SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Imprenditorialità e managerialità
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
La concezione tradizionale
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre Limpresa e il suo Ambiente.
L’organizzazione dei processi di innovazione
La soluzione divisionale
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Sapori italiani nel mondo
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Analisi strategica Cap. 24.
Organizzazione Aziendale
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Il cambiamento ambientale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
La localizzazione delle imprese
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Marketing relazionale
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi

Il rilievo della subfornitura nel sistema industriale è un fattore determinante per la competitività internazionale di molti settori produttivi ha un ruolo importante nella circolazione tra imprese e tra settori diversi di innovazioni in ambito tecnico costituisce una risorsa del territorio per lattrazione di investimenti industriali qualificati rappresenta un incubatore di nuovi percorsi ed esperienze imprenditoriali SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

Il rapporto di subfornitura è espressione della divisione del lavoro tra imprese che caratterizza lorganizzazione delle attività produttive nei sistemi industriali moderni è un modello di organizzazione che si colloca fra la regolazione per via gerarchica (produzione interna) e la regolazione di mercato (mediante acquisto di prodotti standard da una azienda completamente indipendente) non esiste una definizione univoca e condivisa di subfornitura (linterpretazione può variare a seconda del contesto e in relazione alle finalità e agli ambiti in cui deve essere applicata) SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

Il mercato della subfornitura: caratteristiche generali il mercato della subfornitura è presente in tutti i settori industriali e in tutte le filiere produttive scarsa trasparenza della domanda e dellofferta –non si vende un prodotto, ma una capacità produttiva –la circolazione dellinformazione non è immediata –lincontro tra domanda e offerta è complesso forti condizionamenti e interazioni tra le parti –derivanti dai rapporti di interdipendenza tra le imprese –si richiede un lungo e approfondito scambio di informazioni tra i soggetti (committente e subfornitore) –le fasi negoziali sono in genere lunghe e laboriose SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

Il mercato della subfornitura: caratteristiche generali elevata asimmetria nei rapporti tra committenti e subfornitori –esiste un diverso potere contrattuale tra le parti, in genere a favore del committente, squilibrio che può essere più o meno accentuato in funzione della dimensioni delle aziende, del controllo delle conoscenze e del dominio delle tecnologie, della dipendenza economica derivante dal grado di concentrazione della domanda e dellofferta un mercato a diversi strati e livelli organizzativi –non è un unico mercato, ma in realtà la somma di più mercati a strati diversi e interdipendenti, nei quali operano spesso soggetti distinti per dimensione e collocazione nel sistema di subfornitura SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

Limpresa di subfornitura: caratteristiche generali ha percezioni limitate e indirette dei mercati finali (distanza dal mercato finale, ritardo dellinformazione) opera in un sistema ridotto di relazioni di mercato (pochi clienti, qualche fornitore) e poco variabili nel tempo si basa su una cultura imprenditoriale in cui prevalgono conoscenze e sensibilità di tipo tecnico e produttivo dispone di minori gradi di libertà nelle scelte aziendali (molti aspetti sono definiti o fortemente condizionati dalle decisioni dei committenti) SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

Limpresa di subfornitura: caratteristiche generali inoltre, limpresa di subfornitura spesso: agisce in condizioni di elevato rischio commerciale (dipendenza da pochi clienti con elevate quote di fatturato) è particolarmente sensibile agli andamenti congiunturali (flessibilità per il sistema, effetti di amplificazione del ciclo) è esposta a crisi settoriali (elevata specializzazione per settore di sbocco) opera prevalentemente per un mercato locale SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

Mutamenti intervenuti e in atto nella domanda di subfornitura richieste di prodotti più complessi delega crescente da parte del committente di funzioni non strettamente produttive ed esecutive maggiori esigenze di qualità e servizio conseguenze competizione solo in parte basata sul prezzo necessità di una crescita organizzativa dei subfornitori, nelle competenze e nella capacità cognitiva SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

Vincoli allattuazione delle politiche aziendali dimensioni aziendali limitate42,0% risorse finanziarie insufficienti36,9% carenza di servizi esterni17,3% Percorsi di sviluppo praticabili per linee interne per linee esterne (aggregazioni, alleanze, partnership) SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

La diffusione delle nuove tecnologie ICT accresce le potenzialità di apertura dei mercati accresce la possibilità di impostare e di gestire operativamente in modo nuovo il rapporto tra committenti e fornitori conseguenze possibilità di alterare le condizioni che potevano aver determinato preesistenti vantaggi competitivi SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE - Workshop 26/06/2002

DIMENSIONI LIMITATE DELLE IMPRESEDIMENSIONI LIMITATE DELLE IMPRESE SCARSA DIFFUSIONE DI FORME DI AGGREGAZIONE FRA IMPRESESCARSA DIFFUSIONE DI FORME DI AGGREGAZIONE FRA IMPRESE SCARSA VISIBILITA DEL MERCATO FINALESCARSA VISIBILITA DEL MERCATO FINALE MANCANZA DI INFORMAZIONI STRATEGICHE SUI MERCATIMANCANZA DI INFORMAZIONI STRATEGICHE SUI MERCATI CONCORRENZA INTERNAZIONALE CRESCENTE NELLE FASCE BASSE DI MERCATOCONCORRENZA INTERNAZIONALE CRESCENTE NELLE FASCE BASSE DI MERCATO LIMITATO ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALILIMITATO ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE LIMITATESTRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE LIMITATE I PROBLEMI APERTI