Presidente Associazione RegiosS e docente dell’Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
Quarto trimestre Landamento congiunturale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2007.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Presidente Associazione RegiosS e docente dell’Università di Bologna di Cristina Brasili Presidente Associazione RegiosS e docente dell’Università di Bologna

Sommario Ciclo economico e la specializzazione produttiva delle regioni italiane Lombardia: indicatore di attività, analisi congiunturale e struttura economica Trentino-Alto Adige: indicatore di attività, analisi congiunturale e struttura economica Emilia-Romagna: indicatore di attività, analisi congiunturale e struttura economica Toscana: indicatore di attività, analisi congiunturale e struttura economica Puglia: indicatore di attività, analisi congiunturale e struttura economica Sardegna: indicatore di attività, analisi congiunturale e struttura economica Specializzazione ed internazionalizzazione dell’industria manifatturiera

1. Entrata ed uscita dalla crisi Punti di svolta degli indicatori di attività economica regionale Fonte: RegiosS 3

1. Il “podio” della specializzazione Settori economici di maggiore specializzazione delle economie regionali italiane (media annua 2005-2007) Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT e Movimprese

1. Settori di specializzazione regionale Classifica dei primi tre settori di specializzazione per ciascuna regione (media annua 2005-2007) Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Movimprese

2. Lombardia La specializzazione produttiva. Nord-Ovest Fonte: UniCredit-RegiosS Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT e Movimprese

2. Lombardia - Settore manifatturiero Fiducia degli imprenditori (Indagine ISAE) Fatturato totale dell'Industria manifatturiera (variazioni %) Andamento dei livelli di ordini e produzione Andamento delle tendenze di ordini e produzione Fonte: Unioncamere Lombardia – Indagine Trimestrale Settore Industria. Allegato Statistico 4° trimestre 2009

2. Lombardia - Settore manifatturiero Commercio estero Andamento dell'export e dell'import (milioni di euro) Variazioni dell'export e dell'import (% a/a) Import ed Export del settore manifatturiero (milioni di euro) Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT - COEWEB

2. Lombardia - Settore manifatturiero Mercato del lavoro Differenze (a/a) dei tassi di attività, occupazione e disoccupazione Quota di occupazione industriale Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT – Rilevazione sulle forze di lavoro

2. Lombardia - Settore manifatturiero Demografia delle imprese Differenze (a/a) dei tassi di nati-mortalità delle imprese del settore “Macchinari ed apparecchi n.c.a. e installazione" Differenze (a/a) dei tassi di nati-mortalità delle imprese manifatturiere Fonte: nostre elaborazioni su dati INFOCAMERE – MOVIMPRESE

2. La specializzazione produttiva della Lombardia, l’effetto della crisi: una “rottura”? Se la crisi porterà ad una rottura ed alla creazione di un nuovo equilibrio della specializzazione produttiva della Lombardia andrà valutato nel lungo periodo. Il settore manifatturiero della Lombardia è stato colpito particolarmente nella sua propensione al commercio estero. La possibilità di recuperare il patrimonio manifatturiero regionale dipende fortemente da un lato dalla ripresa dell’erogazione di credito alle imprese, cresciuto a ritmi sempre più lenti dall’inizio del 2008 e in calo dall’estate del 2009 (-3,7% a/a in dicembre 2009), e dall’altro dalla capacità della politica economica di stimolare la crescita dell’occupazione in quelli che prima della crisi erano i comparti di punta dell’economia regionale. La crisi della domanda ha avuto importanti ripercussioni in termini di fatturato delle imprese e fiducia degli imprenditori del settore.

3. Trentino-Alto Adige La specializzazione produttiva. Nord-Est Fonte: UniCredit-RegiosS Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT e Movimprese

3. Trentino-Alto Adige – Settore Alberghi e ristoranti Variazione annuale arrivi e presenze turistiche in Trentino (% a/a) Mercato del lavoro Addetti alla struttura turistica alberghiera per tipologia di occupazione in Provincia di Trento (2001-2008) Fonte: nostre elaborazioni su dati Servizio Statistica Provincia di Trento Fonte: Servizio Statistica Provincia di Trento

3. Trentino-Alto Adige – Agricoltura, silvicoltura e pesca Mercato del lavoro Occupati nel settore (migliaia di unità) Occupati dipendenti ed indipendenti nel settore Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT – Rilevazione sulle forze di lavoro

3. La specializzazione produttiva del Trentino-Alto Adige, l’effetto della crisi: una “rottura”? In Trentino Alto Adige, più che una “rottura della specializzazione”, la crisi sembrerebbe aver fatto emergere una “riconferma” della specializzazione. La crisi economica, seppure con ricadute diverse e differenti modalità di reazione a livello provinciale, in generale ha messo alla prova la solidità e la qualità del principale settore ed insieme ad esso la tenuta dell’intera struttura produttiva regionale. L’agricoltura, secondo settore di specializzazione, al contrario ha vissuto un periodo di contrazione, concentrata soprattutto a cavallo dei due anni di crisi. Più dirompente l’effetto sulle costruzioni, che tuttavia sembrano accennare ad una risalita occupazionale nell’ultima parte del 2009.

