CONVENTIO AD INCLUDENDUM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
LA VIA ITALIANA ALL’INCLUSIONE valori problemi prospettive
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
10 - La gestione per progetti
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
Seminario di auto apprendimento Con il contributo di CITTA DI FIUMICINO.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
1 Popolazione residente al 31/12/ Comuni 7 Province 21 Aziende ULSS Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria,
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Art. 3 della Costituzione
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
UNICAL Progettazione individualizzata:
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
PROGETTO GENERALE.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES: UNA PROSPETTIVA INCLUSIVA TRA SANITÀ E SCUOLA
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Quali risorse per i Bes? Per l’integrazione dei servizi alla persona in ambito scolastico Roma 9 aprile ITIS Galilei.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Prof.ssa giovanna mirra
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

CONVENTIO AD INCLUDENDUM Prospettive di inclusione dopo la scuola secondaria GARDA FORUM - MONTICHIARI MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 “ La via italiana” all’integrazione : verso paradigmi sempre più inclusivi L’Italia: tra i primi Paesi ad attuare l’integrazione degli alunni con disabilità I principi, gli orientamenti e le pratiche pedagogiche del modello italiano si sono progressivamente affermati a livello internazionale in altri sistemi scolastici MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 “ La via italiana” all’integrazione : verso paradigmi sempre più inclusivi prima degli anni 60: dall’esclusione alla medicalizzazione anni 60-metà anni 70: dalla medicalizzazione all’inserimento metà anni 70-anni 90: dall’inserimento all’integrazione (Relazione Falcucci 1975, legge 517/1977, legge 104/1992) dopo gli anni 90: dall’integrazione all’inclusione MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

“ La via italiana” all’integrazione : le finalità socializzazione, partecipazione e riconoscimento sociale apprendimento di competenze massima autonomia possibile, comportamentale e psicologica identità, autostima, personalità competenze lavorative e di partecipazione sociale arricchimento umano, relazionale e cognitivo per tutti gli alunni MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

Non tutto si gioca a scuola… Esiste un gap tra il mondo della scuola e il resto della società e della vita quotidiana all’interno della scuola, specie in quella dell’infanzia e primaria, i ragazzi con disabilità trovano spesso un mondo accogliente e inclusivo all’esterno, permangono problemi e barriere che limitano l’integrazione sociale e il soddisfacimento dei bisogni, personali e familiari MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

Integrare dentro e fuori la scuola: una necessità strategica necessità di una presa in carico complessiva e integrata dei ragazzi con disabilità, in grado di coordinare il “tempo di vita” e il “tempo della scuola” MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

IL LAVORO INTERISTITUZIONALE PER L’INTEGRAZIONE Nei confronti dell’alunno disabile si determinano pari responsabilità degli operatori scolastici, di quelli sanitari, delle famiglie e dei servizi sociali, che devono tradursi in azioni concrete ed interventi integrati. MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

SOGGETTI PROTAGONISTI DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA ASL Provincia Conferenza Sindaci MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

l’AZIENDA ASL con il sistema integrato dei servizi socio-sanitari I PRINCIPALI SOGGETTI che contribuiscono all’integrazione, anche attraverso la sottoscrizione degli Accordi di Programma, SONO: la SCUOLA l’AZIENDA ASL con il sistema integrato dei servizi socio-sanitari la FAMIGLIA rappresentata dalle sue associazioni Persona con disabilità P.E.I. altri SOGGETTI nel TERRITORIO che sostengono l’integrazione sociale i COMUNI nella Conferenza dei Sindaci la PROVINCIA MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA È UNA SCELTA IRREVERSIBILE. LA SFIDA OGGI È: rafforzare la rete migliorare la qualità degli interventi promuovere il massimo sviluppo dell’autonomia e delle potenzialità della persona, della sua salute e qualità della vita. MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 Gli alunni con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES): la classificazione dell’OCSE Alunni con Disabilità (Categoria A) disabilità o deficit definibili in termini medico-sanitari, che derivano da carenze organico-funzionali attribuibili a menomazioni e/o patologie organiche (deficit sensoriale, motori o neurologici) IN ITALIA LA CERTIFICAZIONI (L.104/1992) RIGUARDANO QUESTA CATEGORIA Alunni con Difficoltà (Categoria B) difficoltà emotive e comportamentali o specifiche difficoltà di apprendimento (DSA, come dislessia). Il BES scaturisce da problemi di interazione tra lo studente e il contesto educativo IN ITALIA NUOVA L.170/2010 RIGUARDA I DSA Alunni con Svantaggi (Categoria C) problemi dovuti all’ambiente socioeconomico, culturale e sociolinguistico di provenienza MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

Gli orientamenti prevalenti oggi in Europa Inclusione (in rafforzamento) (quasi) tutti gli alunni disabili o con BES nel sistema scolastico ordinario ITALIA – SPAGNA Distinzione (in diminuzione) due sistemi di istruzione separati. Gli alunni con BES di solito inseriti in scuole speciali o classi speciali GERMANIA – PAESI BASSI Misto (prevalente) compresenza di molteplici approcci e servizi: gli alunni con BES possono essere inseriti sia nella scuola ordinaria sia nelle scuole speciali, con mix di soluzioni diverse GRAN BRETAGNA - FRANCIA - FINLANDIA MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 DOVE STUDIANO GLI ALUNNI CON DISABILITA’ OGGI NEL MONDO MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

