Il sistema dei servizi alle imprese in Toscana Marina di Massa, 11 luglio 2001 Consiglio delle Associazioni Regionali di Categoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
E-COMMERCE.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Adalberto Casalboni, CISE
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
UOMO E TECNOLOGIA.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
Anna Mangini - UTC Bruxelles 20 Novembre 2007 Women on Board of Local Development Access to Finance for Female Entrepreneurs Unioncamere Toscana.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Il futuro dei tre modelli
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Segretario Generale CCIAA di Lucca
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Segretario Generale Confartigianato Imprese Pesaro e Urbino
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
La nascita di Storemat Nellottica dellevoluzione del mercato, ma soprattutto quale stimolo ulteriore al cambiamento, nel 2004 Federcomated e Sercomated.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Storia sviluppo locale- Lezione 61 Lezione 6 Ripensare allo sviluppo locale in Italia Indice  Istituzioni centrali e istituzioni intermedie  Dualismo.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Il sistema dei servizi alle imprese in Toscana Marina di Massa, 11 luglio 2001 Consiglio delle Associazioni Regionali di Categoria

© Censis 2001 Indagine sulle imprese n 800 imprese n n provincia, settori, addetti n n servizi

© Censis 2001 I risultati 1.Contesto dinamico 2.Domanda in esplorazione 3.Offerta sospesa 4.Orientamento a tre sponde

© Censis Contesto dinamico

© Censis 2001 n Interesse n Coinvolgimento n Attese

© Censis 2001 Lo stato di salute delle imprese... (% di imprese che hanno dichiarato un bilancio in attivo)

© Censis 2001 … in un territorio estremamente dinamico (% di imprese che hanno dichiarato un bilancio in attivo)

© Censis 2001 Limprescindibile legame con larea locale % di imprese che hanno dichiarato accordo con le affermazioni con riferimento alla propria provincia La mia provincia è un'area fertile di opportunitàIn futuro potrei spostare la mia azienda altrove

© Censis Domanda in esplorazione

© Censis 2001 n Consapevole nei comportamenti n Compatta nelle strategie n Orientata a due livelli Macro Micro

© Censis 2001 Internet: veicolo e limite per la domanda di servizi L'interesse delle aziende a fruire di servizi attraverso la rete Internet. Val. % La disponibilità di almeno una postazione di lavoro adibita alla navigazione Internet. Val. %

© Censis 2001 La familiarità delle imprese più grandi con la rete... La disponibilità di almeno una postazione di lavoro adibita alla navigazione Internet. Val. %

© Censis 2001 … spiega la loro propensione verso i servizi telematici L'interesse delle aziende a fruire di servizi attraverso la rete Internet. Val. %

© Censis 2001 Il ricorso ai servizi è direttamente correlato alla dimensione... Il totale non è uguale a 100 perché è possibile che unazienda ricorra contemporaneamente a personale interno e a consulenze esterne % di imprese che utilizzano servizi provvedendovi allinterno e/o ricorrendo a consulenze esterne

© Censis 2001 … e allandamento del bilancio aziendale Il totale non è uguale a 100 perché è possibile che unazienda ricorra contemporaneamente a personale interno e a consulenze esterne % di imprese che utilizzano servizi provvedendovi allinterno e/o ricorrendo a consulenze esterne. Distribuzione per risultato di bilancio nel 1° semestre 2001

© Censis 2001 Le diverse necessità aziendali nella lettura del ricorso ai servizi Livello di utilizzo (interno o esterno) dei singoli servizi aziendali indagati. Val. % sul totale del campione

© Censis 2001 Le caratteristiche salienti dei servizi analizzati

© Censis 2001 La domanda micro: servizi su misura La qualità di un servizio si misura in termini di: (Val. %)

© Censis 2001 La domanda macro: unità di intenti Grado di accordo in merito ad affermazioni relative ai servizi alle imprese. Val. %

© Censis 2001 Il desiderio di grande progettazione accomuna le diverse province toscane Grado di accordo in merito ad affermazioni relative ai servizi alle imprese. Val. %

© Censis 2001 Un esempio di scheda provinciale Massa Carrara

© Censis Offerta sospesa

© Censis 2001 n Soddisfacente … ma estensibile n Affollata n Indistinta

© Censis 2001 La soddisfazione per i servizi utilizzati... Soddisfazione dell'utilizzo delle funzioni/servizi aziendali. % sul totale delle imprese utilizzatrici

© Censis 2001 … cela una domanda potenziale inespressa Le aziende che incrementerebbero l'utilizzo dei servizi in caso di miglioramento dell'offerta (minor costo, maggiore efficienza, ecc.). Val. %

© Censis 2001 Nelle province settentrionali sono particolarmente accentuati i margini di elasticità della domanda Le aziende che incrementerebbero l'utilizzo dei servizi in caso di miglioramento dell'offerta (minor costo, maggiore efficienza, ecc.). Val. % sul totale delle imprese

© Censis 2001 Costo, personalizzazione e innovazione: gli elementi su cui si gioca la soddisfazione delle aziende Gli aspetti che potrebbero accrescere la soddisfazione del servizio richiesto. % sul totale delle imprese utilizzatrici

© Censis 2001 Eccesso di soggetti e carenza di certificazione: è unofferta indistinta Grado di accordo in merito ad affermazioni relative ai servizi alle imprese. Val. %

© Censis 2001 Dal terziario i dubbi maggiori sullofferta di servizi Grado di accordo in merito ad affermazioni relative ai servizi alle imprese. Val. %

© Censis 2001 E cè chi si rivolge altrove per soddisfare le proprie necessità Le aziende che utilizzano servizi offerti da soggetti di altre regioni o Paesi. Val. %

© Censis Orientamento a tre sponde

© Censis 2001 n CCIAA/Associazioni n Associazionismo/Privati n Microimprenditorialità

© Censis 2001 Le Associazioni sarebbero il soggetto ideale per lassistenza alle singole imprese... Opinioni su chi dovrebbe erogare i servizi di assistenza e consulenza alle imprese. Val. %

© Censis 2001 … mentre alle Camere di Commercio spetterebbero i grandi progetti di sviluppo Il sistema di coordinamento tra Associazioni di categoria e Camere di Commercio più efficiente con riferimento ai servizi alle imprese. Val. %

© Censis 2001 Prevale lopinione di un mondo associativo meno efficiente della consulenza privata Grado di accordo sullidea che le Associazioni siano meno efficienti del mercato nellerogazione dei servizi alle imprese. Val. %

© Censis 2001 La complessità di un mercato sempre più molecolare e personalizzato Il lavoro individuale autonomoIl lavoro individuale dipendente Tasso di individualizzazione generale del lavoro (individuale + dipendente) = 50,6% Totale posizioni di lavoro individuale = (Totale occupati = )

© Censis 2001 Ridare sincronia al sistema DomandaOfferta Struttura Coordinamento Istituzioni

Il sistema dei servizi alle imprese in Toscana Marina di Massa, 11 luglio 2001