La specializzazione produttiva. Nord-Est 4. Emilia-Romagna La specializzazione produttiva. Nord-Est Fonte: UniCredit-RegiosS Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT e Movimprese

4. Emilia-Romagna - Settore manifatturiero Fiducia degli imprenditori (Indagine ISAE) Fatturato totale dell'Industria manifatturiera Andamento dei livelli di ordini e produzione Andamento delle tendenze di ordini e produzione Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna – Indagine Trimestrale Settore Industria Fonte: ISAE, Inchiesta mensile sulle imprese manifatturiere ed estrattive

4. Emilia-Romagna - Settore manifatturiero Commercio estero Andamento dell'export e dell'import (milioni di euro) Variazioni dell'export e dell'import (% a/a) Import ed Export del settore manifatturiero (milioni di euro) Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT - COEWEB

4. Emilia-Romagna - Settore manifatturiero Mercato del lavoro Tassi di attività, occupazione e disoccupazione (differenze a/a) Quota di occupazione industriale Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT – Rilevazione sulle forze di lavoro

4. Emilia-Romagna - Settore Agricoltura, silvicoltura e pesca Mercato del lavoro Quota occupazione agricola sul totale Lavoratori dipendenti e indipendenti (migliaia di unità) Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT – Rilevazione sulle forze di lavoro

4. La specializzazione produttiva dell’Emilia-Romagna, l’effetto della crisi: una “rottura”? Un’economia come quella dell’Emilia-Romagna con un forte orientamento all’export e che ha perseguito l’obiettivo della “competitività”, ha risentito profondamente della crisi, soprattutto in termini di una fortissima riduzione della domanda estera. Il settore meccanico ha subito in modo più pesante la riduzione della domanda sia interna che estera. Il tessile, che aveva già vissuto una lunga fase di ristrutturazione perché fortemente esposto alla concorrenza estera, è stato meno interessato dalla riduzione delle sue esportazioni, il settore agroalimentare che, in parte per la sua caratteristica anticiclica, in parte perché “fa” sistema insieme al secondo settore di specializzazione della regione, quello agricolo, ha subito in modo meno drastico la riduzione della domanda estera. La crisi sta avendo il suo effetto più dirompente nel mercato del lavoro dell’Emilia-Romagna. La regione arriva a questa fase con “numeri” migliori di altre, nonostante i dati negativi sul tasso di occupazione, di attività e sull’incremento della disoccupazione. I dati occupazionali continuano a non mostrare alla fine del 2009 nessun segnale di miglioramento.

La specializzazione produttiva. Centro 5. Toscana La specializzazione produttiva. Centro Fonte: UniCredit-RegiosS Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT e Movimprese

5. Toscana – Settore Alberghi e ristoranti 5. Settore Immobiliare Volume di transazioni di immobili residenziali (variazioni % a/a) Presenze di italiani e stranieri per tipologia esercizio turistico (variazioni a/a) Intensità del mercato immobiliare nel settore residenziale (differenze a/a) Fonte: nostre elaborazioni da dati del Sistema Statistico Regionale Toscana Fonte: nostre elaborazioni su dati OMI

5. La specializzazione produttiva della Toscana, l’effetto della crisi: una “rottura”? Il primo settore di specializzazione della regione, quello turistico, sembra aver retto alla crisi internazionale; questo grazie anche alla presenza di strutture ricettive molto diversificate. Nel settore immobiliare, secondo settore per importanza, la crisi sembra essere più accentuata; questa ha avuto inizio a partire dal 2007, ma è apparsa in tutta la sua gravità nel corso del 2008. Il settore manifatturiero mostra un andamento fortemente negativo negli ultimi anni, con livelli degli ordini e della produzione decrescenti da dicembre 2004 a dicembre 2009 anche se da marzo 2009 si è registrato un lento ma continuo miglioramento.

