difficoltà di ascesa verso segmenti occupazionali qualificati Sostegno a forme di segregazione sociale Facilita il formarsi di relazioni di sfruttamento ai danni dei nuovi arrivati ed il loro coinvolgimento in circuiti delinquenziali

Le risorse delle reti etniche Compensano alla debolezza dell’azione istituzionale nei percorsi di inserimento sociale ed economico Sostengono dinamiche di approccio interattivo e dinamico con la società di destinazione Offrono sostegno emotivo e psicologico  Consentono il formarsi di forme autonome di organizzazione sociale ed economica che li protegge dal rischio di devianza e da forme di sfruttamento 

RETI COME RISORSE Compensano alla debolezza dell’azione istituzionale Le reti suppliscono alle carenze politico-istituzionale nella predisposizione di strutture di accoglienza, sostegno, e orientamento dei nuovi arrivati dal punto di vista dell’integrazione economica e sociale. Sostengono dinamiche di approccio interattivo e dinamico con la società di destinazione Il ricorso alle dinamiche comunitarie e ai processi di etnicizzazione delle relazioni tra i migranti nei luoghi di arrivo non è unicamente l’espressione di una marginalizzazione sociale ed economica, ma può invece esprimere la ricerca di un riconoscimento istituzionale e di dialogo con altri soggetti della società civile. (Timera 1996) (Zanfrini 2003) (Mezzadra 2002) La costruzione delle relazioni sociali comunitarie su base etnica non è un fenomeno a sé stante, ma è il risultato di un processo attivo di interazione che i migranti, considerati nella loro dimensione collettiva edificata su una comune identità etnica, costruiscono con il contesto di arrivo (Manço et al. 2004; Coin 2004; Timera 1996).

Offrono sostegno emotivo e psicologico Le reti forniscono un supporto amicale che aiuta i migranti a reggere lo stress della lontananza da casa, della solitudine, della difficoltà a comunicare. Inoltre le reti consentono ai migranti di riscoprire e rielaborare una propria identità culturale che li aiuta a liberarsi di un senso di inferiorità inflitto dalla società di destinazione. Le categorie culturale e simboliche vengono risituate all’interno del nuovo contesto (Piselli 1997). Consentono il formarsi di forme autonome di organizzazione sociale ed economica Attraverso le reti i migranti riescono a ritagliarsi degli spazi di autonomia e di esistenza nella società di destinazione che li rendono autonome da forme di sfruttamento e dai circuiti delinquenziali locali, e da dinamiche di esclusione sociale. Ad esempio spazi abitativi comuni, attività economiche la cui gestione ricade nell’ambito delle relazioni etniche.