L’Italia: dal fascismo alla democrazia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

La rivoluzione in Francia
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
E ORA UN PO’DI STORIA.
La costituzione per piccoli cittadini
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La Costituzione della Repubblica Italiana
Lo Stato Italiano presente.
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
Nascita dei partiti italiani
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
La repubblica italiana
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
L’Italia dalla Resistenza ai giorni nostri
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Costituzione Italiana
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
DELLE LEGGI ELETTORALI
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Assemblea costituente
La Costituzione Italiana
La Resistenza in Europa e in Italia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
La Repubblica 1946/….
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L’assetto postbellico in Italia
La Costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
La Costituzione.
L’Italia liberale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Costituzione e forma di Governo.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L'Italia della Resistenza e di Salò
Italia della prima e seconda Repubblica
La guerra civile
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
La nascita della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

L’Italia: dal fascismo alla democrazia Le guerre di resistenza e liberazione Il patto costituzionale La scelta di campo

La guerra di resistenza 8 settembre1943: dissoluzione dello stato disgregazione dell’esercito Due Italie: Regno del Sud Repubblica sociale italiana la Resistenza fu guerra patriottica di liberazione contro l’occupazione nazisti guerra civile tra i partigiani e i fascisti della RSI guerra di classe condotta da comunisti e socialisti per la rivoluzione sociale Legenda

La guerra di liberazione Le formazioni partigiane inquadrate nell’esercito di liberazione nazionale coordinate dal CLN (Comitato di liberazione nazionale) La loro articolazione rispecchiava gli orientamenti politici Comunisti: brigate Garibaldi Azionisti: brigate Giustizia e Libertà Socialisti: brigate Matteotti Democristiani e indipendenti Le tappe 1944: intensificazione delle azioni partigiane cui corrispondono rappresaglie (es. Marzabotto) primavera 1944: accordo tra la monarchia e i partiti antifascisti per il rinvio della questione istituzionale a guerra conclusa 25 aprile 1945: insurrezione città del nord e Liberazione

L’Assemblea Costituente 2 giugno 1946 referendum istituzionale repubblica: 12.717.923 monarchia: 10.719.284 Seggi dell’Assemblea Costituente: 207 Democrazia cristiana 115 Partito socialista 104 Partito comunista 41 Partito liberale 30 Fronte dell’Uomo qualunque 23 Partito repubblicano 9 Partito d’azione 26 Altri

Il patto costituzionale in vigore dal 1° gennaio 1948 elaborazione complessa che richiese la collaborazione di tutte le maggiori forze politiche approvata il 22 dicembre 1947 con 453 voti a favore 62 contrari per comune assenso ebbe un carattere democratico e antifascista il preambolo definisce i principi sui quali si fonda il patto costituzionale la forma dello stato è una repubblica parlamentare la costituzione ha carattere “rigido” e pragmatico presenta aspetti di incompletezza e ambiguità (la cui definizione fu affidata al confronto tra le forze politiche)

La rottura dell’unità antifascista Contrasti tra DC e sinistre sulla ricostruzione sull’assetto del futuro stato 1947 maggio: De Gasperi estromette le sinistre dal governo il socialismo si scinde in due partiti: PSI PSDI socialisti e comunisti si coalizzano nel Fronte democratico popolare Rottura dell’unità delle forze che avevano collaborato nella guerra di liberazione Riflessi sulla politica nazionale della Guerra fredda

La scelta di campo 18 aprile 1948: prime elezioni politiche della Repubblica italiana gli elettori fecero una scelta di centro Cause della vittoria della DC: la Guerra fredda il sostegno della Chiesa l’appoggio economico e politico degli Stati Uniti Alcide De Gasperi formò un governo di quadripartito con PRI, PSDI e PLI Elezioni politiche del 1948