La specializzazione produttiva. Sud 6. Puglia La specializzazione produttiva. Sud Fonte: UniCredit-RegiosS Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT e Movimprese

6. Puglia – Settore Agricoltura, silvicoltura e pesca Andamento dei principali prodotti agricoli (quantità in migliaia di quintali) Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT Commercio estero - Variazione (% a/a) dell'import e dell'export Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT - COEWEB

6. Puglia – Settore Costruzioni Attività immobiliari Volume di transazioni di immobili residenziali (variazioni % a/a) Mercato del lavoro Occupati nel settore costruzioni (migliaia di unità) Intensità del mercato immobiliare nel settore residenziale (differenze a/a) Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT – Rilevazione sulle forze di lavoro Fonte: nostre elaborazioni su dati OMI

6. Puglia – Settore Trasporti Trasporto marittimo: passeggeri imbarcati e sbarcati Trasporto aeroportuale: passeggeri sbarcati e imbarcati Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat

6. La specializzazione produttiva della Puglia, l’effetto della crisi: una “rottura”? Più che parlare di rottura nella specializzazione, per la Puglia, sarebbe più corretto parlare di impatto generalizzato della crisi nei principali settori economici locali. La Puglia, infatti, che rientra nell’obiettivo convergenza, è caratterizzata da settori di attività economicamente rilevanti più che da vere e proprie specializzazioni. La crisi, con la sua irruenza, si è fatta sentire soprattutto nel mercato del lavoro, che vede dei miglioramenti, a partire dal secondo trimestre del 2009, solo per il settore agricolo. I dati sui trasporti aerei e marittimi delle merci, evidenziano maggiori flussi in entrata che in uscita. In aumento il trasporto aeroportuale passeggeri, dovuto ai recenti collegamenti nazionali e internazionali low cost.

La specializzazione produttiva. Isole 7. Sardegna La specializzazione produttiva. Isole Fonte: UniCredit-RegiosS Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Movimprese

7. Sardegna Commercio estero Mercato del lavoro Importazioni ed esportazioni della Sardegna, del Centro Nord e del Mezzogiorno. 2006 - 2009 Mercato del lavoro Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT - COEWEB Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT – Rilevazione sulle forze di lavoro

7. La specializzazione produttiva della Sardegna, l’effetto della crisi: una “rottura”? Il settore agricolo della Sardegna, profondamente legato all’export verso gli USA ha visto una forte contrazione di domanda che rende non più procrastinabile una riflessione sull’opportunità di differenziare i mercati di sbocco al fine di meglio ammortizzare gli “shock” provenienti da tali mercati esteri. Il settore industriale della Sardegna, legato ai destini del settore chimico e della trasformazione dei prodotti metalliferi, in particolare alluminio, si dibatte tra le prospettive di ristrutturazione a seguito di acquisizioni di gruppi internazionali e la progressiva chiusura di impianti con il conseguente importante impatto sull’occupazione regionale, data l’alta intensità del fattore lavoro industriale. Gli effetti della crisi sul mercato del lavoro non si sono fatti attendere. Il tasso di disoccupazione nel quarto trimestre 2009 si è attestato al livello del 15,4%, valore che riporta la regione indietro di un quinquennio.

8. Specializzazione ed internazionalizzazione dell’industria manifatturiera Struttura di specializzazione dell'industria manifatturiera prima (2007) e durante la crisi (2009): Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana a confronto Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT-COEWEB

8. Specializzazione ed internazionalizzazione dell’industria manifatturiera Mutamenti nella struttura di specializzazione dell'industria manifatturiera prima (2007) e durante la crisi (2009): Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana a confronto Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT-COEWEB

8. Specializzazione ed internazionalizzazione dell’industria manifatturiera Struttura della specializzazione del settore meccanico prima (2007) e durante la crisi (2008 -2009): Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana a confronto Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT-COEWEB

Correlazione tra indice di coesione ed indice di specializzazione Indice di coesione calcolato tra i cicli regionali e quello nazionale Indice di specializzazione sintetico fuzzy Indice di correlazione tra i due indici= 0,65

Si ringrazia il gruppo di lavoro di RegiosS che ha contribuito alla realizzazione dell’evento: Si ringrazia il gruppo di lavoro di RegiosS che ha contribuito alla realizzazione dell’evento: Barbara Barone Federica Benni Andrea Brasili Eleonora Cipolletta Roberto Fanfani Diego Gandolfo Monica Graldi Luciano Gutierrez Gianluca Parodi Tommaso Pirotti Annachiara Saguatti Lucilla Spinelli Barbara Barone Federica Benni Eleonora Cipolletta Roberto Fanfani Diego Gandolfo Monica Graldi Luciano Gutierrez Gianluca Parodi Tommaso Pirotti Annachiara Saguatti Lucilla Spinelli