COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
La metodologia del FORMAT
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
MI CHIAMO HANANE, VENGO DAL MAROCCO E MI PIACE L’ITALIANO
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
Un percorso per studenti stranieri
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LSCPI LA SCOLA LADINA DE FASCIA
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Mario Castoldi settembre 2009 Milano – IC via Scialoia VALUTARE LE COMPETENZE: SFIDE APERTE.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Ambito Storico-linguistico
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
ITALIANO LINGUA SECONDA
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
ESTATE RAGAZZI 2014.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
INFANZIA CAPRARA.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Le biografie LINGUISTICHE
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
L’italiano prima della… prima. Sono Silvana Loiero e saremo insieme a Crotone.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI L’italiano e le altre lingue Graziella Favaro

Bambini “stranieri” nati in Italia L’infanzia al plurale. L’avanzare della “seconda generazione” Bambini “stranieri”: una definizione obsoleta e inadeguata Le situazioni linguistiche e le variabili nell’appredimento Tappe cruciali per lo sviluppo linguistico: -3-6 anni L’apprendimento della lingua scritta

L’importanza della scuola dell’infanzia Una tappa cruciale sul cammino dell’inclusione I documenti europei e il ruolo della scuola dell’infanzia (Raccomandazioni ai ministri UE 2009; Libro Verde 2008) I bambini “assenti”: 150.000 bambini stranieri inseriti nella scuola dell’infanzia a fronte di 200.000 bambini stranieri residenti

Nella scuola primaria Alcune criticità al termine del primo anno: esiti, bocciature, ritardi La lingua della scuola: le consegne dell’insegnante Fare l’alunno nel nuovo contesto Scrivere in una lingua che non è quella materna: un evento di frattura, rispetto alla storia familiare e una conquista Pre-requisiti per intraprendere l’avventura dello scritto

Bambini stranieri e situazione linguistica Lingua materna, d’origine, famigliare… Lingua seconda, adottiva, “filiale”… Le situazioni bilingui Lo sviluppo dell’italiano fra 3 e 6 anni: un periodo sorprendente e cruciale

La comunicazione intrafamigliare

I bambini disegnano il bilinguismo

Come parlano i bambini stranieri: obiettivi di una ricerca osservativa capire quale sia la competenza linguistica dei bambini stranieri, nati in Italia da genitori non italiani osservare il livello di interlingua cogliere eventuali criticità progettare e realizzare strategie di supporto in vista del passaggio alla primaria

Strumenti osservazione partecipata in classe, generalmente nella fase del gioco a piccoli gruppi osservazione sperimentale fuori dalla classe, con registrazione del parlato del bambino, stimolato da compiti comunicativi, quali: rispondere a una breve intervista descrivere un’immagine raccontare una storia per immagini raccontare un breve cartone animato (scrivere il proprio nome nella L1)

Descrizione d’immagine

Racconto di storia per immagini

Racconto di filmato

Analisi macroscopica Nell’interazione in classe si può “sopravvivere” anche usando pochissimo la lingua e con scarsi input linguistici diretti e coinvolgenti Nell’interazione faccia a faccia con l’adulto fuori dalla classe emergono le difficoltà: alcuni bambini si limitano a rispondere con singole parole alle sollecitazioni e non sono autonomi nella strutturazione di una frase I bambini semi-silenziosi

Analisi microscopica: strumenti Scheda A > competenza comunicativa si basa sul “saper fare” con la lingua: si propongono alcuni descrittori che cercano di sintetizzare quello che i bambini sanno fare con la lingua per comunicare Scheda B > competenza linguistica si basa su una rassegna di elementi essenziali della grammatica, della testualità e del lessico, che le ricerche sull’apprendimento della seconda lingua hanno individuato come particolarmente significativi per la diagnosi dello sviluppo linguistico

Alcuni risultati 3 gruppi di bambini : -interlingua basica -livello intermedio -indistinguibili dai parlanti nativi Alcune difficoltà: -lessicali -morfosintattiche e grammaticali (concordanze, temporalità…) -narrative -le “consegne” dell’insegnante

CHE FARE? OLTRE LA “FACCIATA LINGUISTICA” Per arricchire il lessico: descrizioni, co-costruzione di descrizioni, lettura, parole nuove da ricordare, giochi linguistici … Per l’attenzione alla forma: giochi di ruolo, esercizi di trasformazioni, completamento, confronto, album personali …. Per la narrazione: storie da completare, da inventare, da ricostruire; “scrittura” di fumetti e dialoghi, riscrittura collettiva/dettatura (tu mi detti / io scrivo),animazioni …

Dalle indicazioni nazionali per il curricolo L’italiano è diventato ….. La diversità linguistica Traguardi nella scuola dell’infanzia Traguardi nella scuola primaria

Un progetto per una scuola interculturale Integrazione Accoglienza, inserimento, attenzioni allo sviluppo linguistico…. Interazione Relazioni tra scuola e famiglia; interazione fra adulti; interazione fra i bambini; gli stereotipi dei bambini Riconoscimento Attenzione alla storia di ciascun bambino; le differenze a scuola ; valorizzazione delle lingue d’origine e delle situazioni di bilinguismo e di diversità linguistica