7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AMICIZIA E INNAMORAMENTO
Advertisements

Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
PROGETTO PEER EDUCATOR
DELLA CLASSE SCOLASTICA
Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità
DELLA PERSONALITA’ COLLETTIVA NELLE CLASSI
Le personalità collettive della classe scolastica Il testo che segue ha lo scopo di introdurre alluso del questionario di personalità collettiva di classe.
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
La Scuola dell'Infanzia
ABILITACONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE. e un processo Finalita La Formazione.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
dell’esistenza quotidiana
TIC e modelli di apprendimento
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Dinamiche relazionali ed emozionali
La costituzione del gruppo
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Riunione con i genitori
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
La mia autostima.
Istruzioni per l’uso TECNICHE PRATICHE DI ANIMAZIONE
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Apprendimento cooperativo
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.

Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Formazione al benessere Formazione al benessere Roberto Porciani Roma, 20 maggio 2014.
LABORATORIO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA SONIA CECCHIN.
Transcript della presentazione:

7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi I progetti di Prepos nella scuola 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

…per ottenerne il miglioramento… Per intervenire efficacemente su una classe è necessario bilanciare i connotati negativi con quelli positivi Una classe demotivata ha bisogno di un lavoro di motivazione

…attraverso interventi che obbediscono al seguente schema… Rigida vs Ottimista e pacifica Agitata vs Pacifica e sensibile Divisa vs Sensibile e unita Scanzonata vs Unita e organizzata Demotivata vs Organizzata e motivata Rassegnata vs Motivata e indipendente Invischiata vs Indipendente e ottimista

La tranquillizzazione … dettato dall’orientamento primario del grafo mediante un’ educazione ed una didattica che sviluppino: L’impegno L’indipendenza Il coinvolgimento La tranquillizzazione La sensibilità L’unità La responsabilità

L’impegno Attenzione ai demotivatori Comunicazione direttiva Diversificazione voti Ricompense L’impegno Gruppi di lavoro Incoraggiamento Diminuzione del controllo Tecniche di post testing Obiettivi possibili

L’indipendenza Attenzione ai manipolatori Far riflettere sulle relazioni Aumentare il dialogo su temi non scolastici Quaderno delle decisione collettive prese anche votate Giochi di ruolo L’indipendenza Far esprimere le opinioni valutandole tutte senza squalifiche Autovalutazione Produrre reazioni

Il coinvolgimento Costruire collettivamente la gita scolastica Animazione Emozioni condivise Rappresentazione teatrale Il coinvolgimento La classe diventa una comitiva Gara di barzellette Cartelloni

La tranquillizzazione Fare le cose bene, con il gusto del bello La decorazione Attività scolastiche svolte con tutto il tempo possibile a disposizione Accettare la noia La tranquillizzazione Esaurire un argomento Sapere un argomento alla perfezione e gustarne la certa conoscenza

La sensibilità Osservare le piccole cose Indagare su cosa c’è dietro Lasciare spazio alla impressionabilità ed alla immaginazione Strutture narrative con finale aperto, con esplorazione dei possibili La sensibilità Far aprire il cuore Far diventare le cose grandi Far esprimere sospendendo la valutazione Sperimentare l’essere piccoli

L’unità Accoglienza Diminuire le differenze Conoscenza Stare insieme Aumentare il numero di relazioni L’unità Appartenenza Imparare l’amicizia: stima e fiducia Sentirsi classe

La responsabilità Aver cura delle cose La responsabilità Ciascuno possiede solo le cose di cui ha cura La capacità di rispondere La responsabilità Aver cura di sé Aver cura degli altri Commisurare le responsabilità alla possibilità delle persone di farsene carico

TORNA A INIZIO ESEMPI DI INTERPRETAZIONE DI GRAFO DI PERSONALITA’ COLLETTIVA DI CLASSE I grafi delle diapositive successive sono esempi di classi interpretate con la media nazionale (grafo complessivo in finestra1; istogramma relazioni in finestra 3; affinità ed opposizioni nelle finestre 4 e 5) ed elencate sulla base dell’intervento prioritario (finestra 2) da organizzare in esse.

IMPEGNO E UNITA’: la classe si presenta rigida, divisa e rassegnata.

INDIPENDENZA: la classe si presenta rigida, scanzonata e rassegnata)

TRANQUILLIZZAZIONE: la classe è rigida e divisa

UNITA’: la classe è divisa e scatenata

UNITA’ E RESPONSABILIZZAZIONE : la classe è scatenata e demotivata