A oltre 30 anni della scelta coraggiosa compiuta dall’Italia è doveroso un bilancio ampio e documentato in che misura ha effettivamente funzionato? la pratica è stata coerente ai principi? le finalità sono state raggiunte? con quale rapporto costi / benefici? MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

una fotografia aggiornata Il quadro italiano: una fotografia aggiornata MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 La crescita degli alunni con disabilità nel sistema scolastico italiano MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 La crescita degli alunni con disabilità nel sistema scolastico italiano MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 Docenti di sostegno e alunni con disabilità nella scuola statale MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

I costi per l’integrazione scolastica: una stima La spesa annuale totale stimabile è intorno a 4 miliardi di Euro, all’interno della quale : I compensi erogati agli attuali ca. 95.000 insegnanti di sostegno I compensi erogati dagli enti locali agli operatori e a figure esterne alla scuola (circa 25.000 addetti) In presenza di alunni con disabilità è prevista la riduzione dei tetti massimi di studenti per la classe, che determinano – almeno de iure – la formazione di nuove classi e conseguente ampliamento di organico MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 Cosa segnalano i dati? il modello italiano di integrazione: buoni principi, ma poco trasparente e molto rigido Poco trasparente: è in corso un allargamento strisciante rispetto a quanto previsto dalla Legge 104/92 La certificazione di disabilità è talvolta riconosciuta anche ad alunni che a rigore disabili non sono, ma che presentano altri tipi di difficoltà o svantaggi Molto rigido: è tutto fondato sullo stretto binomio ALUNNO CON DISABILITA’ CERTIFICATA + INSEGNANTE DI SOSTEGNO MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

MARIO FRACCARO-20 aprile 2012 Il quadro italiano: nodi critici MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

I nodi critici: certificazione e procedure formali approccio prevalentemente medico mancanza di standard ed eccessiva discrezionalità separazione tra chi decide le certificazioni (ASL) e chi decide l’assegnazione degli insegnanti di sostegno (amministrazione scolastica) rigidità e automatismi delle soluzioni: la certificazione si risolve sempre nell’assegnazione di ore di un insegnante di sostegno MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

I nodi critici: insegnanti di sostegno e insegnanti curricolari eccessiva mobilità degli insegnanti di sostegno: il 43% degli allievi con disabilità nella primaria e secondaria di 1°grado cambia insegnante di sostegno una o più volte all’anno posto di sostegno come percorso privilegiato per entrare più rapidamente in ruolo: ma dopo 5 anni si ha diritto a tornare su posto normale inadeguata formazione e specializzazione degli insegnanti di sostegno: il 32% delle scuole del primo ciclo non ha alcun insegnante con specializzazione per il sostegno insegnanti curricolari non coinvolti nel processo d’integrazione e privi di una formazione di base nelle didattica speciale MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

I nodi critici: le famiglie le famiglie dei ragazzi con disabilità non sono guidate nelle pratiche burocratiche (a partire dalla certificazione): spesso fanno da sé forte senso di isolamento, soprattutto per le famiglie appartenenti a gruppi sociali svantaggiati, prive di risorse, reti relazionali e assistenziali (es. famiglie straniere con i figli disabili) le famiglie dei ragazzi con disabilità non sono formate e corresponsabilizzate nell’elaborazione del progetto di vita dei figli è necessario promuovere in tutte le famiglie la cultura dell’integrazione e il rispetto della diversità MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

I nodi critici: i servizi sanitari e sociali differenti filosofie sociali e operative dei vari enti fallimento degli accordi di programma tra scuola e servizi sanitari e sociali di conseguenza, assenza di coordinamento e di responsabilità chiare MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

I nodi critici: dopo e oltre la scuola scollamento tra scuola e mondo del lavoro quasi inesistenti esperienze di stage e tirocini in azienda e di alternanza scuola-lavoro in Italia nel 2003 (dati OCSE) solo il 7% dei disabili adulti era occupato contro una media europea del 17% gli ex allievi sono riconsegnati alla famiglia senza garanzia di continuità e qualità del sostegno MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

I nodi critici: le resistenze al cambiamento TUTTI INTERESSI LEGITTIMI, MA IN GRAN PARTE ESTERNI ALL’INTEGRAZIONE DI QUALITA’ DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ la famiglia trova nel sostegno la possibilità di soddisfare molte esigenze del figlio con disabilità la scuola con l’aumento degli studenti disabili può ottenere un calo del numero di allievi per classe e dunque un aumento del numero delle classi e del suo organico per gli insegnanti il posto di sostegno è un percorso privilegiato per entrare più rapidamente in ruolo e gli insegnanti di sostegno – dopo 5 anni di servizio in ruolo – possono passare a un insegnamento “normale” MARIO FRACCARO-20 aprile 2012

I nodi critici: le resistenze al cambiamento gli insegnanti curricolari non si corresponsabilizzano e tendono a delegare all’insegnante di sostegno l’amministrazione utilizza l’opportunità di una dotazione organica aggiuntiva per abbassare la tensione del precariato o per soddisfare richieste di mobilità i servizi esterni considerano la scuola come responsabile unico dell’integrazione e non se ne assumono la corresponsabilità MARIO FRACCARO-20 aprile 2012