PROGETTO AZIENDE APERTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Sicurezza nella scuola
Workshop Utenza Debole, IRST (Povo, TN), 10 Dicembre 2003 ALTAIR -- Dipartimento di Informatica – Università di Verona
TRACCIA IL TUO FUTURO… ANCHE IN EUROPA Skills for Jobs in Europe Skills for Jobs in Europe Unesperienza di Alternanza in continuità con il mondo del lavoro.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
MTS Metal Tech Solution Srl
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Il genio della porta accanto
A scuola oltre la scuola Il 14 aprile c.a. agli alunni delle classi 3R PROGRAMMATORI, 2H ITT, 3E IGEA,è stata data lopportunità di vivere una esperienza.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Ing. R. Gregu.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
V A – V B – V C. Il 10 marzo siamo andati in via Olgettina dove cè la sede dellAMSA: Azienda Milanese Servizi Ambientali. E stata una visita molto istruttiva.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
Benvenuti alla presentazione della Gold Par, attraverso questo programma vi spiegheremo come lavora unazienda tessile sul mercato di oggi. Classe: 1ªB.
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
PROGETTO “ZERO/18” promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia per la conoscenza del territorio cremonese SCUOLA PRIMARIA “SETTE.
I.T.I.S. L. DA VINCI Carpi Aziende Aperte 2002 ® Classe 2°E.
Prefettura di Lecce Ufficio Territoriale del Governo CONOSCERE PER PREVENIRE ESTATE SERENA 2007 Consigli utili per affrontare bene il caldo estivo.
Il Progetto di Plesso Pensieri di inchiostro continua con la visita …
Le attività produttive
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
DEVAR SYSTEM STAGE 2010/ 2011 Michele Italiano. DEVAR SYSTEM Devar System è una piccola azienda di circa 30/ 40 dipendenti che si occupa di progettazione.
Liceo Scientifico “F.Cecioni”
VIAGGIO PER SCOPRIRE COME IN ALCUNI PAESI SI PRODUCONO PRODOTTI TANTO ECONOMICI.
VISITA ALLISTITUTO TECNICO AGRARIO Duca degli Abruzzi Classe 1^ B (2008/09) Istituto secondario di primo grado Elmas Proff. Arisci C.,Collu M.T., Derosas.
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
A cura di Lorenzo Lovisolo
FASTVID RENTALS: CONCLUSIONI I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO, GLI SVILUPPI FUTURI 1.
sull’uscita didattica
La nostra visita in Italia
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
IO E LA MATEMATICA.
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA L’Operatore Servizi commerciali svolge compiti esecutivi legati al processo commerciale.
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Lo stage che ho seguito presso il Comune di Santa Teresa Gallura mi è stato molto utile per osservare da vicino le attività svolte quotidianamente negli.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
Scuola Media Perotto-Orsini
Educazione alla guida sicura
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
L’economia.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
MULTINAZIONALI In ambito economico una multinazionale è un'impresa, di norma una società, che organizza la sua produzione in almeno due paesi diversi.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
FILIPPO CURSIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COOPERATIVA IL CALABRONE A. s ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COOPERATIVA IL CALABRONE A. s
Pianezzi Egeo StudenteRelatore Prof. Ing. Amaro Walter Corso di laureaModulo 2014 / 2015 Anno Ingegneria meccanicaProgetto di diploma - C
Scaligera Formazione Verona.
Stage di LODETTI ELENA – CLASSE III LICEO LINGUISTICO GIURIDICO- ECONOMICO C/o GCA SRL DI COMUN NUOVO.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Daniele, Charles, Denis e Michele USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
1 Orizzontecnico VOgLIAMO VOLAReVOLEREMO TODAY TOMORROW TECHNOLOGY.
I.C. MONTE S. PIETRO CLASSE 2 a A IL NOSTRO DIARIO DI BORDO.
INDUSTRIAMOCI I. C. di Rastignano - Classe II B VISITA AL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE DI BOLOGNA PRIMO INCONTRO DEL PROGETTO “INDUSTRIAMOCI”
INDUSTIAMOCI I. C. di Rastignano - Classe II B INCONTRO CON L' AZIENDA MARCHESINI... NELLA NOSTRA SCUOLA !
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
Transcript della presentazione:

PROGETTO AZIENDE APERTE

LA CLASSE 3°F PRESENTA... VISITA ALLA FARCON

L’AZIENDA FARCON La ditta Farcon appartiene al settore economico secondario e svolge attività legate alla metalmeccanica. Questa ditta produce macchine automatiche per il confezionamento di prodotti medicinali, farmaceutici, cosmetici e alimentari (es. nutella).

GLI UFFICI Tecnico meccanico che studia la progettazione di tutti i pezzi per far funzionare le macchine; Tecnico software che si occupa del programma delle macchine; Tecnico elettrico che si occupa dell’hardware. Vendita e post-vendita Amministrativo

CHI LAVORA In questa fabbrica lavorano 62 persone che conoscono l’informatica, l’inglese, tedesco e francese. Gli operai devono seguire dei corsi serali di formazione professionale. L’orario è dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30, con la possibilità di fare ore straordinarie. La fabbrica esporta in tutto il mondo il 90% delle macchine, per questo gli operai devono essere disponibili a viaggiare.

LA MACCHINA FC420 La prima macchina che abbiamo visto si chiama FC420 (formatrice cassonetti 420) Il film di materiale plastico é scaldato a 130°C dopo di che il film viene compresso e prende la forma del blister il quale viene riempito e sigillato

LE NORME DI SICUREZZA Le norme di sicurezza in questa fabbrica sono all’avanguardia: i lavoratori indossano caschi, occhiali, camici, scarpe e guanti antinfortunistici. Sul pavimento verde ci sono delle righe gialle che conducono all’uscita di sicurezza. Gli operai sono tenuti a frequentare corsi in caso di terremoto e incendio per la loro sicurezza almeno una volta ogni anno.

IL MAGAZZINO Da poco tempo sono stati introdotti due silos computerizzati. Il loro compito è quello di contenere in scaffali il materiale che serve per le varie lavorazioni.

CONSIDERAZIONI Queste visite mi sono servite molto perché mi hanno proiettato nel mondo del lavoro, mi hanno fatto capire com'è l'interno di una fabbrica e quali sono le condizioni dei lavoratori Il progetto AZIENDE APERTE è un buon metodo per far orientare i ragazzi nel mondo del lavoro. Noi non pensavano che le aziende fossero così ordinate, con sistemi di sicurezza così avanzati con tante persone specializzate che vi lavorano.

CONSIDERAZIONI Ci è piaciuta la tecnologia utilizzata, i macchinari, le mansioni. Secondo noi è stata una visita interessante per farci capire come si lavora in fabbrica. Questa esperienza ci servirà in futuro. Alla FARCON non ci hanno fatto fotografare perché c'erano nuove macchine. Le norme di sicurezza in quella fabbrica sono all'avanguardia. Sono riuscito a capire che tipo di lavoro si fa in alcune aziende del settore metalmeccanico

IST. COMPRENSIVO “CARPI 2” SCUOLA MEDIA “G. FASSI” CLASSE 3°F

CREDITS Questo prodotto è stato realizzato da: Antonio, Marcello, Pier Paolo, Riccardo, Samantha, Xenia. Con il contributo di tutta la classe e degli insegnanti di educazione tecnica e di lettere. Ringraziamo la ditta FARCON e in particolare il sig. Pietro Rinaldo che ci ha accompagnato.